Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Laboratory 5 - Metodi e casi di analisi delle organizzazioni
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 5 - Metodi e casi di analisi delle organizzazioni
Course ID number
2122-3-E1601N084
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il laboratorio è incentrato sui fondamenti e le teorie dell’analisi organizzativa, e mette a fuoco elementi complessi delle organizzazioni e delle risorse che in esse lavorano attraverso lo studio di casi concreti.

L’obiettivo di questo laboratorio è fornire gli strumenti per:

1.    L’analisi organizzativa

2.    la diagnosi circa l’organizzazione e le sue criticità

3.    l’analisi dei ruoli (focus del laboratorio)

 

La modalità è quella del lavoro in gruppo. Gli incontri si svolgeranno in maniera interattiva: i pochi momenti di lezione frontale saranno intervallati da discussioni sui metodi e tecniche di check up organizzativo e di analisi delle criticità. Verrà stimolata la capacità di analisi critica degli strumenti organizzativi.

È richiesto ai partecipanti lo svolgimento di una esercitazione reale su un caso specifico.

Tutto il materiale necessario per seguire il corso viene distribuito, di volta in volta, in aula.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

- Essere iscritto dal 3° anno in poi.

- Aver superato gli esami di Matematica e Statistica.

-  Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio).

- Avere inserito i laboratori in piano



Metodi didattici

Ogni incontro è strutturato per attivare la partecipazione degli studenti; dopo l’esposizione degli strumenti teorici, si lavora in piccoli gruppi, per analizzare casi concreti che meglio illustrano la teoria.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula con discussioni sugli argomenti svolti a lezione e presentazioni in aula. 

Testi di riferimento

I materiali di approfondimento saranno forniti o indicati dal docente durante le ore di laboratorio.

Export

Learning objectives

The laboratory focuses on the fundamentals and theories of organizational analysis, elements of the complex organization and its resources, through case studies.

The goal is to provide tools to:
1. organizational analysis
2. diagnosis about the organization and its criticality;
3. role analysis.

 

The mode is teamwork. The meetings will take place in an interactive way: the few moments of lectures will be interspersed by watching movies, commercials, photographs, discussion about the methods and techniques of organizational check-up and analysis of critical issues. Will be stimulated critical analysis of organizational tools.

The Lab will follow a multidisciplinary approach to the organizational analysis approaches All the material required to follow the course is distributed from time to time in the classroom.


Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Participation in the workshop entitles the acquisition of 3 credits and are required to attend at least 75% of the hours and the discussion of a dissertation. Working in small groups we will analyze specific cases that best illustrate the theory.



Assessment methods



Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SD
    Sebastiano Di Guardo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics