Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Sociology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology
Course ID number
2122-2-E2401P068
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Corso introduttivo all’analisi dei fenomeni sociali


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Introduzione ai concetti, alle teorie e al linguaggio sociologico

Interpretazione della società moderna nei classici della sociologia e breve panoramica su alcune prospettive della sociologia contemporanea

Strutture e mutamento, con particolare attenzione ai temi legati alla cittadinanza, al potere, alla stratificazione e alla mobilità sociale

Ruolo e funzione della socializzazione

La costruzione sociale della vita quotidiana

Tecnologie della vita quotidiana, disaggregazione spazio-temporale e interazioni indirette: la società di massa della conoscenza

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Saper utilizzare i concetti e le teorie sociologiche nell’analisi delle interazioni della vita quotidiana

Saper individuare i ‘saperi’ grazie ai quali gli attori sociali svolgono le proprie attività ordinarie

Comprendere alcuni dei cambiamenti in atto nelle società contemporanee


Contenuti sintetici

Il Corso si propone di ‘problematizzare’ il mondo dato per scontato della vita sociale; intende ‘decostruirne’ le proprietà mostrando come agiscono i processi attraverso i quali prende forma tale ‘realtà’.

 

Il Corso è organizzato attorno a cinque nuclei tematici: 1) l’interpretazione della società moderna da parte dei classici della sociologia; 2) la messa a fuoco di alcune delle principali categorie e di alcuni campi di ricerca della sociologia; 3) il ruolo e la funzione della socializzazione; 4) il rapporto fra vita quotidiana e vissuti giornalieri; 5) il ruolo sociale del sapere tecnico-scientifico nella vita ordinaria e il tema della ‘società di massa della conoscenza’.


Programma esteso

Questioni di epistemologia sociologica: positivismo, realismo, comprensione interpretativa

Società moderna e sociologia

Secolarizzazione, cittadinanza e potere: il problema della spiegazione dell’ordine sociale

La società moderna nei classici della sociologia (Funzionalismo, Durkheim, Marx, Weber)

Brevi cenni alle teorie sociologiche contemporanee: strutturalfunzionalismo e teoria del consenso (Parsons, Merton), il potere e il conflitto (Dahrendorf, Collins), la sociologia della vita quotidiana (Goffman)

Alcuni temi e campi di ricerca: stratificazione, diseguaglianze sociali, politiche pubbliche, mobilità sociale

Socializzazione e biologia

Socializzazione e cultura di senso comune

Socializzazione e teorie della personalità (comportamentismo, Mead, Freud, Piaget)

Le agenzie di socializzazione

Il corso di vita come realtà socialmente strutturata

La problematizzazione del mondo dato per scontato

I ‘saperi’ sociali della vita ordinaria

Corpo, tempo, spazio: tre variabili cruciali della vita sociale

Azione, sicurezza ontologica e pratiche sociali

Società di massa della conoscenza, disaggregazione spazio-temporale e interazioni indirette


Prerequisiti

Nessun particolare prerequisito.


Metodi didattici

L’attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell’emergenza Covid-19.

Lezioni frontali, discussione dei testi, visione di materiali audio\video; eventuali piccole esperienze di ricerca empirica.

All’inizio del Corso, verrà distribuito il programma dettagliato degli argomenti di cui si discuterà di volta in volta nelle varie lezioni.

Il metodo di insegnamento e gli argomenti trattati puntano allo sviluppo di capacità di sintesi, di fare collegamenti e confronti, favorendo l’applicazione pratica degli schemi concettuali trasmessi. Le lezioni frontali e le discussioni tendono a mostrare come il rigore logico-formale della scienza possa essere applicato nelle più varie situazioni, rafforzando in questo modo le abilità interpretative e logiche dello studente. La conoscenza puntuale, chiara e adeguata che lo studente deve mostrare dei vari argomenti è finalizzata a sottrarlo a un ruolo passivo a favore di uno attivo, consentendogli così autonomia di giudizio e di azione. 


Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto (obbligatorio); orale (facoltativo a richiesta dello studente e/o del docente).

L’esame scritto prevede:

1. una sezione di domande a riposta multipla (solo una è la risposta corretta); la risposta corretta è quella più logica e completa dal punto di vista dei ragionamenti sociologici; le alternative possono essere:

1.1. risposte che pur corrette risultano però incomplete;

1.2. risposte generiche e/o approssimative;

1.3. risposte false e/o improbabili;

2. una sezione a domande aperte.

 

Si può accedere alla prova orale solo avendo ottenuto la sufficienza nello scritto. La prova orale (facoltativa) verte su tutto il programma e fa media con il voto dello scritto.

  

Criteri di valutazione sia per lo scritto sia per l’orale:

proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;

precisione nell’esposizione logica degli argomenti;

capacità di costruire le connessioni fra i vari argomenti e le varie teorie;

completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e spazio (scritto) a disposizione.


Testi di riferimento

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l’esame in inglese.

La bibliografia per l’esame è la seguente:

1. Dispensa (scaricabile dal sito e-learning del docente);

2. Ghisleni M. (1998), Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia, Carocci, Roma: Cap. I (esclusi par. 1.6, 1.7, 1.8), Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V, Cap. VII (solo par. 7.1);

3. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012), Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, terza edizione: Cap. I (solo par. 6), Cap. II, Cap. III (esclusi par. 6.1, 6.2, 7), Cap. XI (esclusi par. 4, 7, 8), Cap. XII;

4. Ghisleni M., Moscati R. (2001), Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma;

5. Ghisleni M. (2004), Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Carocci, Roma: Presentazione, Cap. I, Cap. II, Cap. III (escluso par. 3.5), Cap. IV (solo par. 4.6, 4.7), Glossario-Dizionario;

6. Ghisleni M. (2014), Presenza, assenza e delocalizzazione: le interazioni indirette e la disaggregazione spazio-temporale, in Rassegna Italiana di Sociologia, LV, n. 3, pp. 527-552 (l’articolo è scaricabile dalle riviste elettroniche).


Export

Learning area

Introductory course to sociological analysis.

The goal is to point out some of its major themes and fields of investigation.


Learning objectives

Knowledge and understanding

Concepts and theories of Sociology

Interpretation of modern society worked out by the founding fathers of Sociology and a very brief overview on some contemporary perspectives

Structures and social change, with a particular focus on citizenship, power, stratification, and social mobility

Role and function of socialization

The social construction of the quotidian

Technologies of everyday life, time-space distanciation, and the indirect relations: the mass knowledge society

 

Applyng knowledge and understanding

Ability to apply the sociological perspective in order to describe what happens in everyday life situations

Ability to understand the ‘stock of knowledge’ used by people during their ordinary affairs

Ability to understand some of the changes in which contemporary societies are involved


Contents

The lectures aim to investigate the taken-for-granted social life; they ‘deconstruct’ such reality in order to focus on some of the processes by which social life takes place. The course is organized around five main topics: 1) the interpretation of modern society given by the founding fathers of sociology; 2) some of the most relevant sociological categories and research fields – from stratification to social mobility; 3) socialization; 4) the correlation between everyday life and daily experiences of social reality; 5) the role played by the techno-scientific kowledge in daily life routines: that is, the development of the ‘mass knowledge society’.


Detailed program

Introduction to sociological epistemology: positivism, realism, interpretative sociological understanding

Modern society and Sociology

Secularization, citizenship, power, and the problem of social order in modern societies

Interpretation of modern society worked out by the founding fathers of Sociology (Functionalism, Durkheim, Marx, Weber)

Very brief overview on contemporary sociological theories: structuralfuncionalism (Parsons, Merton), power and social conflict (Dahrendorf, Collins), the sociology of everyday life (Goffman)

Some themes of sociological investigation: stratification, social inequalities, public policies, social mobility

Socialization and biology

Socialization and the common sense culture

Socialization and the theories of personality (Behaviourism, Mead, Freud, Piaget)

Agencies of socialization

The life course as a socially constructed reality

The investigation of the taken for granted reality of social life

The social ‘knowledge’ of ordinary life

Body, time, space: three crucial variables of social life

Action, ontological security and social practices

Mass Knowledge Society, time-space distanciation, and the indirect relations


Prerequisites

No particular prerequisite.


Teaching methods

Lectures will be held in precence, unless further Covid-19 related restrictions are imposed.

Lectures, text discussions, audio\video materials; small empirical researches are possible.

At the the begining of the course, a detailed program of topics discussed in every lecture will be distributed.

The teaching method and topics discussed focus on the development of synhthesis skills, thus facilitating the practical application of the theoretical concepts.

Lectures and class discussions aim to show how science can be applied in studying everyday situations.

Students are expected to be able to make use of the various topics approached during the lectures in order to describe and understand daily situations, making use of their own indipendent judgement.   


Assessment methods

Written (required); oral (optional).

The written exam includes:

1. a section of multiple choice questions (only one is the correct answer); the correct answer is the most complete and logical one from the point of view of sociological reasoning; the alternatives can be in terms of:

1.1. answers that although correct are however incomplete;

1.2. generic or approximate answers;

1.3. false or unlikely answers;

2. a section with open questions.


One can take the oral examination only after having passed the written one. The oral examination (optional) covers the whole program and the final vote is the the average of the written and oral.


Evaluation criteria for both written and oral examination

Appropriate use of technical formal language – scientific formal skills

Logical accuracy in the presentation of topics

Ability to identify the connections between issues

Completeness of the illustration of the topics given the limits of time and available pages (written)


Textbooks and Reading Materials

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in Eglish, and studens can take the exam in English if they are intersted in doing so.

Bibliography:

1. Dispensa (downloadable from the teacher’s e-learning website);

2. Ghisleni M. (1998), Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia, Carocci, Roma: Cap. I (excluded par. 1.6, 1.7, 1.8), Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V, Cap. VII (only par. 7.1);

3. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012), Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, terza edizione: Cap. I (only par. 6), Cap. II, Cap. III (excluded par. 6.1, 6.2, 7), Cap. XI (excluded par. 4, 7, 8), Cap. XII;

4. Ghisleni M., Moscati R. (2001), Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma;

5. Ghisleni M. (2004), Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Carocci, Roma: Presentazione, Cap. I, Cap. II, Cap. III (excluded par. 3.5), Cap. IV (only par. 4.6, 4.7), Glossario-Dizionario;

6. Ghisleni M. (2014), Presenza, assenza e delocalizzazione: le interazioni indirette e la disaggregazione spazio-temporale, in Rassegna Italiana di Sociologia, LV, n. 3, pp. 527-552 (the article can be downloaded from the electronic journals).


Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GG
    Gianmaurizio Ghisleni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics