Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Respiratory Apparatus
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Respiratory Apparatus
Course ID number
2122-2-I0201D138-I0201D214M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Pathology and Clinic of The Cardiocirculatory and Resporatory Apparatuses

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

fornire una conoscenza di buon livello dell'anatomia, fisiologia, fisiopatologia dell'apparato respiratorio che consenta di comprendere i processi che sono alla base della patologia respiratorio

illustrare il significato e l'utilita' dei fondamentali test funzionali respiratori  (spirometria semplice e globale, emogasanalisi, test da sforzo) per guidare la riabilitazione

descrivere in modo sommario ma preciso la patogenesi 

descrivere rapidamente sintomi e criteri diagnostici  delle principali patologie respiratorie, in particolare quelle che richiedono un intervento riabilitativo 

accennare al trattamento dell'asma e della BPCO, considerando che i fisioterapisti sono a lungo a contatto con i pazienti e quindi sono in grado, meglio dei medici, di valutare e garantire l'aderenza alla terapia


Contenuti sintetici

Programma esteso

Nel materiale didattico e' inserito il testo completo delle lezioni, un vero e proprio libro, includente immagini di radiologia, che spesso aiutano a memorizzare i concetti; pertanto non e' necessario che gli studenti prendano appunti durante le lezioni

 Indice del testo (e quindi del programma di esame)

anatomia, fisiologia, fisiopatologia dell’apparato respiratorio

test funzionali respiratori

asma

BPCO

infezioni acute bronco-polmonari

pleuriti

tubercolosi

embolia polmonare

tumori del polmone

interstiziopatie polmonari

sindrome delle apnee notturne

ossigeno terapia  e ventilazione polmonare


Prerequisiti

Modalità didattica

Se dovesse perdurare l'emergenza COVID le lezioni sono previste da remoto asincrono, con eventi in videoconferenza sincrona, altrimenti in presenza.

Se dovesse mantenersi la modalità online: la prima parte del corso (anatomia, fisiologia, fisiopatologia) e' difficile da comprendere; pertanto le lezioni da remoto, sono inadatte perche’ il docente non puo’ percepire il livello di comprensione dei discenti e in base a questo variare l’esposizione.

Le altre parti del corso sono piu' nozionistiche e la didattica a distanza e’ piu’ accettabile.

Per ridurre l’impatto della assenza di lezioni frontali, al materiale didattico e’ aggiunto un  programma di autovalutazione,  basato su quiz;  le risposte errate sono commentate e viene illustrata la risposta giusta. 

Inoltre al termine del corso e’ possibile contattare il docente 


Materiale didattico

Testi e diapositive fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

la Valutazione per la pneumologia e’ parte di un esame piu’ ampio cui si rimanda al syllabus dell'insegname not ; si segnala solo che i quiz di pneumologia non sono mai di carattere statistico; spesso la risposta richiede comprensione della materia; tutte le domande riguardano argomenti illustrati nel testo.



Orario di ricevimento

per e-mail: francesco.tana@alice.it ponendo anche il quesito

per telefono 02-9095230 lasciando in segreteria un messaggio

sono possibili se necessario incontri diretti con gli studenti.


Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Should the COVID emergency persist, the lessons are provided remotely asynchronously, with events in synchronous videoconferencing, otherwise in attendance.
If the online mode were to remain: the first part of the course (anatomy, physiology, pathophysiology) is difficult to understand; therefore remote lessons 
are unsuitable because the teacher cannot perceive the level of understanding of the learners and on the basis of this vary the exposure.

The other parts of the course are more notional and distance learning is more acceptable.

To reduce the impact of the absence of lectures, a self-assessment program, based on quizzes, is added to the teaching material; incorrect answers are commented out 
and the right answer is illustrated.

Furthermore, at the end of the course it is possible to contact the teacher

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
MED/41
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FT
    Francesco Tana

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics