- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Commercio [E3301M]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 3° anno
- Fondamenti di Bilancio
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
La redazione del bilancio d’esercizio rappresenta un momento importante per le diverse tipologia di imprese, in quanto documento di comunicazione con le diverse classi di interlocutori che si rapportano con l’azienda stessa, sia azionisti (shareholder) che interlocutori sociali (stakeholder).
Il corso si propone di riprendere il dibattito sul ruolo del bilancio nella valutazione della performance aziendale, offrendo allo studente la visione delle aspettative di conoscenza dei diversi interlocutori e di come i principi di redazione e i principi contabili debbano essere applicati per rispondere a tali aspettative.
La pandemia in atto ha posto nuove sfide alle aziendale, dal mantenimento della continuità alla capacità di rispondere alla strategie di sostenibilità richieste dalla comunità di appartenenza.
Gli standard setter nazionali e internazionali sono intervenuti con l’aggiornamento dei principi contabili, per adeguarli ai mutamenti di scenario.
Obiettivo del corso è fornire allo studente un quadro aggiornato della normativa e delle migliori prassi da seguire per un efficace rapporto dell’azienda con l’ambiente circostante, fornendo gli strumenti adeguati a una corretta lettura e valutazione dell’andamento aziendale.
Dopo aver approfondito l’evoluzione del bilancio per rispondere alle attese informative delle diverse classi di interlocutori cui esso è diretto, la seconda parte del corso illustra gli aspetti fondamentali dell’analisi per indici e per flussi, integrati con l’analisi degli impatti dell’azienda sull’ambiente, sulla società (comunità) di riferimento, sui modelli di governance, in linea da quanto richiesto dal mercato per il finanziamento delle aziende.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente avrà acquisito i principi fondamentali che sono alla base della redazione del bilancio d’esercizio e pertanto al termine del corso lo studente:
- conosce gli scopi e i principi di redazione del bilancio, nonché il contenuto dei documenti che compongono il bilancio, in base alla normativa civilistica e ai principi contabili nazionali e internazionali
-sarà in grado di effettuare le valutazioni per il bilancio d’esercizio nella prospettiva del codice civile e dei principi contabili e della normativa fiscale
– ha acquisito la capacità di leggere i documenti contabili per comprendere la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria delle aziende;
- sarà in grado di valutare l’andamento aziendale, integrando l’analisi economico finanziaria con la valutazione dei rischi sociali, ambientali e di governance (ESG)
-dispone di un linguaggio tecnico adeguato a comunicare con chiarezza ed efficacia le conoscenze acquisite;
Contenuti sintetici
Il corso approfondisce nella prima parte il tema delle valutazioni per la preparazione del bilancio d’esercizio, nelle dimensioni aziendale, civilistiche e fiscali e con riferimento sia alle società che applicano i principi contabili nazionali, sia alle società che pubblicano il bilancio secondo i principi contabili internazionali. Nella seconda parte affronta il tema del bilancio come strumento di comunicazione delle strategie aziendali, in uno scenario in cui la sostenibilità economico, sociale e ambientale rappresenta la sfida che le società debbono affrontare, inquadrando le metodologie di lettura, analisi e interpretazione sviluppate dalla dottrina e applicate dalla prassi, al fine della valutazione del merito creditizio e delle prospettive di sviluppo aziendali.
Programma esteso
Prima parte
La redazione del bilancio d’esercizio nelle imprese industriali, commerciali e di servizi
- Etica e bilancio d'esercizio.
- Il bilancio d’esercizio dopo il D.lgs. 139/2015
- Il contenuto del bilancio e le attese degli interlocutori.
- Le valutazioni del bilancio: ottica aziendale, aspetti civilistici, aspetti fiscali.
- Il bilancio d'esercizio e i principi contabili nazionali.
- Il bilancio delle società quotate e i principi contabili internazionali.
- Il bilancio d'esercizio e la comunicazione aziendale.
- Oltre i risultati economico finanziari: dal bilancio sociale al report di sostenibilità fino alla dichiarazione non finanziaria.
Seconda parte
Il bilancio d’esercizio e la valutazione del merito creditizio.
- Il modello dell’analisi economico finanziaria del bilancio
- L’analisi dello stato patrimoniale: la rischiosità delle poste
- L’analisi del conto economico: la valutazione della qualità dell’utile
- L’analisi del rendiconto finanziario: la valutazione della capacità di autofinanziamento
- L’analisi della nota integrativa e della relazione sulla gestione e la valutazione delle prospettive aziendali
- Le metodologie di analisi di bilancio: analisi di bilancio per indici e per flussi e la redazione del rendiconto finanziario
- Le analisi prospettiche: bilanci proforma e budget di cassa
- Le analisi qualitative e la preparazione del business plan
- Il bilancio d’esercizio nel rapporto con i finanziatori: dai modelli di previsione delle insolvenze al rating, al sistema di allerta del nuovo codice della crisi d’impresa.
- Le imprese e la risposta allo sviluppo della finanza sostenibile: il bilancio d’esercizio e la comunicazione della sostenibilità. L’analisi ESG (Environmental, Social, Governance).
- Analisi e valutazione del bilancio delle organizzazioni non profit
- Analisi e valutazione del bilancio delle istituzioni finanziarie.
Prerequisiti
Allo studente è richiesto il superamento dell’esame di Ragioneria Generale e Applicata
Metodi didattici
La programmazione della metodologia delle lezioni dipende dall’evolversi della pandemia. Saranno preferite le lezioni in presenza, se possibile. Se la situazione lo richiede gli incontri si svolgeranno in modalità mista: in presenza e a distanza, per favorire la partecipazione degli studenti.
Si cercherà di facilitare la partecipazione degli studenti a lavori di gruppo, con l’uso dei programmi office, quali excel, per la redazione del bilancio d’esercizio (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario) e per l’analisi di bilancio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede lo svolgimento di una parte scritta, a cui segue la discussione orale dei lavori di gruppo preparati per l’esame.
La parte scritta può essere svolta con l’opzione di due prove in itinere, di carattere pratico (esercizi), il cui svolgimento in presenza o a distanza dipende dall’andamento della pandemia, rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del corso.
L’orale prevede la discussione sugli argomenti del corso, partendo da un lavoro di analisi qualitativa del bilancio d’esercizio di una società quotata e dall’analisi quantitativa dei bilanci (almeno tre anni) di una società a scelta dello studente.
Per la redazione di questi elaborati, saranno messi a disposizione sul sito e-learning i relativi modelli e il software da utilizzare. Si prevede, se possibile, lo svolgimento di alcune lezioni nei laboratori informatici, per illustrare i software utilizzati per l’analisi del bilancio. Se tale opzione non sarà possibile, il funzionamento del software sarà illustrato in lezioni sincrone a distanza.
Le modalità di esame, in presenza o a distanza, saranno tempestivamente comunicate sulla piattaforma dell’Ateneo, sulla base dell’evolversi della pandemia.
Il sito e-learning dell’insegnamento sarà costantemente aggiornato.
Testi di riferimento
Prima parte:
L.F. Franceschi (a cura di), Bilancio di esercizio e principi contabili nazionali, Vita e Pensiero, Milano 2017
E. Santesso, U. Sostero, I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche, EGEA, Milano 2018 (E-book)
L.Marchi, M. Allegrini, Bilancio, II Ed. EGEA, Milano 2019 e-pub
OIC - Organismo Italiano di contabilità e A. Giussani, - Seconda edizione, Giuffrè Editore, Milano 2017. Introduzione ai principi contabili internazionali
Si suggerisce agli studenti di seguire le lezioni con un Codice civile e un TUIR aggiornati.
Si consiglia la consultazione dei siti istituzionali, dove sono disponibili i testi dei principi contabili:
- per i principi contabili nazionali, www.fondazioneoic.eu, www.commercialisti.it,
- per i principi contabili internazionali IAS/IFRS, www.ifrs.org.,
- per gli USGAAP, www.fasb.org;
- per i siti dell’unione europea per seguire le modifiche alla Direttive contabili: http://europa.eu.int/.
Sul sito e-learning verranno messi a disposizione materiali di approfondimento
Seconda parte:
Alessandra Tami, Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile. Dall’analisi economico finanziaria all’analisi ESG, Franco Angeli, Milano, 2017
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The preparation of the financial statements represents an important moment for the different types of companies, as a communication document with the different classes of interlocutors who deal with the company itself, both shareholders (shareholder) or social interlocutors (stakeholders).
The course aims to resume the debate on the role of the financial statements in the evaluation of corporate performance, offering the student a vision of the knowledge expectations of the various interlocutors and of how the drafting principles and accounting principles must be applied to meet these expectations.
The pandemic in progress has posed new challenges to the company, from maintaining continuity to the ability to respond to the sustainability strategies required by the community to which it belongs.
The national and international standard setters intervened with the updating of the accounting standards, to adapt them to changes in the scenario.
The aim of the course is to provide the student with an updated framework of the legislation and best practices to follow for an effective relationship between the company and the surrounding environment, providing the appropriate tools for a correct reading and evaluation of company performance.
After having deepened the evolution of the financial statements to respond to the information expectations of the different classes of interlocutors to whom it is directed, the second part of the course illustrates the fundamental aspects of the analysis by indices and flows, integrated with the analysis of the impacts of company on the environment, on the reference company (community), on governance models, in line with what is required by the market for the financing of companies.
Therefore, the student will be able to evaluate business performance, integrating the economic and financial analysis with the assessment of social, environmental and governance (ESG) risks
Expected learning outcomes:
The student will have acquired the fundamental principles underlying the preparation of the financial statements and therefore at the end of the course the student:
- knows the purposes and principles of preparing the financial statements, as well as the content of the documents that make up the financial statements, based on civil law, national and international accounting standards
- will be able to make assessments for the financial statements in the perspective of the civil code and accounting principles and tax legislation
- acquired the ability to read accounting documents to understand the income, equity and financial situation of companies.
- will be able to assess company performance, integrating the economic and financial analysis with the assessment of social, environmental and governance (ESG) risks
- has an adequate technical language to communicate the acquired knowledge clearly and effectively.
Contents
Synthetic contents
The course examines in the first part the issue of the evaluation for the preparation of the financial statements, in the corporate, civil and fiscal dimensions and with reference both to the companies that apply the national accounting principles and to the companies that publish the financial statements according to the accounting principles international. In the second part, it deals with the issue of the financial statements as a tool for communicating corporate strategies, in a scenario in which economic, social and environmental sustainability represents the challenge that companies must face, framing the methods of reading, analysis and interpretation developed by the doctrine and applied by practice, for the purpose of assessing creditworthiness and business development prospects.
Detailed program
First part
The preparation of financial statements in industrial, commercial and service companies
- Ethics and financial statements.
- The financial statements after the Legislative Decree 139/2015
- The content of the financial statements and the expectations of the interlocutors.
- Evaluation of the financial statements: company perspective, civil law aspects, tax aspects.
- The financial statements and the national accounting principles.
- The financial statements of listed companies and international accounting standards.
- The financial statements and corporate communication.
- Beyond the economic and financial results: from the social report to the sustainability report up to the non-financial declaration.
Second part
The financial statements and the assessment of creditworthiness.
- The model of the financial economic analysis of the financial statements
- Analysis of the balance sheet: the riskiness of the items
- Analysis of the income statement: the assessment of the quality of profit
- Analysis of the financial statement: the assessment of self-financing capacity
- The analysis of the explanatory notes and the management report and the evaluation of business prospects
- The methodologies of balance sheet analysis: balance sheet analysis by ratio and flows and the preparation of the cash flow statement
- Prospective analysis: pro forma financial statements and cash budgets
- Qualitative analysis and preparation of the business plan
- The financial statements in the relationship with the lenders: from the forecast models of insolvency to the rating, to the alert system of the new code of business crisis.
- Businesses and the response to the development of sustainable finance: the financial statements and communication of sustainability. ESG (Environmental, Social, Governance) analysis.
- Analysis and evaluation of the financial statements of non-profit organizations
- Analysis and evaluation of the balance sheet of financial institutions.
Prerequisites
The student is required to pass the General and Applied Accounting exam
Teaching methods
The planning of the methodology of the lessons depends on the evolution of the pandemic. Face-to-face lessons will be preferred if possible. If the situation requires it, the meetings will take place in a mixed way: face to face and remotely, to encourage student participation.
We will try to facilitate the participation of students in group work, with the use of office programs, such as Excel, for the preparation of the financial statements (balance sheet, income statement and cash flow statement) and for the analysis of the financial statements.
Assessment methods
The planning of the methodology of the lessons depends on the evolution of the pandemic. Face-to-face lessons will be preferred if possible. If the situation requires it, the meetings will take place in a mixed way: face to face and remotely, to encourage student participation.
We will try to facilitate the participation of students in group work, with the use of office programs, such as Excel, for the preparation of the financial statements (balance sheet, income statement and cash flow statement) and for the analysis of the financial statements.
Methods for verifying learning
The exam involves the performance of a written part, followed by the oral discussion of the group work prepared for the exam. The examination is individual.
The written part can be carried out with the option of two in itinere tests, of a practical nature (exercises), the performance of which in presence or remotely depends on the progress of the pandemic, respectively on the first and second part of the course.
The oral exam involves the discussion on the topics of the course, starting with a qualitative analysis of the financial statements of a listed company and the quantitative analysis of the financial statements (at least three years) of a company chosen by the student.
For the preparation of these documents, the relative models and the software to be used will be made available on the e-learning site. If possible, some lessons will be held in the computer labs, to illustrate the software used for budget analysis. If this option is not possible, the operation of the software will be illustrated in remote synchronous lessons.
The methods of examination, in person or remotely, will be promptly communicated on the University platform, based on the evolution of the pandemic.
The teaching e-learning site will be constantly updated.
Textbooks and Reading Materials
First part:
L.F. Franceschi (edited by), Financial statements and national accounting standards, Vita e Pensiero, Milan 2017
E. Santesso, U. Sostero, The accounting principles for the financial statements. Analysis and interpretation of civil law, EGEA, Milan 2018 (E-book)
L.Marchi, M. Allegrini, Bilancio, II Ed. EGEA, Milano 2019 (e-pub)
OIC - Italian Accounting Body and A. Giussani, - Second edition, Giuffrè Editore, Milan 2017. Introduction to international accounting standards
Students are advised to follow the lessons with an updated Civil Code and TUIR.
Consultation of the institutional websites is recommended, where the texts of the accounting principles are available:
- for national accounting standards, www.fondazioneoic.eu, www.commercialisti.it,
- for the international accounting standards IAS / IFRS, www.ifrs.org.,
- for the USGAAP, www.fasb.org;
- for the European Union sites to follow the changes to the Accounting Directives: http://europa.eu.int/.
In-depth materials will be made available on the e-learning site
Second part:
Alessandra Tami, Beyond the bank. Towards sustainable finance. From economic and financial analysis to ESG analysis, Franco Angeli, Milan, 2017
Semester
First semester
Teaching language
Italian