Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Methods and Techniques of Social Work II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Methods and Techniques of Social Work II
Course ID number
2122-3-E3901N053
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

ll corso è finalizzato al conseguimento delle seguenti competenze:

a) competenze specialistiche

* sviluppare conoscenze e competenze specifiche relative alla relazione di aiuto con la persona;

* utilizzare, nelle varie fasi del processo metodologico, gli strumenti e le tecniche del servizio sociale coniugando teoria e pratica;

b) competenze trasversali

* collegare i contenuti propri del servizio sociale con i contributi teorici derivanti dalle altre discipline presenti nel curriculum;

* collegare i contenuti teorici con l'esperienza realizzata nel tirocinio professionale in un'ottica di riflessione critica;


Contenuti sintetici

Inquadramento teorico relativo a: competenze, modelli, funzioni del servizio sociale e ai livelli dell'intervento sociale.

Il lavoro sul caso: le fasi del processo di aiuto nella prospettiva della partecipazione con specifico riferimento all'assessment congiunto e alla progettazione dell'intervento.

 Cenni di programmazione e progettazione sociale.

Programma esteso

§Introduzione:

- le competenze  chiave nel servizio sociale;
- i modelli di servizio sociale;
- le funzioni del servizio sociale;
- i livelli dell'intervento sociale;
- alcuni concetti chiave (care, vulnerabilità, partecipazione).

§Il lavoro sul caso (case work): inquadramento, definizione e finalità
*Il processo di aiuto (approfondimenti) nella prospettiva della partecipazione: 
- assessment: le diverse tipologie con particolare attenzione all' assessment congiunto;
- progettazione dell'intervento: la progettazione partecipata;
- la valutazione dell'intervento d'aiuto: finalità, approcci e strumenti;
- gli strumenti del servizio sociale (approfondimenti).

§La programmazione e la  progettazione (cenni): ruolo e funzione dell'assistente sociale.

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Conoscenza dei contenuti dei corsi di Principi e Fondamenti e di Metodi e tecniche del servizio sociale  II.



Metodi didattici

 Lezioni, discussioni, lavoro di gruppo, studi di caso.

Nel caso di ulteriore emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto con eventi in videoconferenza in modalità mista asincrona/sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale finalizzato ad:

- evidenziare la capacità di collegare i contenuti teorici del servizio sociale con la dimensione operativa sperimentata nel tirocinio e con i contenuti di altre discipline utili a comprendere il contesto sociale e la situazione specifica della persona;

- la competenza metodologica di sviluppare la relazione di aiuto alla persona;

- la capacità di utilizzare, nelle varie fasi del processo metodologico, gli strumenti e le tecniche del servizio sociale.




Testi di riferimento

La bibliografia del corso verrà comunicata e commentata durante il la prima lezione del corso.

Export

Learning objectives

The course is aimed to develop the following specific competences of the student:

*developing the help relationship with the person;

* using in the various stages of the methodological process, tools and techniques of social work;

* reflecting and connect the theoretical contents with the experience of the practical training;

b) transversal competences

* linking the specific contents of social work with the theoretical contributions arising from other disciplines thought in the curriculum;

* linking, in a critical reflective way, the theoretical contents with the field placement experience.


Contents


Theoretical framework of social work intervention.

Case work: the helping relationship process in the participatory perspective.

Social programming and social planning (notes).

Detailed program

§Introduction:

- keys competences in social work

- models of social work;

- core functions of social work;

- levels of social intervention;

- some key concepts.

§ Case work: framework, definition and purpose

* The helping process (insights)

- assessment: different types of assessment with particular attention to collaborative assessment;

- planning of the helping  intervention with  particular attention to participatory and collaborative perspective;

- the evaluation of the helping intervention: aims, approaches and tools;

-specific tools of helping process (in-depth analysis): interview, home visiting, team work, case networks, social report;

§Social programming and social planning: role and function of the social worker.

Prerequisites

Sufficient logical ability, social culture skills and critical reasoning learning, writing and oral communication skills. Knowledge of the contents of the courses of "Principles and fountations of social work" and  "Methods and techniques of social work II".


Teaching methods

Lessons, discussions, group works, case studies

In the event of new restrictions due to Covid-19  emergency, lessons will take place remotely with video conferencing events in mixed asynchronous / synchronous modality

Assessment methods

Oral examination aimed at showing: 

- ability in connecting social work theories with practice experienced during the field placement and with the theoretical contribution of other disciplines useful to understand the social context and specific users situation;

- methodological competence in developing helping relationship;

- use appropriately  in the various stages of the methodological process tools and techniques of social work.



Textbooks and Reading Materials

The bibliography of the course will be communicated and discussed during the first lesson of the course.

Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FM
    Francesca Maci

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics