Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Reumatologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Reumatologia
Codice identificativo del corso
2122-2-I0201D137-I0201D139M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Condurre lo studente ad una osservazione e ad una valutazione del paziente reumatico, per poter progettare un intervento riabilitativo efficace


Contenuti sintetici

Analisi degli aspetti comportamentali nel paziente in corso di malattia reumatica con particolare attenzione alle degenerative infiammatorie.

Coscienza e conoscenza della malattia dal sintomo alla diagnosi al decorso della malattia

La malattia vissuta dal paziente nei diversi aspetti comportamentali

Aspettative del paziente rispetto alla malattia


Programma esteso

1)      CONCETTI GENERALI

-          Malattie del tessuto connettivo

-          Malattie a impronta sistemica

-          Ruolo della medicina fisica e riabilitativa in reumatologia : emendamento o diminuzione della disabilità

-          Tipologie cliniche

·         Reumatismi infiammatori (artriti, connettiviti, artriti reattive)

·         Reumatismi degenerativi (artrosi)

·         Quadri neurologici in corso di malattie reumatiche

·         Manifestazioni reumatico-simili in corso di altre malattie

-          Sedi di interessamento clinico :

·         Articolazioni periferiche (diartrosi, sinartrosi)

·         Rachide

·         Tessuti molli

·         Sistema nervoso centrale

·         Sistema nervoso periferico : coinvolgimento di origine (radici dei nervi spinali, branche posteriori dei nervi spinali) e coinvolgimento di percorso (nervi periferici)

-          La diagnosi in reumatologia : ruolo, significato e tentativi di definizione del dolore

-          Etiopatogenesi delle malattie reumatiche

 

2)      CLINICA REUMATOLOGICA

-          Diagnosi differenziale tra reumatismi infiammatori e reumatismi degenerativi

-          Forme cliniche più frequenti e loro caratteristiche preponderanti

 

3)      MALATTIE REUMATOLOGICHE A PIU’ ALTO IMPATTO RIABILITATIVO : REUMATISMI INFIAMMATORI

-          A.R. e forme similari

 4)      MALATTIE REUMATOLOGICHE A PIU’ ALTO IMPATTO RIABILITATIVO : IL RACHIDE IN REUMATOLOGIA

-          Spondiloentesoartriti (SPEA)

-          Altre forme di interessamento del rachide in reumatologia


Prerequisiti

Conoscenze di anatomia , fisiopatologia generale , clinica ortopedica.

Il dolore cronico .

Modalità didattica

Lezioni in presenza o online a seconda delle disposizioni universitarie legate all'emergenza pandemica


Materiale didattico

diapositive -filmati depositati in piattaforma

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre del secondo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.



Orario di ricevimento

su appuntamento

Esporta

Aims

Lead the student to an observation and an evaluation of the rheumatic patient, in order to plan an effective rehabilitation intervention

Contents

Analysis of behavioral aspects in the patient during rheumatic disease with particular attention to inflammatory degenerative.

Consciousness and knowledge of the disease from the symptom to the diagnosis to the course of the disease

The disease experienced by the patient in different behavioral aspects

Patient expectations regarding disease

Detailed program

1) GENERAL CONCEPTS

- Connective tissue diseases

- Systemic impression diseases

- Role of physical and rehabilitation medicine in rheumatology: amendment or reduction of disability

- Clinical types

Inflammatory rheumatism (arthritis, connective tissue, reactive arthritis)

Degenerative rheumatism (arthrosis)

· Neurological pictures during rheumatic diseases

· Rheumatic-like manifestations in the course of other diseases

- Clinical sites:

Peripheral joints (diarthrosis, synarthrosis)

Rachide

·         Soft tissue

·         Central nervous system

Peripheral nervous system: involvement of origin (spinal nerve roots, posterior branches of spinal nerves) and path involvement (peripheral nerves)

- Diagnosis in rheumatology: role, meaning and attempts to define pain

- Ethiopathogenesis of rheumatic diseases

 2) Rheumatological Clinic

- Differential diagnosis between inflammatory rheumatism and degenerative rheumatism

- Most frequent clinical forms and their predominant characteristics

 3) HIGHER REHABILITATIVE IMPACT OF RHEUMATOLOGY: INFLAMMATORY RHEUMATISMS

- A.R. and similar forms

4) HIGHER REHABILITATIVE IMPACT OF RHEUMATOLOGY: THE SPINE IN RHEUMATOLOGY

- Spondyloentesis arthritis (SPEA)

- Other forms of involvement of the spine in rheumatology

Prerequisites

Knowledge of anatomy, general pathophysiology, orthopedic clinic.

Chronic pain.

Teaching form

Lectures in attendance or via web according to University indications due to the pandemic emergency


Textbook and teaching resource

slides - films deposited on the platform

Semester

second semester of the second year

Assessment method

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Cesare Maria Cornaggia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche