Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Infermieristica della Disabilità
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica della Disabilità
Codice identificativo del corso
2122-3-I0101D016-I0101D051M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Clinica e della Disabilità

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

INFERMIERISTICA DELLA DISABILITA’

  • Conoscere le principali caratteristiche dell’invecchiamento e la gestione delle problematiche legate alla cronicità della persona anziana
  • Contestualizzare il concetto di “fragilità” nell’anziano e l’importanza della valutazione multidimensionale (VMD) utilizzando le principali scale di valutazione
  • identificare le principali diagnosi infermieristiche, gli outcome e gli interventi della persona fragile, con comorbilità e con disabilità all’interno del percorso assistenziale intraospedaliero e territoriale.
  • identificare le principali diagnosi infermieristiche, gli outcome e gli interventi alle persone con fratture.


Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di:

• Descrivere il quadro clinico delle principali patologie e sindromi geriatriche legate alla persona anziana che possono intervenire sull'organismo alterandone l'equilibrio e indicarne l'approccio terapeutico

• sapere indicare i meccanismi fisiopatologici che li determinano

• conoscere la manifestazione delle patologie trattate: dati anamnestici-segni e sintomi- in quanto riconoscibili come una tra le principali variabili influenzanti l’assistenza infermieristica.

Il corso si prefigge, di fornire allo studente le conoscenze e le modalità necessarie all’identificazione e alla risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona anziana fragile e con comorbilità, utilizzando il processo di assistenza e gli strumenti della valutazione multidimensionale, contestualizzandoli alle situazioni assistenziali in ambito geriatrico, ortopedico e riabilitativo.

Programma esteso

INFERMIERISTICA DELLA DISABILITA’

L’anziano fragile: inquadramento e riflessione attraverso i capisaldi della geriatria e accenni del Chronic Care Model.

Self care nella persona con patologia cronica

La valutazione multidimensionale dell’anziano fragile.

L’educazione terapeutica nella persona anziana

La gestione delle cadute, del deperimento cognitivo e del delirium.

Problematiche legate al bisogno di alimentarsi e idratarsi, eliminazione urinaria e intestinale, le problematiche del cavo orale; la gestione farmacologica, il dolore e le fratture nell’anziano, sindrome da immobilizzazione e interventi assistenziali sull’anziano con sarcopenia.

Aspetti legati ai rischi infettivi e cenni in riferimento all’infezione da Covid -19

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, Teledidattica.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

Materiale didattico

·         Antonelli Incalzi R, Manuale di Geriatria, Edizioni EDRA

·         Manuale di competenze in Geriatria (risorsa online: https://www.sigg.it/manuale-di-competenze-in-geriatria/)

·         ISTAT,  Anziani in Italia,  Il Mulino.

·         Bosello O., Zamboni M., Manuale di Gerontologia e Geriatria, Piccin

·         Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti, Manuale di Ortopedia e Traumatologia ELSEVIER MASSON

·         Nebuloni G., (2017) Assistenza infermieristica alla persona anziana CEA

Articoli scientifici di approfondimento su segnalazione del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali si svolgeranno con la modalità telematica. Se svolti in modalità orale si utilizzerà la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato il link pubblico; se svolti in modalità scritta con sistema PROCTORING RESPONDUS gli studenti svolgeranno la prova da remoto con collegamento da dispositivo mobile.

INFERMIERISTICA DELLA DISABILITA’

Prova scritta Infermieristica: 14 quiz a risposta multipla e tre domande aperte. Per il superamento della prova occorre superare il cut off di 12 punti e aver risposto in modo sufficiente alle domande aperte.



Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

CLINICAL NURSING.

Know the main characteristics of aging and the management of problems related to the chronicity of the elderly person
• Contextualize the concept of "frailty" in the elderly and the importance of multidimensional assessment (VMD) using the main assessment scales
• identify the main nursing diagnoses, outcomes and interventions of the frail, comorbidities and disabled person within the intra-hospital and territorial care path.
• identify the main nursing diagnoses, outcomes and interventions for people with fractures

Contents

The course aims to:

• Describe the clinical picture of the main pathologies and geriatric syndromes related to the elderly person that can intervene on the body by altering its balance and indicate its therapeutic approach

 • teach how to illustrate the pathophysiogical mechanisms that determine the diseases and geriatric syndromes

• understand the manifestations of the diseases: anamnestic data - both signs and symptoms – whose role represents one of the main variables influencing nursing.

Furthermore, the course aims to provide students with the knowledge and procedures necessary to identify and to respond to the needs of nursing care of the frail elderly person and with comorbidities using the nursing process, contextualizing the assistance situations in the field of geriatric care, orthopedic and rehabilitation.

Detailed program



CLINICAL NURSING

The frail elderly: framework and reflection through the cornerstones of geriatrics and hints of the Chronic Care Model.
Selfcare in the person with chronic pathology
The multidimensional assessment of the frail elderly.
Therapeutic education in the elderly

The management of falls, cognitive impairment and delirium.

Problems related to the need to eat and hydrate, urinary and intestinal elimination, problems of the oral cavity; drug management, pain and fractures in the elderly, immobilization syndrome and care interventions on the elderly with sarcopenia.

Aspects related to infectious risks and hints to Covid -19 infection


Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons, teledidactis:
During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons



Textbook and teaching resource

·         Antonelli Incalzi R, Manuale di Geriatria, Edizioni EDRA

·         Manuale di competenze in Geriatria (risorsa online: https://www.sigg.it/manuale-di-competenze-in-geriatria/)

·         ISTAT,  Anziani in Italia,  Il Mulino.

·         Bosello O., Zamboni M., Manuale di Gerontologia e Geriatria, Piccin

·         Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti, Manuale di Ortopedia e Traumatologia ELSEVIER MASSON

·         Nebuloni G., (2017) Assistenza infermieristica alla persona anziana CEA

·         Scientific article on the recommendation of the teacher


Semester

3rd Year, 1st Semester

Assessment method

During the Covid-19 emergency period, oral exams will take place electronically. If carried out orally, the WebEx platform will be used and the public link will be shown on the e-learning page of the course; if carried out in written mode with the PROCTORING RESPONDUS system, students will carry out the test remotely with connection from a mobile device.

Nursing written test: 14 multiple choice quizzes and three open questions. To pass the test, you must pass the 12 point cut off and have answered the open questions sufficiently



Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Marco Gialli
  • Sandra Merati
    Sandra Merati
  • CO
    Carmela Ongaro
  • AQ
    Antonietta Quetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche