Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Public Law For Economics 1
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Public Law For Economics 1
Course ID number
2122-3-E3301M149
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire alcuni temi attuali dell’azione pubblica in campo economico. Al fine di fornire un quadro delle problematiche che oggi interessano l’intervento dei pubblici poteri nell’economia il programma è articolato nell’esame della disciplina normativa e degli aspetti amministrativi relativi ai rapporti economici e alle imprese, approfondendo gli aspetti pubblicistici della tutela della concorrenza.

Contenuti sintetici

L’attenzione sarà rivolta al ruolo dei pubblici poteri che operano “nel mercato”. Dopo l’inquadramento dei principi costituzionali in materia economica e i rapporti tra modello di mercato e forma di Stato sociale, i temi affrontati saranno quelli della regolazione economica quale azione dei pubblici poteri in settore liberalizzati, dei servizi pubblici quali attività produttive di servizi svolte dai poteri pubblici (in proprio o con strumenti concessori). Su tali aspetti saranno esaminati alcuni servizi rilevanti affrontando le modalità di organizzazione e gestione. Saranno poi approfondite le norme che regolano le istituzioni pubbliche che operano “per il mercato” e l’attenzione sarà rivolta alla disciplina pubblicistica degli illeciti anticoncorrenziali, esaminando l’organizzazione e funzionamento dell’autorità garante della concorrenza e del mercato.

Programma esteso

-          L’oggetto di indagine: il diritto pubblico dell’economia. I modelli e l’evoluzione storica.

-          Costituzione economica ed integrazione europea

-          Il principio concorrenziale e la regolazione economica

-          Finanza pubblica e politica economica in ambito comunitario

-          Il controllo della finanza privata

-          Le privatizzazioni e le liberalizzazioni

-          Servizio pubblico e servizio di interesse generale

-          Le autorità indipendenti

-          Mercati liberalizzati e regolazione: il problema delle infrastrutture e la tutela dell’utente

-          Modalità di assegnazione nel mercato dei servizi pubblici

-          Origine e sviluppo della disciplina antritrust nell’ordinamento italiano.

-          Tutela della concorrenza e pubblici poteri. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato


Prerequisiti

E' necessario aver superato l'esame di istituzioni di diritto pubblico.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Durante il corso potranno essere previste prove scritte per gli studenti frequentanti

Testi di riferimento

I libri di testo saranno comunicati prima dell'inizio delle lezioni

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course intends to deepen some current topics of public action in the economic field. In order to provide an overview of the problems currently affecting the intervention of public authorities in the economy, the program is divided into the examination of the regulatory framework and the administrative aspects related to economic relations and businesses.

Contents

The role of public authorities operating "in the market". The framing of constitutional principles in the economic field and the relationship between the market model and the form of the welfare state. Public services and in particular their organization and management modalities. The public discipline antitrust.

Detailed program

- The object of investigation: the economic public law: models and historical evolution.

- Economic constitution and European integration 

- The competitive principle and economic regulation -

 Public finance and economic policy at Community level 

- The control of private finance 

- Privatization and liberalization 

- Public service

- The independent  regulatory authorities 

- Liberalized markets and regulation: the problem of infrastructure and user protection 

- Methods of allocation in the public services market 

- Origin and development of antritrust law in the Italian legal system


Prerequisites

Public law exam

Teaching methods

Traditional lectures.

Assessment methods

Oral Test. During the course could be done written assessment for attending students

Textbooks and Reading Materials

The textbooks will be communicated before the beginning of the lessons

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/05
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SL
    Salvatore La Porta

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics