Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. History of Philosophy
  2. Summary
Insegnamento Course full name
History of Philosophy
Course ID number
2122-2-E2401P076
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento III. Conoscenze di carattere interdisciplinare.

Insegnamento: Storia della filosofia (CFU 8)

Docente: Marco Vanzulli



Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

- Definire, dal punto di vista della storia delle idee, una questione teorica data.

- Capacità di lettura di un testo filosofico, mettendolo in relazione da un lato a una tradizione di pensiero, dall’altro, a una problematica specifica.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di rilevazione della complessità delle questioni filosofiche, mettendone in relazione l’intersezione con le altre scienze umane e con la realtà sociale.

- Capacità di utilizzare le competenze acquisite in nuovi contesti teorici.


Contenuti sintetici

Categorie della conoscenza umana nella tradizione occidentale dal XIX al XXI secolo

Libertà e determinismo

Contingenza e necessità

Eudemonismo e dovere

Carattere e volontà

Storia e azione individuale

Tempo e coscienza

Determinazione biologica e sociale della personalità

Cervello, mente e libertà

Programma esteso

- Il corso si propone di trattare un tema classico del pensiero filosofico e di grande pertinenza per gli studenti di Psicologia: la libertà e il determinismo. Siamo liberi nei nostri comportamenti? Oppure i condizionamenti a cui siamo sottoposti costringono e determinano a certe scelte quella che appare e che chiamiamo la nostra volontà? Dove ha sede il movente dell’azione: nella spontaneità e autonomia della mente umana oppure nell’ambiente e la mente deve essere considerata solo un recipiente e la libertà un autoinganno, per quanto necessario? Alla questione, posta in questi termini, ormai classici, non si darà una risposta univoca, ma si vedranno i diversi approcci e soluzioni proposte dalla tradizione della tarda modernità e della contemporaneità, in modo da fornire gli strumenti concettuali e le conoscenze per sapersi orientare all’interno di un argomento che convoglia altre questioni, quali il rapporto tra la mente e “l’ambiente”, la natura della coscienza, la responsabilità morale ecc. Il tema della libertà e del determinismo sarà così illustrato attraverso la lettura diretta di testi della tradizione del pensiero della tarda modernità e della contemporaneità fino a giungere a testi contemporanei in cui il tema è affrontato sulla base dei risultati della neurobiologia, che dovranno confrontarsi con la filosofia.

- I testi della bibliografia d’esame saranno letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate.

- Il programma d’esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti


Prerequisiti

Non sono necessarie preconoscenze specifiche

Metodi didattici

Lezione frontale, lettura e commento di testi, discussioni sui temi trattati

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale, volto a valutare:

le conoscenze acquisite dallo studente;

la capacità di ricostruzione argomentativa dei testi;

l’adeguatezza nell’uso del linguaggio specifico;

il grado di capacità critica di collegare e confrontare tra di loro i problemi concettuali incontrati nei testi d’esame.

Non sono previste prove in itinere.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Testi di riferimento

Un’antologia di testi preparata dal docente, di cui il docente comunicherà la reperibilità attraverso la piattaforma elearning.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Export

Learning area

Learning area III. Knowledge of an interdisciplinary nature

Course: History of philosophy

Teacher: Marco Vanzulli


Learning objectives

Knowledge and understanding

- Define, from the point of view of the history of ideas, a given theoretical question.

- Read a philosophical text, putting it in connection, on the one hand, with a tradition of thought and, on the other hand, with a specific theoretical problem.

 

Applying knowledge and understanding

- Identify the complexity of the philosophical questions, identifying their intersection with the other human sciences and with the social reality.

- Use the acquired abilities in new theoretical contexts.


Contents

Categories of human knowledge in the Western tradition from the 19th to the 21st century

Freedom and determinism

Contingency and necessity

Eudemonism and duty

Character and will

Individual history and action

Time and consciousness

Biological and social determination of personality

Brain, mind and freedom

Detailed program

The course aims to deal with a classic theme of philosophical thought and of great relevance for students of Psychology: freedom and determinism. Are we free in our behavior? Or do the conditioning to which we are subjected force and determine to certain choices what appears and what we call our will? Where lay the motive for action: in the spontaneity and autonomy of the human mind or in the environment and the mind has to be considered only as a recipient and freedom as a self-deception (yet  necessary)? The question, posed in these now classic terms, will not receive an univocal answer, but we will see the different approaches and solutions proposed by the tradition of late modernity and contemporaneity, in order to provide the conceptual tools and knowledge to orient oneself within a topic that conveys other issues, such as the relationship between mind and "environment", the nature of conscience, moral responsibility, etc. The theme of freedom and determinism will be illustrated through the direct reading of texts of the tradition of thought of late modernity and contemporaneity up to contemporary texts in which the theme is addressed on the basis of the results of neurobiology, who will have to deal with philosophy.

- The texts will be read and commented during the lectures and the problems at stake explained and contextualized.

- Same examination program for attending and not attending students

Prerequisites

Specific previous knowledges are not required

Teaching methods

Lecture, texts reading and commentary, discussion on the analysed topics

Assessment methods

Oral examination, aiming at evaluating:

the knowledges acquired;

the ability of reconstruction the arguments of the texts;

the adequacy in using the specific language;

the critical ability to connect and compare the conceptual problems encountered in the texts. There is no provision for in itinere tests.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Textbooks and Reading Materials

An anthology of texts prepared by the teacher, of which the teacher will communicate the availability through the e-learning platform.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so,

Enter

Key information

Field of research
M-FIL/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MV
    Marco Vanzulli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics