Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Storia della Scienza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia della Scienza
Codice identificativo del corso
2122-2-E2004P010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi.


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

-  Concetti e temi fondamentali della storia del pensiero scientifico occidentale
-  Fattori intellettuali, sociali ed economici che hanno caratterizzato lo sviluppo della conoscenza scientifica
-  Implicazioni epistemologiche, sociali e culturali delle diverse teorie e tradizioni scientifiche

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

-  Arricchimento del bagaglio culturale dello studente, incremento del suo senso critico e della sua sensibilità nei confronti dell’indagine scientifica come strumento per la gestione e la soluzione di problemi collettivi
-  Familiarità con le diverse forme e pratiche dell’impresa e della comunicazione scientifica, in una prospettiva interdisciplinare
-  Sviluppo della capacità di ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche
-  Sviluppo della capacità di analizzare e interpretare testi, immagini e simboli


Contenuti sintetici

Titolo del corso > Per una storia interdisciplinare dello spazio

Il corso si suddivide in due parti.

a) Nella prima parte, di carattere istituzionale, dopo alcune considerazioni preliminari sul concetto di "scienza" e sui principali modelli di interpretazione del suo sviluppo, ci si dedicherà all'analisi di alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero scientifico occidentale dall'antichità al XX secolo. In questo contesto, un'attenzione particolare sarà riservata alle origini e agli sviluppi della psicologia sperimentale tra Ottocento e Novecento come sintesi interdisciplinare tra filosofia, fisica, biologia e neurofisiologia.

b) Nella seconda parte, di carattere monografico, saranno prese in esame alcune particolari concezioni dello spazio e della spazialità secondo una prospettiva storico-interdisciplinare: dalla geometria alla fisica, dalla filosofia alla psicologia e alla psicopatologia.

Programma esteso

a) Parte generale – Lineamenti di storia del pensiero scientifico

-  Considerazioni preliminari di storia e filosofia della scienza.
-  La nascita della scienza greca.
-  Ippocrate e la scuola medica di Cos.
-  I grandi sistemi metafisici (Platone e Aristotele).
-  La cultura scientifica dell’età ellenistica: medicina, matematica e astronomia.
-  La breve rinascita dell’età imperiale: Tolomeo e Galeno.
-  Il declino della scienza nel mondo occidentale tardoantico e medievale.
-  La “rivoluzione” rinascimentale.
-  Leonardo da Vinci e il mondo delle tecniche.
-  La nascita della scienza moderna: il rinnovamento dell’astronomia e della medicina.
-  Galileo Galilei e il metodo sperimentale.
-  Cartesio e il meccanicismo.
-  La scoperta della circolazione sanguigna e la iatromeccanica.
-  Isaac Newton.
-  Lavoisier e la nascita della chimica moderna.
-  La fondazione delle scienze dell’uomo: empirismo e associazionismo; gli ideologi francesi e il riduzionismo meccanicista.
-  Biologia, fisiologia e primi approcci scientifici ai processi mentali nel XIX secolo: la psicofisica; la frenologia; lo studio dei tempi di reazione; la fisiologia.
-  Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione.
-  La nascita della psicologia scientifica: Wundt e il laboratorio di Lipsia; lo strutturalismo; il funzionalismo americano; la psicologia della forma; le psicologie oggettive (riflessologia e comportamentismo).

b) Parte monografica – Per una storia interdisciplinare dello spazio

-  Considerazioni preliminari sul concetto di spazio.
-
  Lo spazio nella geometria euclidea e non-euclidea.
-  Il concetto di spazio nella fisica antica (Aristotele), classica (Newton) e moderna (Einstein).
-  Spazio, percezione e ambiente nella prospettiva della psicologia della forma: lo spazio di vita (Lewin) e la profondità spaziale nei fenomeni stereocinetici (Musatti).
-  Spazio e malattia mentale: l’idea di “spazio timico” nell’opera di Ludwig Binswanger.

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Metodi didattici

Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta, articolata in una parte con domande a scelta multipla e una parte con domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione dei temi e degli autori presentati, la capacità di orientarsi nei testi proposti in bibliografia e di confrontarsi criticamente con essi.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento del punteggio conseguito nell’esame scritto.

Testi di riferimento

a) Parte generale: 

-  Hall, A.R., & Boas Hall, M. (2022 [1964]). Breve storia della scienza, a cura di A. Molaro. Milano: Pgreco (pp. 13-181, 208-230, 247-262, 343-359) ***
-  Morabito, C. (2007). Introduzione alla storia della psicologia. Roma-Bari: Laterza (pp. 21-51, 55-85, 115-159)

 b) Parte monografica:

-  Jammer, M. (1966 [1954]). Storia del concetto di spazio. Milano: Feltrinelli (pp. 19-34, 86-109) [in scansione]
-  Kline, M. (1976 [1953]). La matematica nella cultura occidentale. Milano: Feltrinelli (pp. 48-65, 378-416) [in scansione]
-  Newton, I. (1965 [1687-1726]). Princìpi matematici della filosofia naturale, a cura di A. Pala. Torino: UTET (pp. 55-58, 91-111) [in scansione]
-  Einstein, A. (1988 [1950]). La relatività e il problema dello spazio. In A. Einstein, Opere scelte, a cura di E. Bellone (pp. 486-504). Torino: Bollati Boringhieri [in scansione]
-  Lewin, K. (1970 [1936]). Princìpi di psicologia topologica, a cura di A. Ossicini. Firenze: OS (pp. 8-14, 45-62, 70-79) [in scansione]
-  Musatti, C.L. (1976 [1975]). I fenomeni stereocinetici e la loro interpretazione. In C.L. Musatti, Riflessioni sul pensiero psicoanalitico e incursioni nel mondo delle immagini (pp. 240-261). Torino: Boringhieri [in scansione]
-  Binswanger, L. (2022 [1933]). Il problema dello spazio in psicopatologia, a cura di A. Molaro. Macerata: Quodlibet (pp. 13-90, 99-103, 125-155 con le relative note) ***

*** Volume disponibile a partire dalla fine di marzo 2022

NB. Ulteriori materiali integrativi (slides e passi antologici) saranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning di Ateneo alla fine del corso. Tali materiali integrativi sono parte integrante del programma d’esame.

Gli studenti non frequentanti possono integrare la preparazione dell’esame con la seguente lettura facoltativa: Govoni, P. (2019). Che cos’è la storia della scienza. Roma: Carocci.


Esporta

Learning area

3: Study of socio-economic and cultural aspects related to communication processes.

Learning objectives

Knowledge and understanding:

-  Main concepts and themes on the history of western scientific thought
-  Intellectual, social, and economic factors characterizing the development of scientific knowledge
-  Epistemological, social, and cultural implications of different scientific theories and traditions

Applying knowledge and understanding:

-  Improvement of the student's cultural background, increasing his critical attitude and awareness of scientific investigation as a tool for the management and solution of collective issues
-  Acquaintance with different forms and practices of science and scientific communication, in an interdisciplinary perspective
-  Development of design capacity, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines
-  Development of analysis and interpretation skills of texts, images, and symbols



Contents

Title > An interdisciplinary history of space

The course is divided into two parts.

a) After some preliminary considerations on the concept of "science" and on the main models of interpretation of its development, the first institutional part will examine some fundamental moments of the history of Western scientific thought from antiquity to the 20th century. In this context, particular attention will be paid to the origins and developments of experimental psychology between the 19th and 20th centuries as an interdisciplinary synthesis among philosophy, physics, biology and neurophysiology.

b) In the second monographic part, some particular conceptions of space and spatiality will be examined from a historical and interdisciplinary perspective: from geometry to physics, from philosophy to psychology and psychopathology.

Detailed program

a) General part – Fundamentals of history of scientific thought

-  Preliminary considerations of history and philosophy of science.
-  The birth of Greek science.
-  Hippocrates and the medical school of Cos.
-  The great metaphysical systems (Plato and Aristotle).
-  The scientific culture of the Hellenistic age: medicine, mathematics and astronomy.
-  The brief renaissance of the imperial age: Ptolemy and Galen.
-  The decline of science in the late antique and medieval Western world.
-  The Renaissance "revolution".
-  Leonardo da Vinci and the world of techniques.
-  The birth of modern science: the renewal of astronomy and medicine.
-  Galileo Galilei and experimental method.
-  Descartes and mechanism.
-  The discovery of blood circulation and iatromechanism.
-  Isaac Newton.
-  Lavoisier and the birth of modern chemistry.
-  The foundation of the man sciences: empiricism and associationism; the French ideologists and mechanistic reductionism.
-  Biology, physiology, and early scientific approaches to mental processes in the 19th century: psychophysics; phrenology; the study of reaction times; physiology.
-  Charles Darwin and the theory of evolution.
-  The birth of scientific psychology: Wundt and the Leipzig laboratory; structuralism; functionalism; Gestalt psychology; objective psychologies (reflexology and behaviorism).

b) Monographic part – An interdisciplinary history of space

-  Preliminary considerations on the concept of space.
-  Space in Euclidean and non-Euclidean geometry.
-  The concept of space in ancient (Aristotle), classical (Newton) and modern (Einstein) physics.
-  Space, perception and environment from the perspective of the Gestalt-Psychology: life space (Lewin) and spatial depth in stereokinetic phenomena (Musatti).
-  Space and mental illness: the concept of "thymic space" in Ludwig Binswanger's work.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Teaching methods consist in direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically significant texts, the development of experiences and/or exercises, and in-depth studies of a seminar nature. Class attendance is strongly recommended.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through a written test, divided into a part with multiple-choice questions and a part with open questions. The questions are aimed at testing the effective acquisition of the topics illustrated during the course, as well as to ascertain the ability to manage the contents of the proposed bibliography and the capability to critically deal with them.

Upon student’s request, the exam can be integrated by an oral examination, on all the course topics.

Textbooks and Reading Materials

a) Parte generale: 

-  Hall, A.R., & Boas Hall, M. (2022 [1964]). Breve storia della scienza, a cura di A. Molaro. Milano: Pgreco (pp. 13-181, 208-230, 247-262, 343-359) ***
-  Morabito, C. (2007). Introduzione alla storia della psicologia. Roma-Bari: Laterza (pp. 21-51, 55-85, 115-159)

 b) Parte monografica:

-  Jammer, M. (1966 [1954]). Storia del concetto di spazio. Milano: Feltrinelli (pp. 19-34, 86-109) [available in pdf format]
-  Kline, M. (1976 [1953]). La matematica nella cultura occidentale. Milano: Feltrinelli (pp. 48-65, 378-416) [available in pdf format]
-  Newton, I. (1965 [1687-1726]). Princìpi matematici della filosofia naturale, a cura di A. Pala. Torino: UTET (pp. 55-58, 91-111) [available in pdf format]
-  Einstein, A. (1988 [1950]). La relatività e il problema dello spazio. In A. Einstein, Opere scelte, a cura di E. Bellone (pp. 486-504). Torino: Bollati Boringhieri [available in pdf format]
-  Lewin, K. (1970 [1936]). Princìpi di psicologia topologica, a cura di A. Ossicini. Firenze: OS (pp. 8-14, 45-62, 70-79) [available in pdf format]
-  Musatti, C.L. (1976 [1975]). I fenomeni stereocinetici e la loro interpretazione. In C.L. Musatti, Riflessioni sul pensiero psicoanalitico e incursioni nel mondo delle immagini (pp. 240-261). Torino: Boringhieri [available in pdf format]
-  Binswanger, L. (2022 [1933]). Il problema dello spazio in psicopatologia, a cura di A. Molaro. Macerata: Quodlibet (pp. 13-90, 99-103, 125-155 con le relative note) ***

*** Available from march 2022

NB. Additional supplementary materials will be made available by the teacher on the e-learning platform at the end of the course. These supplementary materials are an integral part of the exam program. International students are asked to contact the teacher.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-STO/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Aurelio Molaro
    Aurelio Molaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche