Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. International Finance
  2. Summary
Unità didattica Course full name
International Finance
Course ID number
2122-3-E3301M144-E3301M148M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to International Economics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Finanza Internazionale (6 CFU) affronta i temi più significativi nell'ambito dell'Economia monetaria internazionale.

Contenuti sintetici

Il programma affronta i seguenti temi: i) bilancia dei pagamenti e squilibri di parte corrente; ii) parità dei tassi di interesse; iii) parità del potere di acquisto; iv) modelli di tasso di cambio; v) tassi di cambio fissi; vi) politica economica in economia aperta. Oltre al programma base delle lezioni, ogni anno, il docente propone alcuni approfondimenti su temi di frontiera della ricerca scientifica al fine di offrire spunti per l’approfondimento individuale nonché un’applicazione concreta degli strumenti analitici appresi in classe.

Programma esteso

Il programma affronta i seguenti temi: i) bilancia dei pagamenti e squilibri di parte corrente; ii) parità dei tassi di interesse; iii) parità del potere di acquisto; iv) modelli di tasso di cambio; v) tassi di cambio fissi; vi) politica economica in economia aperta. Oltre al programma base delle lezioni, ogni anno, il docente propone alcuni approfondimenti su temi di frontiera della ricerca scientifica al fine di offrire spunti per l’approfondimento individuale nonché un’applicazione concreta degli strumenti analitici appresi in classe.

Prerequisiti

-

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto. L'esame consta di esercizi numerici e domande aperte. Gli esercizi numerici hanno la funzione di verificare la comprensione dei principali modelli presentati a lezione. Le domande aperte hanno invece l'obiettivo di misurare la capacità dello studente di fare collegamenti tra vari aspetti illustrati a lezione e dunque di capire il contesto della finanza internazionale. 

Testi di riferimento

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, Economia Internazionale, Pearson 2015, Decima edizione , Vol. 2 Capp. 1-11 inclusi.

Export

Learning objectives

The course deals with the most important aspects of international finance. The topics covered are theories of the Forex market, theories of exchange rate determination, fixed and flexible exchange rate regimes, mixing theories with facts.

Contents

1) Balance of Payments and the current account

2) Forex market, equilibrium conditions (UIP, CIP, PPP)

3) Equilibrium in the foreign exchange market short run vs long run 4) Fixed exchange rates

5) The international financial system

Detailed program

1) Balance of Payments and the current account

2) Forex market, equilibrium conditions (UIP, CIP, PPP)

3) Equilibrium in the foreign exchange market short run vs long run 4) Fixed exchange rates

5) The international financial system


Prerequisites

Teaching methods

Standard lectures

Assessment methods

The assessment is based on a written exam. It is composed of  numerical exercises and open questions. Numerical exercises want to test the understanding of the main models explained during the course. The open questions assess the student's ability to make connections between various topics of international finance explained during the course.

Textbooks and Reading Materials

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, Economia Internazionale, Pearson 2015, Decima edizione , Vol. 2 Ch 1-11.

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AM
    Anna Alessandra Michelangeli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics