Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Laboratory 7 - Digital Media Research
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 7 - Digital Media Research
Course ID number
2122-3-E4001N107
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il laboratorio vuole offrire gli strumenti utili per uno studio critico delle culture e delle pratiche digitali. In questo senso, si propone di sostenere la costruzione di competenze teoriche introducendo le e gli studenti alla sociologia digitale. Inoltre, ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base di alcuni dei metodi digitali di ricerca utilizzati nelle indagini sociologiche.

Contenuti sintetici

Il laboratorio Digital Media Research introduce alla sociologia digitale con una attenzione allo studio delle culture e delle pratiche digitali (individuali e collettive), proponendo alcuni elementi essenziali legati alla costruzione del processo di ricerca e i relativi metodi digitali.

Programma esteso

Il corso fornisce una panoramica delle principali analisi e dei principali dibattiti relativi alle trasformazioni sociali e culturali sostenute dai media digitali. Il tema della Digital Media Research è approfondito a partire dalla prospettiva della sociologia digitale. Il laboratorio vuole offrire una serie di competenze per affrontare lo studio delle dinamiche sociali e culturali mediate dai digital media attraverso l’utilizzo di metodi di ricerca digitali. Verranno messe al centro questioni  relative a: quali tipi di ricerche possono essere condotte online e attraverso i media digitali, come formulare delle domande di ricerca informate dal digitale, come procedere con la raccolta dei dati online e una loro sistematica analisi. Nel laboratorio il digitale è analizzato in rapporto alle culture e alle pratiche che prendono forma attraverso i media digitali. Si affronteranno alcune questioni quali: la formazione di identità e discorsi nei e attraverso i siti di social network (considerando l’importanza della dimensione visuale), la costruzione delle reti online, la produzione di archivi digitali, la diffusione dei meme e il rapporto con la sfera pubblica, l’economia digitale. 


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni basate sui metodi di ricerca digitali esaminati durante il laboratorio

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste presentazioni delle/degli studenti

 

Testi di riferimento

Libri di riferimento, non obbligatori, per la frequenza del laboratorio:

Caliandro, A., & Gandini, A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Roma: Carocci.

Gambetta, D, (2018) Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data. Roma: D Editore.

Gianpietro, M., & Bracciale, R. (2019). La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica. Bologna: Il mulino.

Maneri, M., & Quassoli, F. (2020). Un attentato quasi-terroristico. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Roma: Carocci.

La lista è in aggiornamento. Durante le lezioni saranno indicati e forniti materiali di lettura specifici.



Export

Learning objectives

The Digital Media Research lab aims at introducing students to digital sociology by conveying the basic skills of some of the most popular digital research methods in contemporary sociological studies. The course aims to offer useful tools for a critical study of digital cultures and practices.

Contents

The digital media research lab introduces digital sociology with a focus on the study of digital cultures and practices (individual and collective), proposing some essential elements related to the construction of the research process and the related digital methods.

Detailed program

The course provides an overview of the main analyses and debates concerning the social and cultural consequences of digital media in society. The topic of Digital Media Research is explored from the perspective of digital sociology. The workshop aims at offering a set of skills to address the study of social and cultural dynamics mediated by digital media through the use of digital research methods. It will focus on issues related to: what types of research can be conducted in and through digital media, how to formulate digitally informed research questions, how to proceed with online data collection and systematic analysis. In the workshop the digital is analysed in relation to the cultures and practices that take shape through digital media. Issues such as the formation of identities and discourses in and through social networking sites (considering the importance of the visual dimension), the construction of online networks, the production of digital archives, the spread of memes and the relationship with the public sphere, and the digital economy will be addressed.



Prerequisites

Teaching methods

Lectures and exercises based on the digital research methods examined during the course

Assessment methods

Student presentations are planned.

Textbooks and Reading Materials

List of books, not compulsory:

Caliandro, A., & Gandini, A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Roma: Carocci.

Gambetta, D, (2018) Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data. Roma: D Editore.

Gianpietro, M., & Bracciale, R. (2019). La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica. Bologna: Il mulino.

Maneri, M., & Quassoli, F. (2020). Un attentato quasi-terroristico. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Roma: Carocci.

The list is being updated. Specific reading materials will be indicated and provided during the lessons.


Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
32
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Arianna Rubi Mainardi
    Arianna Rubi Mainardi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics