Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Applied Social Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Applied Social Psychology
Course ID number
2122-2-E2401P136
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Principali approcci teorici e metodologici della psicologia sociale applicata
  • Fattori individuali, sociali e contestuali che influenzano le cognizioni e i comportamenti
  • Atteggiamenti e sistemi di credenze che influenzano il comportamento
  • Molteplici metodi di intervento e ricerca applicata

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprensione, analisi e valutazione di disegni di ricerca applicata per risolvere problemi sociali
  • Analisi di diversi ambiti applicativi di rilevante interesse sociale: ambito politico, della salute, dell’ambiente e dell’uso di nuove tecnologie e social media.
  • Applicazioni pratiche di diversi metodi e paradigmi di ricerca applicata
  • Analisi critica di esempi di ricerca

Contenuti sintetici

Il corso fornirà una panoramica degli ambiti di ricerca in cui la psicologia sociale è stata applicata fuori dal laboratorio. Saranno analizzati i diversi approcci teorici e metodologici utili alla comprensione dei diversi contesti. Si discuteranno esempi e strumenti di ricerca applicati alla politica, all’immigrazione, alla salute, in particolare il comportamento vaccinale, al cambiamento climatico, alla diffusione di teorie del complotto, all’uso di tecnologie.


Programma esteso

  • Caratteristiche della psicologia sociale applicata
  • Comprensione dei problemi sociali attraverso l’applicazione di modelli socio-cognitivi
  • Sistemi di credenze e atteggiamenti nell’influenza del comportamento
  • Psicologia sociale e salute
  • Psicologia sociale e comportamento di vaccinazione
  • Psicologia sociale e teorie del complotto
  • Psicologia sociale e uso di tecnologia
  • Psicologia sociale del cambiamento climatico
  • Psicologia politica
  • Psicologia sociale dell’immigrazione e dei processi di acculturazione

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia Sociale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.


Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la discussione guidata di articoli scientifici, la visione e commento di filmati e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso.

Il materiale (dispense della lezione e, quando possibile, articoli scientifici) sarà reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Agli studenti che lo desiderino, verrà offerta la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la redazione di un elaborato (relazione scritta o presentazione da fare in classe) che analizzi, un esempio di ricerca nell’ambito della psicologia sociale applicata.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

 

 


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto (prova al computer), e prevede domande aperte volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.

È previsto un pre-appello di fine corso.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.

La partecipazione alle attività facoltative proposte durante il corso (vedi metodi didattici) concorre, inoltre, alla valutazione finale.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 3 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la bibliografia lingua inglese e sostenere l'esame in inglese.

 


 




Testi di riferimento

Letture obbligatorie:

Steg, L., Keizer, K., Buunk, A. P., & Rothengatter, T. (Eds.). (2017). Applied social psychology. Cambridge, UK: Cambridge University Press (solo i capitoli indicati sulla pagina dell’e-learning).

Informazioni dettagliate su altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.




Export

Learning area

Theoretical contents and competences to describe and modify the relationships between individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Main theories and methods of applied social psychology
  • Individual, social and societal factors affecting behaviors and cognitions  
  • Attitudes and beliefs systems affecting behavior
  • Multiple intervention techniques and research methods

 

Applying knowledge and understanding

  • Understanding, analysis, and evaluation of applied research designs to solve societal issues
  • Analysis of diverse applied contexts of relevant social interest, e.g.: politics, health, environment, social media, and new technologies
  • Practical applications of diverse methods and research paradigms
  • Critical analysis of research examples

Contents

The course will provide an overview of domains in which social psychology have been applied outside the laboratory. The course will be devoted to examining multiple theoretical and methodological approaches useful to understand the different contexts. Examples and research tools applied to political psychology, immigration, health, in particular vaccine behaviour, climate change, the spread of conspiracy theories, technology use will be examined.


Detailed program

  • Features of applied social psychology
  • Understanding social issues through applied social cognition
  • Beliefs’ system and attitudes affecting behavior
  • Social psychology and health
  • Social psychology of vaccine behavior
  • Social psychology and conspiracy theories
  • Social psychology and technology use
  • Social psychology of climate change
  • Political psychology
  • Social psychology of immigration and acculturation processes


Prerequisites

No previous knowledge is required. Good knowledge of the basis of Social Psychology enables more aware fruition of the course contents.

 


Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, videos’ presentation and comment, exercises, and discussions on the course topics.


The material (slides and, when possible, scientific articles) will be made available on the e-learning site of the course.

Attending students will be given the possibility to deepen a topic of the course through an assignment (a written report or alternatively a class presentation) analyzing a research example in applied social psychology

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

The exam is written (computer test) with open-ended questions, aimed at ascertaining the effective acquisition of socio-cognitive theories and methods to solve societal issues.

There will be one final examination at the end of the course.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.

Participation in optional activities (see didactic methods) contributes to the final evaluation.

Upon student’s request, an oral interview is also provided, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 3 points compared to the score of the written exam.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

 


Textbooks and Reading Materials

Compulsory reading:

Steg, L., Keizer, K., Buunk, A. P., & Rothengatter, T. (Eds.). (2017). Applied social psychology. Cambridge, UK: Cambridge University Press (only chapters indicated on the e-learning page).

Detailed information about didactic material will be published on the e-learning page of the course.



Enter

Key information

Field of research
M-PSI/05
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SM
    Silvia Mari

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics