Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Economia Industriale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia Industriale
Codice identificativo del corso
2122-3-E3301M197-E3301M201M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Imprese, Mercati e Politiche della Concorrenza

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso offre una comprensione rigorosa dei principali temi dell'economia industriale.

Contenuti sintetici

Il corso si focalizza sullo studio di mercati non perfettamente concorrenziali (monopolio e oligopolio). Le scelte e le strategie delle imprese in questi mercati verranno analizzate insieme ai loro effetti sul mercato e il benessere sociale. Di principale importanza in queste indagini sarà lo studio del potere di mercato: le sue fonti, strategie per l'acquisizione, conseguenze, nonché il ruolo delle rilevanti politiche pubbliche.

Metodologicamente Il corso si baserà su una combinazione di:

1)  Analisi teorica di modelli sviluppati nella letteratura economica. 

2)   Discussione di esempi e casi relativi a settori specifici.


Programma esteso

1. Concorrenza oligopolistica

2. Potere di mercato e struttura di mercato

3. Differenziazione del prodotto

4. Collusione

5. Fusioni orizzontali

6. Costi di entrata, struttura del mercato

7. Barriere strategiche all'entrata

8. Ricerca e Sviluppo e struttura di mercato



Prerequisiti

Microeconomia di base

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.    L'esame è composto sia da domande teoriche sia da esercizi quantitativi.

Testi di riferimento

1) Slide delle lezioni 

2) L. Cabral, Economia Industriale, Carocci, Roma, 2018.




Periodo di erogazione dell’insegnamento

A.A. 2021-22, Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course offers a rigorous introduction to industrial organization.

Contents

The course focuses on markets that are not perfectly competitive. Firms’ strategic behavior is analyzed along with its effects on the market and social welfare. Primary emphasis is placed on the study of market power: its sources, strategic implications, and social consequences.

Methodologically the course features a combination of:

1) Theoretical/Quantitative analysis of economic models 

2) Discussion of examples and case studies.

Detailed program

1. Oligopolistic competition

2. Market power and market structure

3. Product differentiation

4. Collusion

5. Horizontal mergers

6. Entry costs and market structure

7. Strategic barriers to entry

8. Research and development and its relation to market structure


Prerequisites

Basic microeconomics

Teaching methods

Class lectures

Assessment methods

Written exam. The exam combines both conceptual as well as quantitative exercises.

Textbooks and Reading Materials

1) Lecture slides

2) L. Cabral, Economia Industriale, Carocci, Roma, 2018.



Semester

Academic year 2021-22, Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stergios Athanasoglou
    Stergios Athanasoglou

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche