Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Criminologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Criminologia
Codice identificativo del corso
2122-3-E2401P035
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

III: Conoscenze di carattere interdisciplinare


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·         basi epistemologiche della criminologia

·         approcci metodologici alla ricerca criminologica

·         prospettive teoriche alle principali questioni criminologiche di rilevanza internazionale

 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

·         capacità di dialogo interdisciplinare

·         capacità di applicazione di metodologie qualitative

·         capacità di lettura e interpretazione del fenomeno della violenza attraverso casi di studio

 


Contenuti sintetici

Saranno analizzati i diversi approcci della criminologia. Saranno discussi in particolare i seguenti temi: criminologia, diritto e cultura; linee di sviluppo storico della criminologia; i metodi e le fonti delle conoscenze criminologiche; le teorie psico-sociologiche della criminalità; violenze individuali e collettive.


Programma esteso

·         Campo e oggetto della criminologia.

·         Criminologia e scienze criminali.

·         Criminologia, diritto e cultura.

·         Linee di sviluppo storico della criminologia.

·         I metodi della ricerca criminologica.

·         Fenomenologia della criminalità.

·         Le teorie sociologiche della criminalità.

·         Le teorie psicologiche in criminologia.

·         Il rapporto fra disturbo mentale, responsabilità e diritto.

·         Interventi giuridico-normativi e criminalità.

·         La criminologia clinica.

.          Violenze individuali e collettive.


Prerequisiti

Nessun prerequisito




 

 


 

 

 


Metodi didattici

Lezioni in aula, filmati, discussioni in classe.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale che consisterà in un colloquio sulla bibliografia d’esame e sugli argomenti svolti a lezione, se studenti frequentanti.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


 


Testi di riferimento

Opzione n.1)

1) Williams F.P., Mc Shane M. D. (2002), Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino.

2) Ceretti A., Natali L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali. Milano, Raffaello Cortina.

3) Ceretti A., Cornelli R. (2013), Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Milano, Feltrinelli.

 

Opzione n. 2)

1) Curti S. (2020 III edizione), Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, Padova, Cedam

2) Ceretti A., Natali L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali. Milano, Raffaello Cortina.

3) Ceretti A., Cornelli R. (2013), Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Milano, Feltrinelli.

 

Opzione n.3)

1) Williams F.P., Mc Shane M. D. (2002), Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino.

2) Ceretti A., Natali L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali. Milano, Raffaello Cortina.

3).Merzagora I., La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti, Raffaello Cortina, Milano, 2019

 

 


Esporta

Learning area

III: Interdisciplinary competences



Learning objectives

Knowledge and understanding

·         epistemological basis of criminology

·         methodologies

·         international criminological perspectives

 

Applying knowledge and understanding

·         ability to dialogue with other disciplines

·         ability to apply qualitative methodologies

·         interpretation of the phenomenon of violence through case studies


Contents

Students are introduced to different criminological approaches. The following issues will be discussed: criminology, law and culture; historical developments of the criminology; methodology; psycho-sociological theories of crime; individual and collective violence

Detailed program

·         Field and object of criminology.

·         Criminology and forensic sciences.

·         Criminology, law and culture.

·         Historical developments of the criminology.

·         Methodology

·         Phenomenology of crime.

·         Sociological theories about criminality.

·         Psychological theories of crime.

·         Biological theories about criminality.

·         Mental disease, capability and law.

·         Policies and crime.

·         Clinical criminology.

.         Individual and collective violence.


Prerequisites

Nothing specific

Teaching methods

Lectures, video presentations, learning by discussions.


Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

Oral examination that will consist of an interview on the exam bibliography and on the topics covered in class, for attending students.

During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

 


Textbooks and Reading Materials

Opzione n.1)

1) Williams F.P., Mc Shane M. D. (2002), Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino.

2) Ceretti A., Natali L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali. Milano, Raffaello Cortina.

3) Ceretti A., Cornelli R. (2013), Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Milano, Feltrinelli.

 

Opzione n. 2)

1) Curti S. (2020 III edizione), Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, Padova, Cedam

2) Ceretti A., Natali L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali. Milano, Raffaello Cortina.

3) Ceretti A., Cornelli R. (2013), Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Milano, Feltrinelli.

 

Opzione n.3)

1) Williams F.P., Mc Shane M. D. (2002), Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino.

2) Ceretti A., Natali L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali. Milano, Raffaello Cortina.

3).Merzagora I., La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti, Raffaello Cortina, Milano, 2019

 



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Adolfo Ceretti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche