Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicologia Sociale della Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Sociale della Comunicazione
Codice identificativo del corso
2122-2-E2004P044
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3 - STUDIO DEGLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E CULTURALI LEGATI AI PROCESSI COMUNICATIVI

Obiettivi formativi

In linea con l’Area di apprendimento 3 del CdS, il corso si focalizzerà sull’analisi degli aspetti sociali e culturali legati ai processi comunicativi. A tal fine, agli studenti verranno presentate le principali teorie sviluppate dalla psicologia sociale per spiegare come le relazioni tra individui all'interno di diversi contesti sociali influenzino la comunicazione e viceversa.

Conoscenza e comprensione

  • Introduzione ai principali modelli teorici
  • Analisi della relazione bidirezionale tra comunicazione e fenomeni sociali
  • La comunicazione in specifici contesti sociali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Analisi critica dei modelli e delle teorie;
  • Applicazione dei principali modelli teorici nell'ambito della comunicazione a temi di rilevanza sociale;
  • Sviluppo di competenze metodologiche attraverso analisi di ricerche empiriche;
  • Capacità di riconoscere il ruolo di variabili sociali nei processi di comunicazione in contesti quotidiani e ipotizzare strategie di analisi e intervento.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire una panoramica sulle principali teorie e ricerche focalizzate sulla relazione tra comunicazione e processi sociali. Nello specifico, il corso mostrerà come alcune variabili sociali siano in grado di influenzare i processi di comunicazione e come, viceversa, la comunicazione possa modificare i fenomeni sociali. Durante le lezioni verrà dedicata particolare attenzione alla comunicazione pubblica.

Programma esteso

  • modelli teorici di base
  • comunicazione verbale e non verbale
  • comunicazione persuasiva e influenza sociale
  • comunicazione nei gruppi sociali
  • comunicazione pubblica e scientifica
  • comunicazione politica
  • comunicazione del rischio
  • comunicazione e relazioni intergruppo

Prerequisiti

Nessuno. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia sociale (insegnamenti obbligatorio del I anno) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.


Metodi didattici

Oltre alle lezioni, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata su casi, filmati e ricerche.

Il materiale viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente.

I frequentanti avranno la possibilità di svolgere un pre-appello al termine del corso. Questo esame aggiuntivo si svogerà unicamente in modalità scritta con domande aperte e a scelta multipla. Gli studenti/esse potranno richiedere un’eventuale integrazione orale durante i regolari appelli.

Le domande sia orali che scritte sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.



Testi di riferimento

Lotto, L. & Rumiati, R. (2013, seconda edizione). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Ed: il Mulino. Capitoli 5, 7, 8, 10, 11,14.

Una dispensa con materiale bibliografico aggiuntivo  (disponibile presso C.C.B. Centro Copie Bicocca, Viale Sarca 198, Milano).

Le slide del corso caricate su elearning.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Esporta

Learning area

3 - STUDY OF SOCIO-ECONOMIC AND CULTURAL ASPECTS RELATED TO COMMUNICATION PROCESSES

Learning objectives

In line with the Learning Area 3, the course aims to analyse social and cultural variables related to communication processes. To this purpose, students will be presented with the main theories developed by social psychology that investigate the relation between social processes and communicationwithin different contexts.

Knowledge and understanding

  • Introduction to theoretical perspectives
  • Analysis of the bidirectional relation between social phenomena and communication
  • Communication in specific social contexts

 Applying knowledge and understanding

  • Critical analysis of the fundamental models and theories;
  • Application of communication models to socially relevant issues
  • Development of methodological competence through the analysis of empirical research
  • Development of the following competence: identifying the role of social variables in everyday communication phenomena; hypothesizing analysis and intervention strategies

Contents

The course aims at providing a comprehensive survey of research and theory about the relation between social processes and communication. Specifically, it will analyse how social variables may affect communication and how communication is likely to influence social phenomena. Particular attention will be devoted to communication on public issues.


Detailed program

  • fundamental theories and models
  • verbal and non-verbal behaviour
  • social influence and persuasive communication
  • communication in social groups
  • public and scientific communication
  • political communication
  • risk communication
  • communication and intergroup relations


Prerequisites

No preliminary requirements are specifically demanded. A good knowledge of the basis of Social Psychology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

In addition to lectures, part of teaching takes place through the discussion of scientific research, videos, cases.
The material will be made available on the e-learning site, so that it can also be used by non-attending students

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19-related restrictions are imposed.




Assessment methods

The exam will consist of an oral test.

Students attending the class will be offered an additional assessment at the end of the course. Such a test will be written with open and multiple-choice questions.  This group of students will have the opportunity to require an oral test during regular exams.

Both oral and written questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to reality. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.




Textbooks and Reading Materials

Lotto, L. & Rumiati, R. (2013, seconda edizione). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Ed: il Mulino. Capitoli 5, 7, 8, 10, 11,14.

A booklet with supplementary material (available at C.C.B. Centro Copie Bicocca, Viale Sarca 198, Milano).

The course slides available on the elearning platform.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Simona Sacchi
    Simona Sacchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche