Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Metodi Statistici per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodi Statistici per il Turismo
Codice identificativo del corso
2122-3-E3301M137
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di definire i concetti base legati al turismo, descrivere le fonti dati sul turismo, e applicare metodi statistici di base per l'analisi dei dati turistici.

Avranno raggiunto questo obiettivo se sapranno

  • spiegare e discutere le definizioni concettuali ed operative di turismo
  • definire i concetti base della domanda e offerta del turismo
  • descrivere le fonti dati nazionali ed internazioinali sul turismo
  • applicare gli indicatori statistici del turismo: calcolare, interpretare e comunicare i risultati
  • applicare i metodi statistici per l'analisi origine-destinazione dei flussi turistici: calcolare, interpretare e comunicare i risultati
  • applicare la stima e la verifica di ipotesi a problemi di natura inferenziale nel campo turistico: calcolare, interpretare e comunicare i risultati

Contenuti sintetici

  1. Definizione e classificazione del turismo
  2. Principali fonti statistiche sul turismo
  3. Indicatori statistici del turismo
  4. Analisi origine-destinazione dei flussi turistici
  5. Inferenza statistica

Programma esteso

1. Definizione e classificazione del turismo
  • Definizioni concettuali ed operative del turismo
  • Tipologie di turismo
  • Definizioni e concetti base della domanda turistica
  • Definizioni e concetti base dell'offerta turistica
  • Altri aspetti del turismo
2. Principali fonti statistiche sul turismo
  • La misurazione del turismo
  • Fonti italiane (ISTAT, UIC e Banca d'Italia)
  • Fonti internazionali
  • Altre fonti
3. Indicatori statistici del turismo
  • Indicatori statistici della domanda turistica
  • Indicatori statistici dell'offerta turistica
  • Indicatori di altri aspetti del turismo
4. Analisi origine-destinazione dei flussi turistici
  • Matrici dei flussi turistici
  • Quote di mercato e altre misure per l'analisi origine-destinazione
  • Indici di attrazione regionale del turismo interno
5. Inferenza statistica
  • Stima puntuale ed intervallare (richiami)
  • La verifica di ipotesi
  • Applicazioni in campo turistico

Prerequisiti

Esame di Statistica I

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. I concetti e i metodi introdotti vengono illustrati ed applicati usando esempi e dati del settore turistico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto con esercizi e domande teoriche (orale facoltativo)

Testi di riferimento

  • Candela G., Figini P. (2005), Economia dei sistemi turistici, Capitolo 1, McGraw-Hill
  • Pasetti P. (2015), Statistica del Turismo, Carrocci Editore, Roma.
Ulteriore materiale verrà indicato durante il corso

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

By the end of this course, students will be able to define the basic concepts related to tourism, describe data sources of tourism statistics and apply adequate statistical methods to the analysis of tourism data.

They can achieve this by doing the following:

  • discuss the conceptual and operational definition of tourism
  • define basic concepts related to the demand and supply of tourism
  • describe national and international data sources of tourism statistics
  • apply statistical indicators of tourism: compute, interpret and communicate the results
  • apply statistical mathods for the origin-destination analysis of interregional tourism flows: compute, interpret and communicate the results
  • apply estimation and hypothesis testing to inferential problems in the field of tourism: compute, interpret and communicate the results

Contents

  1. Definitions and classification of tourism
  2. Data sources and surveys on tourism phenomena
  3. Statistical indicators of tourism
  4. Origin-destination analysis of interregional tourism flows
  5. Statistical inference

Detailed program

1. Definitions and classifications of tourism
  • Conceptual and operational definitions of tourism
  • Types of tourism
  • Basic concepts and definitions of tourism demand
  • Basic concepts and definitions of tourism supply
  • Other aspects of tourism
2. Data sources and surveys on tourism phenomena
  • The measurement of tourism
  • Italian surveys (ISTAT, UIC and Bank of Italy)
  • International surveys
  • Other surveys
3. Statistical indicators of tourism
  • Indicators of tourist demand
  • Indicators of tourist supply
  • Indicators of other aspects of tourism
4. Origin-destination analysis of interregional tourism flows
  • Matrices of tourist flows
  • Market shares and analysis of the tourism "origin-destination"
  • Regional attraction of domestic tourism
5. Statistical inference
  • Point estimates and confidence intervals
  • Hypothesis testing
  • Applications in the field of tourism

Prerequisites

Statistics I

Teaching methods

Lecture. Concepts and methods are illustrated and practiced using examples and applications in the field of tourisms.

Assessment methods

Written exams with exercises and questions related to definitions and theory (oral optional)

Textbooks and Reading Materials

  • Candela G., Figini P. (2005), Economia dei sistemi turistici, Chapter 1, McGraw-Hill.
  • Pasetti P. (2015), Statistica del Turismo, Carrocci Editore, Roma.

Further material made available during the course

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VA
    Viviana Amati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche