Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Microeconomia - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Microeconomia - 2
Codice identificativo del corso
2122-1-E1801M061-E1801M088M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Microeconomia e Storia Economica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato alla comprensione degli aspetti essenziali del funzionamento dei mercati nelle economie contemporanee.

Contenuti sintetici


1. Comportamento razionale di consumatori e imprese

2. Ruolo dei prezzi

3. Forme di mercato


Programma esteso

INTRODUZIONE: L'ECONOMIA DI MERCATO
PARTE 1: LE FAMIGLIE
a. Le scelte del consumatore
b. Statica comparata e domanda
c. Approccio analitico alla teoria delle scelte del consumatore
d. Variazioni di prezzo e benessere del consumatore
e. La famiglia come fornitrice di risorse
f. Scelte in condizioni di incertezza
PARTE 2: LE IMPRESE
a. L'impresa e i suoi obiettivi
b. Tecnologia e produzione
c. I costi
d. Approccio analitico alla tecnologia e ai costi
PARTE 3: IL MODELLO CONCORRENZIALE
a. L'impresa che non fa il prezzo
b. L'equilibrio nei mercati concorrenziali
c. Equilibrio economico generale ed economia del benessere
PARTE 4: IL POTERE DI MERCATO
a. Monopolio
b. Concorrenza monopolistica 
c. Oligopolio e comportamento strategico
d. La teoria dei giochi
PARTE 5: ASSENZA DI MERCATI
a. Informazione asimmetrica
b. Esternalità e beni pubblici



Prerequisiti

Calcolo infinitesimale

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto

Testi di riferimento

Katz and Rosen, Microeconomia, McGraw Hill

M. Bonacina e P. De Micco MICROECONOMIA Esercizi, Egea

Periodo di erogazione dell’insegnamento

secondo semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing students with the basic elements for the understanding of the functioning of markets in contemporary economies.

Contents


1. Consumers’ and firms’ rational behavior

2. Role of prices

3. Market structures


Detailed program

INTRODUCTION: The Market Economy
PART 1: Families

a. Consumer’s choice
b. Comparative Statics and Demand
c. Analytical Approach to Consumer’s Choice
d. Price variations and consumer’s welfare
e. the family as a supplier of inputs
f.  Choice under uncertainty
PART  2: FIRMS
a. The firm and its objectives
b. Technology and production
c. Costs
d. Analytical approach to the firm’s problem
PARTE 3: THE COMPETITIVE MODEL
a. The price taking firm
b. Equilibrium in competitive markets
c. General equilibrium and welfare economics
PART 4: MARKET POWER
a. Monopoly
b. Monopolistic competition 
c. Olygopoly and strategic behaviour
d. Game theory
PARTE 5: INCOMPLETE MARKETS
a. Asymmetric information
b. Esternality and Public Goods


Prerequisites

Calculus

Teaching methods

lectures

Assessment methods

written exam

Textbooks and Reading Materials

Katz and Rosen, Microeconomia, McGraw Hill

M. Bonacina e P. De Micco MICROECONOMIA Esercizi, Egea


Semester

second semester

Teaching language

italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Michela Cella
    Michela Cella

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche