Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Oncologia Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Oncologia Medica
Codice identificativo del corso
2122-2-I0101D011-I0101D033M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Medicina Specialistica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti le conoscenze per pianificare gli interventi infermieristici sulla base delle principali diagnosi infermieristiche nelle persone affette da patologie croniche attraverso le seguenti fasi: valutazione iniziale e continua, identificazione della diagnosi infermieristica e degli outcome precisandone le priorità. Indicare gli interventi scelti per il loro raggiungimento in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona. Giustificare da un punto di vista teorico, la ragione scientifica degli interventi assistenziali. Descrivere l’assistenza infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazione alle conoscenze trasmesse.

Contenuti sintetici

Presentazione del processo di assistenza infermieristica attraverso le fasi di: valutazione inziale e continua, identificazione della diagnosi, dell’outcome e individuazione degli interventi infermieristici, nelle persone affette dalle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche.

Presentare le basi di fisiopatologia e trattamenti delle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche

Programma esteso

Epidemiologia delle neoplasie. Definizione e caratteristiche dei tumori. Etiologia dei tumori: fattori chimici, fisici, biologici Prevenzione e diagnosi precoce: i programmi di screening. La diagnosi di neoplasia: diagnostica ematochimica (markers tumorali); radiodiagnostica; la biopsia. Stadiazione (TNM-altri sistemi di stadiazione). Sintomi dei tumori (diretti e indiretti). Suddivisione dei tumori in base alla loro potenziale guaribilità e curabilità: Chirurgia Radioterapia, Ormonoterapia. Immunoterapia/Target Therapy Trapianto di midollo autologo ed allogenico. Chemioterapia: i principali farmaci antiblastici, meccanismo d’azione, effetti terapeutici. Chemioterapia adiuvante - primaria -curativa – palliativa. Modalità di somministrazione della chemioterapia. Tossicità dei farmaci antiblastici. Criteri di scelta della terapia: dagli studi clinici controllati al letto del malato. I tumori principali: Tumore della mammella, Tumori del tratto gastro-enterico, Tumore del polmone/pleura, Oncoematologia: Leucemie, linfomi maligni e mieloma multiplo.  La palliazione e la cura della terminalità. Terapia del dolore. La relazione personale sanitario-paziente-famiglia Comunicazione di diagnosi, l’informazione e il Consenso Informato, formazione.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Metodologia Clinica Infermieristica 1, Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezione basata sulla discussione. Narrazione. Ricerca bibliografica. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Materiale didattico

Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, IV ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2; Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2015) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Copyright © 2015 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni

Infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP; Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA.; Bibliografia di approfondimento


Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono presenti prove in itinere.

La prova finale è composta da una parte scritta ed una parte orale. La parte scritta è composta da domande chiuse a risposta multipla per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame.  La parte orale prevede un colloquio per la verifica del pensiero critico in relazione al processo di assistenza infermieristica. Nel periodo di emergenza Covid-19 Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per mantenere la pubblicità degli esami.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Identify the main diagnoses in diseases and organic disorders Identify outcomes in relation to their rewards. Identify nursing interventions in relation to autonomy/independence level of patient.  Identify the theoretical framework that guide the choice of nursing interventions. Describe nursing care actions during some diagnostic and therapeutic procedures, according to the acquired skills.

Contents

To introduce nursing process through the follow four-stage nursing process: Assessing phase, Diagnosing phase, Outcome phase, Implementing phase, in people who is affected by oncology, cardiology, respiratarory, neurology end infective pathology.

To introduce the bases of physiopathology and treatment of the main oncology, cardiology, respiratory, neurology end infective pathology.


Detailed program

Epidemiology of cancers, definition and features. Etiology of cancer: chemical, physical and biological factors. Prevention and early diagnosis: screening programs. The malignant diagnosis: biochemical tumor markers; diagnostic imaging; the biopsy. Staging (TNM-staging systems). Symptoms of cancer (direct and indirect). Cancer treatment (1): cancer staging depending on their potential care or treatment. Surgery. Radiotherapy. Hormone therapy. Immunotherapy Target Therapy

Autologous and allogeneic bone marrow transplantation. The new drugs. Cancer treatment (2): chemotherapy - the main antineoplastic drugs, mechanism of action, therapeutic effects. Adjuvant chemotherapy, antineoplastic combined chemotherapy protocols, palliative treatment. Administration and dosage of antineoplastic drugs; toxicity; evaluation criteria for therapy: from controlled clinical trials to bedside. Type of cancer: breast cancer; gastrointestinal cancer; lung cancer. Hematologic neoplasm: Leukemia, Lymphom and Multiple Myeloma. Palliative care. Pain therapy. The relationship with patients and caregivers. Communication of diagnosis, information and informed consent, education.

Prerequisites

Positive evaluation in these previous exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Nursing Clinical Methodology 1; Biomedical Sciences 1; Human Phisiology.

Teaching form

Lectures. Narration. Bibliographic search. During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons.

Textbook and teaching resource

Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, IV ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2; Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2015) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Copyright © 2015 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP; Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA; In-depth bibliography


Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

There are no ongoing tests.

The final exam consists of a written part and an oral part.

The written part is composed of multiple-choice questions for the control of the preparation on the exam program.

The oral part provides an interview for the verification of critical thinking in relation to the nursing care process. In the Covid-19 emergency period the oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and a public link will be provided on the e-learning page of the course to maintain publicity for the exams.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/06
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AA
    Antonio Ardizzoia
  • AB
    Alessandro Bertolini
  • DC
    Diego Luigi Cortinovis
  • CM
    Caterina Messina

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche