Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Professional Laboratories 1
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Professional Laboratories 1
Course ID number
2122-2-I0201D141
Course summary SYLLABUS

Blocks

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

In relazione alle competenze caratterizzanti la professione del Fisioterapista, conoscere ambiti, motivazioni e indicazioni terapeutiche della mobilizzazione precoce di un soggetto con problemi di autonomia per assolvere ai propri bisogni posturali ed eseguire i  passaggi tra le varie posture possibili .

Contenuti sintetici

Sperimentare tra pari diverse strategie gestuali per adottare in relazione a problematiche ipotizzabili il supporto, la facilitazione più adeguata allo scopo prefissato. Durante la guida al gesto, salvaguardare la proprie sicurezza e quella del soggetto assistito.

Individuare sequenze coerenti ai criteri di facilitazione della massima partecipazione da parte del soggetto ed affini al gesto fisiologico (utilità terapeutica)


Programma esteso

ARGOMENTI DA AFFRONTARE :

1.     USCIRE DAL LETTO – RAGGIUNGERE LA POSIZIONE SEDUTA SUL BORDO DEL LETTO

2.     DAL LETTO – SULLA CARROZZINA

3.     CORRETTO POSIZIONAMENTO SULLA CARROZZINA – USCIRE DALLA CARROZZINA

4.     SEDUTO BORDO LETTO – RAGGIUNGERE POSIZIONE SUPINA

5.     SPOSTARSI NEL LETTO

6.     POSIZIONAMENTO SUL LETTO

7.     DA TERRA – IN PIEDI

PROCESSO DI PROBLEM SOLVING :  

 per ogni argomento necessita : esemplificare modelli di movimento normale (soggetto sano = economia dinamicità) .

 Individuare :

Setting , materiali  e loro corretto utilizzo.

Posizione di partenza e di arrivo / traiettoria delle parti.   

Competenze antigravitarie, Timing delle sequenze motorie.

Forze muscolari necessarie.  Libertà articolari e lunghezze muscolari sufficienti.

 Ipotizzare per ogni gesto sperimentato quali principali difficoltà potrebbe avere un soggetto

Gravemente ipotonico ipostenico, (deficit controllo posturale)

Con determinate controindicazini alla mobilità articolare

Con problemi di controllo motorio asimmetrici (emiplegico)

 

Trovare buone pratiche per la guida –sostegno-facilitazione al gesto secondo gli obiettivi del corso



Prerequisiti

Modalità didattica

: lavoro a coppie/ piccoli gruppi per elaborare schede di lavoro in base a compiti/quesiti pratici proposti, sulle quali sintetizzare giudizi condivisi /supervisionati.


Materiale didattico

lettini regolabili in altezza , sgabelli, cuscini di diverse misure, teli

                  Diapositive, riferimenti a tutorial in rete….


Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre 

Modalità di verifica del profitto e valutazione

presentazione alla classe delle strategie gestuali e del loro razionale selezionate , rispetto il problem solving affidato.

Produzione di un sunto filmico didattico di classe.

Vale la presenza attiva in classe, esente da voto

Orario di ricevimento

ad appuntamento

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GB
    Gianluca Bazzan

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics