Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Sociology of Religions
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Religions
Course ID number
2122-3-E4001N111
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per l'analisi sociologica dei fenomeni religiosi, in particolare nelle forme in cui essi si manifestano nel mondo contemporaneo. Attraverso la conoscenza delle teorie classiche e delle teorie più recenti, gli studenti saranno in grado di costruire progetti di ricerca sul ruolo culturale, sociale e politico dei fenomeni religiosi in relazione alla realtà sociale contemporanea.


Contenuti sintetici

Il programma si articola in due parti. Nella prima si discuteranno le principali teorie sociologiche, dai classici a quelle più recenti. La seconda parte si concentrerà sulle forme di vita religiosa nelle società contemporanee, sulle forme del sacro e delle spiritualità alternative, sui processi di cambiamento e adattamento in relazione alle dinamiche della secolarizzazione in un mondo globalizzato.

Programma esteso

Prima parte: questioni teoriche

1) Religione come ideologia (Marx e la tradizione marxiana)

2) Il disincanto del mondo (l'approcci weberiano)

 3) Religione, sacro e società (Durkheim e la tradizione Durkheimiana)

 4) Religiosità e forme religiose (l'approccio di Simmel)

 5) La religione invisibile e l'imperativo eretico (Luckmann, Berger e l'approccio fenomenologico)

 6) Individualismo e mercato religioso.


 Seconda parte: le trasformazioni del religioso contemporaneo (approfondimenti e ricerche)

1) secolarizzazione e pluralismo religioso

2) religioni e sfera pubblica

3) forme di individualismo religioso

4) fondamentalismi e spiritualità alternative

5) mediatizzazione del religioso

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti.

Metodi didattici

Il corso torna in presenza, salvo diverse indicazioni nell'ottobre 2021. Il corso è costituito soprattutto da lezioni frontali.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma scritta


Testi di riferimento

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

E. Pace, Introduzione alla sociologia delle religioni, Roma, Carocci, 2015 (escluso capitolo 5)

L. Dawson, I nuovi movimenti religiosi, il Mulino, Bologna, 2005 (esclusi capitoli 4, 5 e 6)

Un testo a scelta tra i seguenti:

P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un’eccezione, il Mulino, Bologna, 2010.

José Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, il Mulino, Bologna, 2000.

U. Beck, Il Dio personale, Roma, Laterza, 2009

R. Marchisio, La religione nella società degli individui, Milano, FrancoAngeli, 2010

G. Almond, R. Scott Appleby, E. Sivan, Religioni forti. L’avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, il Mulino, Bologna, 2006.

D. Hervieu-Léger, Il pellegrino e il convertito. La religione in movimento, il Mulino, Bologna, 2003

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Export

Learning objectives

The course aims to provide students with the basic tools for the sociological analysis of religious phenomena, in particular in the forms in which they are manifested in the contemporary world. Through the knowledge of classical and more recent theories, students will be able to build research projects on the cultural, social and political role of religious phenomena in relation to contemporary social reality.

Contents

The program is divided into two parts. The first one will discuss the main sociological theories, from the classics to the more recent ones. The second part will focus on the forms of religious life in contemporary societies, on the forms of the sacred and alternative spiritualities, on the processes of change and adaptation in relation to the dynamics of secularization in a globalized world.

Detailed program

First part: theoretical questions.

1) Religion as ideology (Marx and the Marxist tradition)

2) The disenchantment of the world (the Weberian approach)

 3) Religion, the sacred and society (Durkheim and the Durkheimian tradition)

 4) Religiosity and religious forms (Simmel's approach)

 5) The invisible religion and the heretical imperative (Luckmann, Berger and the phenomenological approach)

 6) Individualism and the religious market.


Second part: transformations of contemporary religious phenomena (case studies and researches)

1) secularization and religious pluralism

2) religions and public sphere

3) forms of religious individualism

4) fundamentalisms and alternative spiritualities

5) mediatization of religion

Prerequisites

There are no preliminary requirements for the course.

Teaching methods

The course will return to face-to-face unless otherwise noted in October 2021. The course consists primarily of face-to-face lectures.


Assessment methods

Written exam.


Textbooks and Reading Materials

ATTENDING AND NON ATTENDING STUDENTS

E. Pace, Introduzione alla sociologia delle religioni, Roma, Carocci, 2015.

L. Dawson, I nuovi movimenti religiosi, il Mulino, Bologna, 2005.

A text of your choice:

P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un’eccezione, il Mulino, Bologna, 2010.

José Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, il Mulino, Bologna, 2000.

U. Beck, Il Dio personale, Roma, Laterza, 2009

R. Marchisio, La religione nella società degli individui, Milano, FrancoAngeli, 2010

G. Almond, R. Scott Appleby, E. Sivan, Religioni forti. L’avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, il Mulino, Bologna, 2006.

D. Hervieu-Léger, Il pellegrino e il convertito. La religione in movimento, il Mulino, Bologna, 2003

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Further bibliographical information will be provided during the course. 



Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RM
    Roberto Marchisio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics