Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Diritto Costituzionale - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Costituzionale - M-Z
Codice identificativo del corso
2122-1-E1401A005-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Costituzionale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per una comprensione critica del diritto costituzionale italiano e li guida a una completa conoscenza del testo della Costituzione repubblicana.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto l’intero diritto costituzionale italiano (organizzazione dei pubblici poteri, diritti inviolabili e doveri di solidarietà).


Programma esteso

I. Ordinamento, Stato, Costituzione. II. Forme di Stato e forme di governo. III. La Costituzione italiana, il diritto internazionale e l’Unione europea. IV. I principi fondamentali della Costituzione italiana. V. Sovranità popolare e democrazia rappresentativa. VI. Il Parlamento. VII. Il Governo. VIII. Il Presidente della Repubblica. IX. L’ordinamento giudiziario e la funzione giurisdizionale. X. Le Regioni e le altre autonomie territoriali- XI. Le fonti del diritto: criteri generali. XII. Le fonti del diritto statale. XIII. Le fonti delle autonomie territoriali. XIV. Le fonti del diritto internazionale e dell’Unione europea. XV. I diritti fondamentali: profili generali. XVI. Le situazioni giuridiche soggettive. XVII. Il principio di eguaglianza. XVIII. I diritti fondamentali collegati al principio personalista nella dimensione individuale. XIX. I diritti fondamentali collegati al principio personalista nella dimensione collettiva. XX. Le garanzie dei diritti. XXI. I diritti fondamentali collegati al principio pluralistico. XXII. I diritti fondamentali collegati al principio sociale. XXIII. I diritti fondamentali collegati al principio lavoristico. XXIV. I diritti fondamentali collegati al principio democratico. XXV. I doveri costituzionali e il principio solidaristico. XXVI. La Corte costituzionale


Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione di casi pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in forma orale. Per accedere all'esame orale ogni studente dovrà tuttavia superare una preselezione scritta, che si svolgerà nello stesso giorno dell'esame.

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia con domande a risposta aperta. Qualora il voto della prova scritta intermedia sia uguale o superiore a 18/30, lo studente che avrà sostenuto la prova intermedia potrà poi decidere se sostenere l'esame finale solo sulla parte restante, accettando il voto sulla prima parte, oppure sull'intero programma.

Testi di riferimento

E' richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e delle sue fondamentali leggi di attuazione e lo studio del seguente manuale:  R. Bifulco, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2020

Esporta

Learning objectives

The course provides students with a critical understanding of the Italian Constitutional Law and leads them to a complete knowledge of the text of the Italian Constitution.


Contents

The course covers the whole of the Italian Constitutional Law (fundamental rights and duties and public powers’ organization).


Detailed program

Introduction. The Law and the State. The Constitution and its fundamental principles. Forms of State and Forms of Government. Brief Italian constitutional history. International Law and European Union. The Sources of the Legal System. The fundamentals rights and duties. The constitutional organization: the electoral body, the Parliament, the Government, the President of the Republic, Regional and Local Government, the Judiciary, the Constitutional Court


Prerequisites

None.

Teaching methods

Lectures. Case studies.

Assessment methods

Written pre-selection and than oral exam (on the same day).

Attending students can take an optional intermediate written examination.

Textbooks and Reading Materials

It is requested the direct knowledge of the Italian Constitution and of its fundamental implementation laws and the study of the following textbook: R. Bifulco, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2020

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EL
    Elisabetta Lamarque
  • Tutor

  • NC
    Nicola Canzian

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche