Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Elementi di Diritto Processuale Civile
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Diritto Processuale Civile
Codice identificativo del corso
2122-2-E1401A086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di elementi diritto processuale civile intende fornire al giurista in formazione la conoscenza dei presupposti, delle modalità e dei limiti in cui si esercita la tutela giurisdizionale.

Contenuti sintetici

Elementi di diritto processuale: studio dei principi basilari del processo civile.

Programma esteso

Il corso intende offrire agli studenti le nozioni basilari relative ai principi e agli istituti fondamentali del diritto processuale civile. A tal fine verrà in primo luogo illustrato il significato della tutela giurisdizionale, da completare con lo studio delle garanzie costituzionali che l’assistono. Verranno in seguito individuate le differenti tipologie di azioni (di cognizione,esecutive e cautelari), per poi dedicare un approfondimento alle azioni di cognizione (azioni di condanna, di accertamento, costitutive e inibitorie), nonché agli istituti generali che sovrintendono allo svolgimento del processo di cognizione, nelle sue componenti oggettive e soggettive.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza basilare della Costituzione e del codice civile, nel rispetto delle propedeuticità previste.

Metodi didattici

Lezioni frontali


Modalità di verifica dell'apprendimento

ESAME ORALE 


Testi di riferimento

Gli studenti potranno utilizzare, in alternativa, uno dei seguenti manuali.

Danovi- Salvaneschi, Diritto processuale civile, I principi. Giuffrè, Milano 2021 (in corso di pubblicazione) 

oppure, in alternativa,  

Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale. ed.Pacini, Pisa, ult. ed 

oppure, in alternativa, 

Balena, Istituzioni di diritto processuale civile, ed. Cacucci, Bari, ult. ed. 

oppure:

Liebman, Manuale di diritto processuale civile. Principi, ed. Giuffré, Milano, ult. ed.

È in ogni caso indispensabile la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.

****
Previa autorizzazione scritta della docente gli studenti potranno scegliere  di prepararsi su testi diversi da quelli indicati. 
Esporta

Learning objectives

The course provides students with the general rules governing civil procedure, taking into account both the grounds and the limits which belong to the adjudication process

Contents

Civil procedure is a set of rules that govern the litigation (and the way to dispose) of a civil case.

Detailed program

Civil procedure is a set of rules that govern the litigation (and the way to dispose) of a civil case. This course introduces students to the language and to the most important issues related to the conflict resolution, including, inter alia, action that may be taken, jurisdiction over the parties, discovery, jurisdictional remedies. It provides students with an opportunity to first look at the whole Italian procedural system, as well as to examine the relationship between procedural and substantial law, developing problem solving capabilities

Prerequisites

Basic knowledge of the italian Constitution and the italian civil code, in accordance with the prerequistes as provided by the Law Department

Teaching methods

Class lessons



Assessment methods

Oral exam



Textbooks and Reading Materials

Erasmus students can agre with the teacher  a text to study .
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Rita Maruffi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche