Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 1 - Milano - turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 1 - Milano - turismo
Codice identificativo del corso
2122-3-E1501N107
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Individuare e valorizzare i luoghi della Milano metropolitana a forte potenzialità di attrazione per il turismo post Covid.

Contenuti sintetici

1.  Tavola rotonda di apertura: Il Turismo post lockdown. La situazione in Italia e in Europa.

2.  Il turismo a Milano: alcuni dati. - Obiettivo: analisi dei dati sul turismo post lockdown a Milano. Formazione dei gruppi di lavoro.

3.  Milano blue-green - Obiettivo: identificare le nuove opportunità turistiche, Covid free, offerte dalla Milano metropolitana oltre la ‘Cerchia dei bastioni’.

4.  Tavola rotonda intermedia: Quale turismo post-lockdown nella Grande Milano?

5.  Verifica situazione lavori di gruppo.

6.  Relazioni finali. - Obiettivo: definire una mappa delle ‘nuove’ opportunità turistiche post Covid non sufficientemente valorizzate a Milano

Programma esteso

Il laboratorio si articola in sei incontri di cui due possibili incontri sul territorio da definirsi in funzione del numero di studenti partecipanti. Obiettivo del laboratorio è quello di fare il punto sulla situazione del turismo a Milano e nella sua città-metropolitana dopo l’emergenza Covid.

Il Laboratorio cercherà di individuare e valorizzare i luoghii della Milano metropolitana a forte potenzialità di attrazione turistica e tali da garantire condizioni di sicurezza sanitaria all’aperto o in locali adeguati.

Contenuti indicativi delle tavole rotonde (N.B i nomi dei partecipanti sono indicati a titolo provvisorio e potranno subire variazioni):

1) Tavola Rotonda di apertura: Il Turismo post lockdown. La situazione in Italia e in Europa.

Introduce e modera Ezio Marra (docente Unimib), Partecipano: Rossana Galdini (Università di Roma – La Sapienza), Maria Luisa Fagiani (Università della Calabria), Joseph Ejarque (FTourism & Marketing), Raffaele Rio (Presidente Demoskopika), Giorgio De Pascale (docente Unimib), Monica Bernardi (docente Unimib)

2) Tavola rotonda intermedia: Quale turismo post-lockdown nella Grande Milano?

Introduce e modera Ezio Marra (docente Unimib), Partecipano: Magda Antonioli (Unibocconi, membro del CdA ENIT), Nunzia Borrelli (Unimib),  Matteo Colleoni (Unimib - presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale), Andrea Rolando (Polimi), Massimiliano Vavassori (Touring Club Italiano).

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni, tavole rotonde, discussione dei temi da parte degli studenti e attività sul territorio con relazione finale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione e interventi degli studenti alle tavole rotonde e alle lezioni. Valutazione dei materiali prodotti e della relazione finale. Si richiede la partecipazione ad almeno i 2/3 delle lezioni e degli incontri per un minimo di 16 ore sulle 24 previste.

Si considera indispensabile la partecipazione al primo incontro e alla esposizione della relazione finale (ultimo incontro).

Testi di riferimento

Scaricabili gratuitamente al sito:

https://www.ledizioni.it/prodotto/marra-et-al-ricentrare-la-citta/

https://www.ledizioni.it/prodotto/esplorare-la-metropoli-aspetti-socio-territoriali-della-grande-milano/

e per le parti relative al turismo post covid

https://www.ledizioni.it/prodotto/manifesto-dei-sociologi-e-delle-sociologhe-dellambiente-e-del-territorio/

Ulteriori materiali (gratuiti) verranno condivisi con gli studenti nel corso del laboratorio

Esporta

Learning objectives

Identify and enhance the places in metropolitan Milan with a strong potential to attract post Covid tourism.

Contents

1.  Opening round table: The Tourism post lockdown. The situation in Italy and Europe.

2.  Tourism in Milan: some data. - Objective: data analysis on post-lockdown tourism in Milan. Organization of working groups.

3.  Milan blue-green - Objective: to identify the new tourism opportunities, Covid free, offered by metropolitan Milan beyond the 'Circhia dei Bastioni'.

4.  Intermediate Round Table: What post-lockdown tourism in Greater Milan?

5.  Verification of the situation of working groups.

6.  Final reports. - Objective: to define a map of 'new' post Covid tourism opportunities  in the greater Milan.

Detailed program

The workshop is divided into six meetings, four of which are in the classroom and two on the territory to be defined according to the number of students participating. The objective of the workshop is to take stock of the situation of tourism in Milan and its metropolitan city after the Covid emergency.

The Laboratory will try to identify and enhance the places in the metropolitan Milan with a strong potential for tourist attraction and such as to ensure health safety conditions in the open air or in suitable premises.

Contents of the round tables (N.B. the names of participants are indicated on a provisional basis and may be subject to change):

1) Opening Round Table: Post-lockdown Tourism. The situation in Italy and in Europe.

Chair Ezio Marra (Unimib), Participant: Rossana Galdini (University of Rome - La Sapienza), Maria Luisa Fagiani (University of Calabria), Joseph Ejarque (FTourism & Marketing), Raffaele Rio (President Demoskopika), Giorgio De Pascale (Unimib), Monica Bernardi (Unimib)

2) Intermediate Round Table: Which post-lockdown tourism in the Great Milan?, 

Chair Ezio Marra (Unimib), Participants: Magda Antonioli - Unibocconi,member of  ENIT), Nunzia Borrelli (Unimib), Matteo Colleoni (Unimib - President of the degree Course in Tourism Sciences and Local Community), Andrea Rolando (Polimi), Massimiliano Vavassori (Italian Touring Club).

Prerequisites

No prerequisites are required

Teaching methods

Lessons, round tables, discussion of topics by students and activities on the territory  with final report.

Assessment methods

Participation and interventions of students at round tables and lessons. Evaluation of the materials produced and the final report. Participation in at least 2/3 of lessons and meetings is required for a minimum of 16 hours on 24 hours.

Participation in the first meeting and in the final report (last meeting) is compulsory.

Textbooks and Reading Materials

Downloadable for free at the site:

https://www.ledizioni.it/prodotto/marra-et-al-ricentrare-la-citta/

https://www.ledizioni.it/prodotto/esplorare-la-metropoli-aspetti-socio-territoriali-della-grande-milano/

and for parts related to post covid tourism

https://www.ledizioni.it/prodotto/manifesto-dei-sociologi-e-delle-sociologhe-dellambiente-e-del-territorio/

Additional (free) materials will be shared with students during the workshop

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Ezio Marra

  • Laboratorio 1 - Milano - turismo
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca