Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Microeconomia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Microeconomia
Codice identificativo del corso
2122-1-E4101B007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di microeconomia ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai fondamenti del ragionamento economico. In particolare, affronta lo studio delle scelte economiche dei singoli agenti presenti nell’economia -- famiglie e imprese --, come queste interagiscono nelle varie forma di mercato e le loro implicazioni per le scelte politiche e sociali.

Contenuti sintetici

La prima parte del corso studia il comportamento degli individui nel mercato dei beni, nel mercato del lavoro e nelle scelte di risparmio, nonché il comportamento dell’impresa produttiva. La seconda parte affronterà le diverse forme di mercato in cui imprese e consumatori si incontrano: i mercati perfettamente concorrenziali, i mercati monopolistici e l’oligopolio. Verranno infine discussi i fallimenti del mercato in presenza di esternalità e asimmetrie informative. Attraverso lo svolgimento dei diversi argomenti, la soluzione di esercizi e la discussione di casi concreti lo studente è posto in grado di comprendere diversi problemi attuali che caratterizzano il funzionamento dei mercati. Il corso discute anche il ruolo economico dello Stato ed offre le basi per la comprensione dei modelli aggregati della macroeconomia

Programma esteso


DATA

TIPO

ARGOMENTO

/3

L1

Introduzione al corso – Economia, scelte economiche, domanda e offerta.

/3

L2

Le scelte del consumatore: preferenze del consumatore e vincolo di bilancio

/3

L3

Le scelte del consumatore: scelta ottima

/3

L4

Le scelte del consumatore: scelta ottima (segue)

/3

L5

Statica comparata e domanda

/3

L6

Variazioni di prezzo e benessere del consumatore

/3

E1

Esercizi: scelta del consumatore

/3

L7

La famiglia come fornitrice di risorse: l'offerta di lavoro e risparmio

/3

L8

Tecnologia e produzione

/3

L9

I Costi

/4

E2

Esercizi: offerta di lavoro e risparmio, tecnologia e costi

/4

L10

L'impresa che non fa il prezzo

/4

P1

PRIMA PROVA PARZIALE

/5

L11

L'equilibrio nei mercati concorrenziali

/5

L12

Monopolio

/5

L13

Teoria dei Giochi

/5

E3

Esercizi: concorrenza perfetta e monopolio

/5

L14

Oligopolio

/5

L15

Scelta in condizioni di incertezza

/5

E4

Esercizi: teoria dei giochi, oligopolio, incertezza

/5

L16

Esternalità

/6

L17

Beni pubblici

/6

L18

Informazione asimmetrica

/6

E5

Esercizi: Esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica

/6

L19

 Recap e conclusioni


P2

SECONDA PROVA PARZIALE





Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti formali. Sono utili le competenze acquisite durante i corsi di Algebra lineare e Analisi matematica I

Metodi didattici

Lezioni frontali, sessioni interattive ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Due prove parziali, ciascuna su metà del programma d'esame, con domande teoriche ed esercizi

OPPURE

Prova generale su tutto il programma

Testi di riferimento

Varian H., Microeconomia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2011.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Marzo- Giugno 2022

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course introduces students to the foundations of economic reasoning. In particular, we shall study the economic decisions of individual economic agents -- households and firms -- as well as how they interact under different market structures and the implication for social choice and policy.

Contents

Detailed program

 

DATA

TIPO

ARGOMENTO

/3

L1

Introduction - Economics, demand and supply

/3

L2

Consumer choice: budget sets and preferences

/3

L3

Consumer's choice: optimal bundle

/3

L4

Consumer's choice: optimal bundle (continues)

/3

L5

Demand and comparative statics

/3

L6

Price variations and consumer's welfare

/3

E1

Exercises: consumer's choice

/3

L7

Intertemporal choice, saving decisions and labor supply

/3

L8

Technology and production

/3

L9

Cost functions

/4

E2

Exercises: labor supply, saving decisions, technology and costs

/4

L10

Price-taking behavior

/4

P1

FIRST PARTIAL EXAM

/5

L11

Perfect competition

/5

L12

Monopoly

/5

L13

Game theory

/5

E3

Exercices: perfect competition and monopoly

/5

L14

Oligopoly

/5

L15

Choice under uncertainty

/5

E4

Exercices: game theory, oligopoly, uncertainty

/5

L16

Externalities

/6

L17

Public goods

/6

L18

Asymmetric information

/6

E5

Exercises: externalities, public goods, asymmetric information

/6

L19

Recap and conclusions


P2

SECOND PARTIAL EXAM


Prerequisites

There are no formal prerequisites. Competence with mathematical tools from standard Calculus I program are useful throughout the course.

Teaching methods

Lectures, interactive sessions and exercise classes.

Assessment methods

Two partial exams, each covering half of the program, includiing theoretical questions and exercises.

OR

One general exam, covering the all program.

Textbooks and Reading Materials

Varian H., Microeconomia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2011.

Semester

March - June 2022

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Marco Mantovani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche