- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Commercio [E3301M]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 3° anno
- Tassazione, Efficienza, Benessere
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo formativo l'applicazione degli strumenti di analisi acquisiti negli anni precedenti dallo studente alle principali problematiche connesse all'imposizione fiscale . In particolare, alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado: a) di descrivere le caratteristiche ed analizzare le implicazioni dei principali modelli teorici utilizzati in letteratura per lo studio dell'imposizione ottimale dei redditi, dei consumi e dei profitti in contesto nazionale; b) discutere criticamente i modelli di imposte sui redditi, sui consumi e sui profitti utilizzati nelle principali economie contemporanee; c) analizzare le problematiche poste dall'applicazione delle imposte sui redditi, sui consumi e sui profitti in contesto internazionale e discutere le proposte di soluzione avanzate nel dibattito contemporaneo. Il corso di quest'anno sarà particolarmente focalizzato sulle prospettive di riforma del sistema tributario italiano.
Contenuti sintetici
Introduzione: Scopi del sistema fiscale. Il caso italiano.
Unità 1. Le imposte sui redditi in contesto nazionale. L'Irpef e la sua riforma.
Unità 2. Le imposte sui consumi in contesto nazionale. L'Iva e la sua riforma.
Unità 3. Le imposte sui profitti in contesto nazionale. Ires e Irap.
Unità 4 Problematiche di applicazione delle imposte sui redditi, sui consumi e sui profitti in contesto internazionale.
Programma esteso
Unità 1. Le imposte sui redditi in contesto nazionale. L'Irpef e la sua riforma.
1. 1: Gli elementi fondamentali dell'Irpef (lezione 2).
1.2 Le indicazioni della teoria dell'imposta personale sul reddito: definizione della base imponibile (lezione 3) e determinazione dell'aliquota ottimale (lezioni 4 e 5).
1.3. Equità verticale, progressività ed equità orizzontale (lezione 6 ).
1.4. Analisi dell'Irpef alla luce della teoria economica (lezione 7).
Unità 2. Le imposte sui consumi in contesto nazionale. L'Iva e la sua riforma.
2.1. La struttura dell'Iva (lezione 8).
2.2. Analisi grafica dell'efficienza delle imposte sul consumo (lezione 9).
2.3, Aliquota ottimale dell'imposta sui consumi (lezioni 9 e 10).
2.4. Ulteriori aspetti di efficienza dell'imposta sui consumi (lezione 11).
2.5. Analisi dell'Iva. Le possibili riforme dell'Iva (lezione 12).
2.6. Le imposte ambientali (lezione 13)
Unità 3. Le imposte sui profitti in contesto nazionale. Ires e Irap.
3.1 Gli effetti delle imposte sulle scelte delle imprese: neutralità reale e finanziaria.
3.2 Le imposte sui profitti del mondo reale: ltalia (Ires) e modelli alternativi
Unità 4. Problematiche dell'applicazione delle imposte in contesto internazionale
4.1 Le imposte sui redditi degli individui e sulle multinazionali: principio di residenza e principio della fonte
4.2. Le imposte sulle vendite internazionali.
Prerequisiti
Calcolo del surplus dei consumatori e dei produttori.
Massimizzazione di funzioni di più variabili; derivazione ed interpretazione delle condizioni di primo e di secondo ordine.
Capacità di interpretazione delle funzioni integrali.
Metodi didattici
Le modalità di lezione verranno comunicate in seguito, sulla base delle direttive dell'Ateneo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento verranno comunicate.
Testi di riferimento
Dispense e slide delle lezioni messe a disposizione nell'e-learning.
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
This course aims at leading the student to apply the techniques and the notions he/she acquired in his/her previous years to the analysis of the main issues raised by contemporary taxation systems.In particular, by the end of the course the student shall know how: a) to describe the features and analyze the implications of main theoretical models used in the literature to study optimal taxation of incomes, consumption and profits in domestic contexts; b) to critically discuss real-world models of income, consumption and profit taxes applied in Europe and in the US; c) to analyze the issues raised by the application of income, consumption and profit taxes in an international context and to critically discuss the solutions proposed in the contemporary debate. This year, the course will be focussed, in particular, on the reform of the Italian tax system
Contents
Introduction. Purposes of the tax system. The Italian case.
Unit 1 Income taxes in a national context. Italian personal income tax (Irpef) and its reform.
Unit 2 Consumption taxes in a national context. Vat (Iva) and its reform.
Unit 3 Profit taxes in a national context. Ires and Irap.
Unit 4 The application of income, consumption and profit taxes in an international context.
Detailed program
Unit 1. Income taxes in a national context. The Italian personal income tax (IRPEF) and its reform.
1. 1. The basic elements of Irpef (lecture 2).
1.2. The contributions of the theory to the definition of the tax base (lecture 3) and to the definition of the optimal tax rate (lecture 4).
1.3. Vertical equity, progressivity and horizontal equity (lecture 6).
1.4. Using economic theory to analyze Irpef (lecture 7).
Unit 2 Consumption taxes in a national context. Vat (Iva) and its reform.
2.1. The structure of VAT (lecture 8).
2.2. Graphical analysis of the efficiency of consumption taxes (lecture 9).
2.3, Optimal consumption tax rates (lectures 10 and 11).
2.4. More on the efficiency of VAT (lecture 12)
2.5. Using economic theory to analyze VAT and its possible reform (lecture 13).
2.6. Environmental taxes (lecture 14)
Unit 3 Profit taxes in a national context. Ires and Irap.
3.1.Theory: the impact of taxes on firm's choices. Real and financial neutrality.
3.2. Real-world taxes : the example of Italy (Ires) and some possible alternatives.
Unit 4. Issues in the application of taxes in an international context
4.1. Taxation of individuals and of multinationals: worldwilde vs territorial principle
4.2. Taxation of international sales.
Prerequisites
Surplus calculation for consumers and producers.
Maximization of functions of more than one variable: derivation and interpretation of first and second order conditions.
Interpretation of integral functions.
Teaching methods
Teaching methods will be based on University's regulations and communicated as soon as possible.
Assessment methods
The assessment methods will be communicated in accordance with COVID-19 containment measures as decided by public authorities and by the University.
Textbooks and Reading Materials
Lecture notes and slides available on the elearning website.
Semester
Second semester
Teaching language
Italian
Scheda del corso
Staff
-
Alessandro Santoro