- Area Giuridica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 1° anno
- Economia Aziendale - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale
Contenuti sintetici
L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale ovvero la gestione aziendale, l’amministrazione e controllo, l’organizzazione
Programma esteso
L’AZIENDA E IL SUO FUNZIONAMENTO
Il concetto di azienda e di istituto
L’economia aziendale, gli istituti e le aziende
Le condizioni di funzionamento dell’azienda
La struttura dell’azienda e il suo funzionamento
L’azienda come sistema Le relazioni tra aziende
La struttura delle aziende
L’assetto istituzionale
I fattori che influenzano il contemperamento degli interessi
LE COMBINAZIONI ECONOMICHE
Le operazioni aziendali
Le operazioni economiche
Tipologia di operazioni aziendali
Le attività generatrici di valore
Attività primarie
Attività di supporto - in particolare le attività di ricerca e sviluppo
VALORI, RILEVAZIONI E INFORMAZIONI
Operazioni e rilevazioni dei valori
Le rilevazioni contabili
La logica di osservazione e rilevazione dei valori: le operazioni aziendali
Le rilevazioni contabili: le scritture in partita doppia
Determinazione dei valori e periodo amministrativo
La rilevazione delle operazioni aziendali
Determinazione di reddito e di capitale
Il bilancio di esercizio: finalità informative
L’informativa di bilancio Il quadro normativo di riferimento
Gli schemi di bilancio
IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il sistema di programmazione e controllo i sistemi di rilevazione per il controllo di gestione
L'andamento dei costi aziendali in relazione ai volumi di attività
RISORSE UMANE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA
LA STRATEGIA
LA CORPORATE GOVERNANCE
L'internazionalizzazione delle imprese
Le aggregazioni interaziendali
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da slides
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta è composta da 25 domande chiuse e due domande aperte (da 2 punti); tale prova viene superata con un punteggio superiore a 18 e da l'accesso alla prova orale. La prova orale verte su lo studio orale di tutto il testo
Testi di riferimento
"Economia aziendale" a cura di Alberto Nobolo
editore Pearson - anno 2017