Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Economia Politica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia Politica
Codice identificativo del corso
2122-2-E1601N096
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Introduzione ai principi, alle nozioni base e agli strumenti analitici dell’economia.  


Contenuti sintetici

Principio costi-benefici e costi opportunità; Teoria dei giochi e interazioni sociali; Incentivi e governance aziendale; Analisi del benessere e Pareto-efficienza; Offerta, domanda e equilibrio competitivo; Mercato del lavoro; Mercato del credito; Crescita economica, fluttuazioni, inflazione e politiche economiche.

Programma esteso

Prodotto Interno Lordo (PIL), reddito e standard di vita; Processo decisionale e scarsità; Principio costi-benefici e costi opportunità; Teoria dei giochi e interazioni sociali; Cooperazione, negoziazione, conflitti di interesse e norme sociali; Analisi del benessere e Pareto-efficienza; Teoria principale-agente; L'impresa: proprietari, dirigenti e dipendenti; Offerta, domanda ed equilibrio competitivo; Rent-seeking, determinazione dei prezzi e dinamiche di mercato; Mercato del lavoro; Banche, denaro e mercato del credito; Crescita economica e fluttuazioni; Disoccupazione e politica fiscale; Inflazione, disoccupazione e politica monetaria.

Prerequisiti

Algebra e nozioni base di calcolo differenziale.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti

  • prova intermedia
  • presentazione di un progetto di ricerca
  • prova finale

Studenti non frequentanti

  • prova finale

Testi di riferimento

Manuali:

1-   The CORE Team (2018), L’economia. Comprendere il mondo che cambia, il Mulino, Bologna.

Lucidi, riferimenti ulteriori ed esercizi saranno programma d’esame e saranno resi disponibili alla pagina del corso sulla piattaforma e-learning: http://elearning.unimib.it


Esporta

Learning objectives

Introduction to the principles, concepts and tools of economics.


Contents

Cost-benefit principle and opportunity costs; Game theory and social interactions; Incentives and firm governance; Welfare analysis and Pareto efficiency; Supply, demand and competitive equilibrium; Labour market; Credit market; Economic growth, fluctuations, inflation and economic policies.

Detailed program

Gross Domestic Product (GDP), income and living standards; Decision making and scarcity; Cost-benefit principle and opportunity costs; Game theory and social interactions; Cooperation, negotiation, conflicts of interest, and social norms; Welfare analysis and Pareto efficiency; Principal-agent theory; The firm: owners, managers, and employees; Supply, demand and competitive equilibrium; Rent-seeking, price-setting and market dynamics; The labour market; Banks, money, and the credit market; Economic growth and fluctuations; Unemployment and fiscal policy; Inflation, unemployment, and monetary policy.

Prerequisites

Algebra and basic notions of calculus.

Teaching methods

Lectures and training sessions.

Assessment methods

Attending student

  • Intermediate test
  • Research project
  • Final test

Not attending student

  • Final test

Textbooks and Reading Materials

Textbooks:

1-   The CORE Team (2018), L’economia. Comprendere il mondo che cambia, il Mulino, Bologna.

Slides, exercises and further material will be made available at the course page on the e-learning platform: http://elearning.unimib.it/

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/02
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CF
    Chiara Falco
  • DV
    Daria Vigani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche