Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Models of Clinical Interviews
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Models of Clinical Interviews
Course ID number
2122-3-E2401P134
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Conoscenze di metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Temi generali e approcci metodologici alla diagnosi psicologica
  • Ragionamento clinico
  • Organizzazione dei dati

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Diverse contesti di applicazione del colloquio clinico
  • Capacità di estrapolare dati e formulare ipotesi leggendo/ascoltando protocolli di pazienti
  • Stesura di un report

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla teoria e sulla tecnica del colloquio psicologico. A partire dai diversi ambiti di utilizzo, saranno affrontate le molteplici tipologie di colloquio e saranno presentati gli strumenti e le tecniche di conduzione (ascolto, osservazione, tecniche della domanda), in particolare rispetto al contesto clinico. Una specifica attenzione sarà posta al tema della relazione con il paziente e alla formulazione di ipotesi cliniche sul caso. 

Una parte monografica sarà dedicata alla conduzione del colloquio in ambito cognitivo-comportamentale.

Programma esteso

  • I fondamenti teorici e metodologici della diagnosi psicologica
  • Le diverse tipologie di colloquio
  • I diversi contesti applicativi del colloquio
  • Le tecniche di conduzione
  • Il ragionamento clinico
  • L’alleanza diagnostica
  • Il colloquio clinico di consultazione
  • Il colloquio per la raccolta dei dati-bio-psicosociali 
  • Il colloquio con i genitori
  • Il colloquio con gli adolescenti
  • Il colloquio cognitivo-comportamentale

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia (insegnamenti obbligatori) consente una fruizione più puntuale e consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Parte della didattica avverrà tramite la discussione di casi clinici.

Il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede 10 domande a risposta multipla (punteggio massimo 10) e due domande aperte (punteggio massimo 20), comprendenti la parte generale e la parte monografica del corso. Il voto finale è dato dalla somma delle due prove.

Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche del corso.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte e la conoscenza critica delle nozioni apprese.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

Non sono previste prove in itinere.

Le modalità dell'esame potranno variare alla luce dell'evoluzione dell'emergenza Covid-19.

Testi di riferimento

  • Del Corno F., Lang M., Menozzi F. (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. Milano, Franco Angeli editore.
  • Berselli E., Menozzi F. (2018). La raccolta dei dati bio-psico-sociali – 100 domande. Hogrefe Editore.
  • Ruggiero G.M., Sassaroli S. (2013). Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Milano, Raffaello Cortina Editore.
  • Slide presentate a lezione e caricate sul sito e-learning


Export

Learning area

Knowledge about qualitative and quantitative research methodology

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • General themes and methodological approaches regarding a psychological diagnosis
  • Clinical reasoning
  • Data organisation

Applying knowledge and understanding

  • The different contexts in which a clinical interview is used
  • Ability to extrapolate data and formulate hypotheses from reading/listening to patient protocols
  • Writing a report

Contents

The course aims to support the acquisition of fundamental knowledge about the theory and technique of psychological interview.

Starting from the different areas of use of the instrument, will be present the typologies of interview and the instruments and the interview techniques (listening, observation and techniques of the question), particularly in the clinical context.  A specific attention will be given to the issue of the relationship with the patient and to the formulation of clinical hypothesis on the case.

A monographic part will be focused on conducting the interview according a cognitive-behavioral approach.

Detailed program

  • Theoretical fundamentals and methodological approaches regarding a psychological diagnosis
  • The different typologies of interview
  • The different contexts in which a clinical interview is used
  • Interview Techniques
  • The clinical reasoning 
  • The diagnostic alliance 
  • The clinical interview 
  • The interview for the bio-psycho-social data  
  • The interview with the parents 
  • The interview with the adolescents
  • The cognitive-behavioral interview

Prerequisites

Nothing specific. A good knowledge of the basis of Psychology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of case studies and audio material.

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending stud

Teaching activities will be delivered in-person unless otherwise specified (due to the protracted COVID-19 emergency).

Assessment methods

The exam is written, and includes 10 multiple choice questions (maximum score 10) and two open-ended questions (maximum score 20 ), covering the general and monographic portions of the course . The final score is given by the sum of the two tests.

The questions are intended to ascertain the effective theoretical knowledge of the students.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers and the critical knowledge of the learned concepts.

For those students who request it, an oral interview is also provided, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

No “in itinere” examinations are scheduled.

Textbooks and Reading Materials

  • Del Corno F., Lang M., Menozzi F. (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. Milano, Franco Angeli editore.
  • Berselli E., Menozzi F. (2018). La raccolta dei dati bio-psico-sociali – 100 domande. Hogrefe Editore.
  • Ruggiero G.M., Sassaroli S. (2013). Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Milano, Raffaello Cortina Editore.
  • Slides available on the e-learning site.

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EB
    Elena Berselli
  • Diego Sarracino
    Diego Sarracino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics