Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Informatica (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Informatica (blended)
Codice identificativo del corso
2122-1-E4102B004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre i sistemi SAS e R per la gestione e l'analisi di dati. In particolare tali strumenti verranno studiati come linguaggi di programmazione, al fine di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per poterli usare come strumenti di analisi di dati.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze basilari e capacità di comprensione relativamente a:

  • Programmazione strutturata
  • Gestione di dati in formato tabellare in SAS (dataset)
  • Gestione di dati in formato tabellare in R (data frame)
  • Analisi dei dati in SAS

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • Scrivere semplici programmi in SAS per svolgere una analisi basilare di dati
  • Scrivere semplici programmi in R per svolgere una analisi basilare di dati

Contenuti sintetici

Introduzione al sistema SAS

Gestione di dati con SAS

Introduzione a R

Programma esteso

Introduzione al sistema SAS, Data step e Proc step. import, Proc print

Proc contents, Proc Means, output, maxid

Proc Freq

ODS

Proc Sort, Merge

Proc Format

Introduzione a R: sintassi e differenze con SAS


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è in blended e-learning.

Sono previste lezioni frontali in laboratorio per introdurre le nozioni di SAS e R e per discutere come affrontare e risolvere alcuni esercizi. Sono disponibili alcuni video per l'apprendimento delle nozioni.

Sono previste diverse esercitazioni in e-learning dove le conoscenze acquisite vengono applicate per risolvere problemi su dati tabellari.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta da svolgere al PC dove vengono risolti alcuni problemi tramite la scrittura di piccoli programmi in SAS. Inoltre ci saranno alcune domande a risposta chiusa per verificare le conoscenze di R.

La valutazione viene fatta secondo criteri di correttezza, completezza, semplicità della soluzione proposta.

Testi di riferimento

  • “The Little SAS Book”, SAS Institute

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre, terzo ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

This course will introduce the SAS system and R, with a special focus on their programming languages, to allow the student to acquire the necessary knowledge and skills to use  SAS and R to analyze data.

Knowledge and understanding

This course will provide the basic knowledge and understanding on:

  • Structured programming
  • Managing tabular data in SAS (dataset)
  • Managing tabular data in R (data frame)
  • Data analysis in SAS

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course the students will be able to:

  • Write basic SAS programs for data analysis
  • Write basic R programs for data analysis

Contents

Introduction to SAS

Managing data with SAS

Introduction to R

Detailed program

Introduction to SAS, Data step e Proc step. import, Proc print

Proc contents, Proc Means, output, maxid

Proc Freq

ODS

Proc Sort, Merge

Proc Format

Introduction to R: syntax and a comparison with SAS

Prerequisites

None

Teaching methods

The course is taught in blended e-learning.

The lectures are in a computer lab and are dedicated to discuss how to tackle and solve some problems. Some videos will provide the necessary notions on SAS and R.

There are several exercises via e-learning, where the acquired knowledge is applied to solve some problems on tabular data.

Assessment methods

Written exam consisting of writing (at the PC) some short SAS programs to solve some problems. Moreover, there will be a multiple choice quiz to assess the knowledge of R.

The grading is based on correctness, completeness, simplicity of the proposed solution.

Textbooks and Reading Materials

  • “The Little SAS Book, SAS Institute

Semester

Second

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gianluca Della Vedova
    Gianluca Della Vedova
  • Esercitatore

  • SS
    Simone Scolaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche