Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Microeconomia - 1 (blended)
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Microeconomia - 1 (blended)
Codice identificativo del corso
2122-1-E1801M061-E1801M088M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Microeconomia e Storia Economica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato alla comprensione degli aspetti essenziali del funzionamento dei mercati nelle economie contemporanee

Contenuti sintetici

1. Comportamento razionale di consumatori e imprese

2. Ruolo dei prezzi

3. Forme di mercato


Programma esteso

1. Il concetto di mercato e il ruolo delle funzioni di domanda e offerta;

2. Variabili endogene ed esogene, e il ruolo degli esercizi di statica comparata

3. Come si modella il comportamento razionale degli agenti e in particolare

a. Il ruolo della funzione d’utilità

b. la derivazione delle funzioni di domanda individuali

4. Lo scambio e la creazione di valore tramite scambio

5. Come si modella la produzione e il comportamento razionale delle imprese

6. Il ruolo delle forme di mercato


Prerequisiti

Calcolo infinitesimale

Metodi didattici

Blended Elearning con una lezione settimanale di revisione

Modalità di verifica dell'apprendimento

Ci sono due modalità di valutazione, una per frequentanti e una per non frequentanti

La valutazione degli studenti frequentanti sarà basata sulla media tra

1. Due prove scritte parziali consistenti ciascuna di due domande teoriche e un esercizio, e che contano complessivamente per l’80%

2. Un forum di discussione online per il restante 20%

Per gli studenti non frequentanti è prevista solo la prova finale consistente in quattro domande teoriche e un esercizio diviso in più punti.

La frequenza è molto caldamente suggerita.


Testi di riferimento

Edgar K. Browning Mark A. Zupan “Microeconomia: Teoria e Applicazioni”, Pearson, 2021.

Mario Gilli “Esercizi svolti di Microeconomia”, Pearson 2022.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing students with the basic elements to understand the functioning of markets in contemporary economies.


Contents

1. Consumers’ and firms’ rational behavior

2. Role of prices

3. Market structures


Detailed program

The concept of market, demand and supply functions

2. Endogenous and exogenous variable and comparative static methods

3. Modeling of rational behavior of agents, and specifically:

a. Utility maximization

b. Individual demands

4. Trade and surplus from trade

5. Production function and modeling rational production decisions

6. Forms of market organization and their role


Prerequisites

Calculus

Teaching methods

Blended Elearning with a weakly revision lecture

Assessment methods

There are two assessment methods, for attending and non attending students.

For attending students the final evaluation is the average between 

1. two partial written exams each consisting of two theoretical questions and one exercise, which totally will count for 80% and 

2. a on line discussion forum that will count for the remaining 20%.

For non attending students the final evaluation will be based on a written examination consisting of four theoretical questions and an exercise.

The students are strongly suggested to attend the course.


Textbooks and Reading Materials

Edgar K. Browning Mark A. Zupan “Microeconomia: Teoria e Applicazioni”, Pearson, 2021.

Mario Gilli “Esercizi svolti di Microeconomia”, Pearson 2022.


Semester

Second semester

Teaching language

italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Mario Roberto Gilli
    Mario Roberto Gilli
  • Tutor

  • MT
    Miriam Tomasuolo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche