Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 1 - Disabilità e servizio sociale: la sfida dei diritti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 1 - Disabilità e servizio sociale: la sfida dei diritti
Codice identificativo del corso
2122-3-E3901N057
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

I Servizi sociali, siano essi inseriti all'interno di istituzioni pubbliche che del privato sociale, rappresentano uno snodo fondamentale per la vita delle persone con disabilità che necessitano di maggior sostegno. Il lavoro quotidiano in queste strutture sembra essere definito a priori da vincoli di carattere economico, normativo e politico, lasciando all'operatore sociale la cura degli aspetti burocratici e la gestione di quelli tecnici. E' proprio così?  Obiettivo del Laboratorio è quello di favorire una lettura critica del ruolo e della funzione dei servizi sociali in merito agli interventi in favore delle persone con disabilità, facendo emergere vincoli e potenzialità del lavoro dell’Assistente Sociale. In particolare si intende fare emergere le domande e le richieste che l’approccio alla disabilità basato sui diritti umani pone alla rete dei servizi sociosanitari.

Contenuti sintetici

Il laboratorio svilupperà le sue proposte formative, approfondendo, in modo prevalentemente attivo, alcune tematiche fondamentali quali:

-  Approcci e regime alla disabilità nella storia e nel presente

-  Legislazione internazionale, nazionale e regionale (Lombardia) inerente le poltiche sociali per la disabilità, con riferimenti specifici al servizio sociale professionale

-  La progettazione personalizzata

-  Il rischio di discriminazione e di segregazione

Programma esteso

Incontro 1 (05.10) Un handicappato è un handicappato?

Incontro 2 (12.10)  A cosa servono i servizi ?

Incontro 3 (19.10) A cosa servono i servizi sociali?

Incontro 4 (26.10) La mappa delle norme

Incontro 5 (02.11) Incontri e scontri con i servizi

Incontro 6 (09.11) Progettare personalmente

Incontro 7 (16.11) Vite ... residenziali?

Incontro 8 (23.11) Leggere e scrivere di disabilità


Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale


Metodi didattici

Il Laboratorio intende favorire la conoscenza diretta degli studenti con la visione dei servizi sociali propria delle associazioni delle persone con disabilità e del sapere che da essa discende. Gli studenti saranno quindi invitati, attraverso una serie proposte in aula di carattere laboratoriale (esercitazioni, dibattiti, letture e visioni di video), intervallate con incontri con persone significative per ruolo e competenze e di visite a servizi e iniziative di particolare valore, a conoscere e verificare il proprio approccio alla disabilità con quello maturato all'interno di una parte significativa del mondo della disabilità milanese e lombardo. Non mancheranno alcuni contributi di carattere informativo e teorico sulla normativa di settore, sull'organizzazione del welfare sociale nazionale e regionale e sull'approccio sociale alla disabilità. Tra un incontro e l'altro, gli studenti riceveranno segnalazioni di carattere bibliografico per eventuali approfondimenti (letteratura sia di carattere artistico che scientifico, articoli, siti web, video di diversa natura,...).


Modalità di verifica dell'apprendimento

La riuscita del Laboratorio è connessa alla partecipazione attiva degli studenti alle varie proposte di attività. La verifica degli apprendimenti, avverrà principalmente tramite il confronto in aula e la redazione attraverso la valutazione di alcuni prodotti tipici del Laboratorio e in particolare:

-  resoconti delle interviste a assistenti sociale, visite ai servizi e partecipazione al seminario

- un articolo, su un tema concordato, in cui fare emergere il punto di vista dello studente


Testi di riferimento

La Convenzione della Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006)

Manuale pratico per l'integrazione sociosanitaria, di Fabrizio Starace (ed. Carocci Faber, 2011)

Storia della disabilità, di Matteo Schianchi (ed. Carocci, 2012)

La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, di Giovanni Merlo e Ciro Tarantino (ed. Maggioli, 2018)


Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanni Merlo
    Giovanni Merlo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche