Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Laboratory 9 - Minori e servizio sociale
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 9 - Minori e servizio sociale
Course ID number
2122-3-E3901N071
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il laboratorio Minori e famiglia si propone di:

  • Comprendere il sistema d’offerta dei servizi che si occupano di tutela dei minori e il ruolo dell’assistente sociale, anche in relazione alle principali norme nazionali e internazionali.
  • Riconoscere le difficoltà relazionali a fronte situazioni di bisogno che coinvolgono bambini e adolescenti.
  • Aumentare la capacità di riconoscere i bisogni dei minori e della famiglia.
  • Approfondire strumenti e metodi di lavoro specifici.

Contenuti sintetici

Principali norme del settore. Il lavoro preventivo  e promozionale con i genitori e con i minori attraverso interventi socio educativi. Il lavoro riparativo.  La responsabilità dell’a.s.



Programma esteso

Legislazione nazionale e internazionale: principi generali.

Il concetto di interesse del minore. Il sistema di servizi e la rete di riferimento. Alcuni temi ricorrenti, a titolo di esempio: il minore e i genitori separati; il minore allontanato: l'affido eterofamiliare  e il collocamento in comunità; l'indagine psicosociale disposta dalla magistratura; l'intervento di allontanamento.

Gli interventi di prevenzione e sostegno alla genitorialità.

Compiti e responsabilità dell'assistente sociale dei servizi tutela minori.

Prerequisiti

E' consigliabile avere in corso o aver sperimentato tirocinio in un servizio tutela minori

Metodi didattici

Contributo su teorie e metodi . Presentazione di casi a cura degli studenti e discussione in sottogruppi e plenaria di esperienze affrontate nei tirocini. Esercitazioni proposte dal docente individuali e in gruppo.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Scheda finale di autovalutazione dello studente. Non è previsto esame e voto.

Testi di riferimento


E. Ceccarelli, M. Gallina, F. Mazzucchelli. Tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile, 2018, Franco Angeli

M. Gallina, “Ripensare l’affido e l’adozione nei servizi” in Minori e giustizia n° 1/17, Franco Angeli

M. Gallina, Francesca Mazzucchelli, “Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia” 2016, Franco Angeli

M.Gallina,  “ Servizi sociali tra diritti e affetti” in “Viaggio attraverso i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”  a cura di F. Mazzucchelli, Franco Angeli Editore, 2006

M.Gallina, “Lavorare con la Legge 285/97- L’intervento socioeducativo con le famiglie in difficoltà”, Carocci Editore, 2003 Roma 


Export

Learning objectives

The Minori e Famiglia laboratory aims to:

• Understand the system of offering services for the protection of children and the role of the social worker, also in relation to the main national and international standards.

• Recognize relationship difficulties when faced with situations of need involving children and adolescents.

• Increase the ability to recognize the needs of minors and the family.

• Learn more about specific tools and working methods.


Contents

Main law’s  standards. Preventive and promotional work with parents and minors through socio-educational interventions. Restorative work. The responsibility of the social worker.


Detailed program

National and international legislation: general principles. The concept of interest of the child. The service system and the reference network. Some recurring themes, by way of example: the minor and separated parents; the dismissed minor: heterofamilial custody and placement in the community; the psychosocial investigation ordered by the judiciary; the removal intervention. Prevention and parenting support interventions. Tasks and responsibilities of the social worker of the child protection services.


Prerequisites

It is advisable to have an ongoing or experience 
in a child protection service in progress

 


Teaching methods

Contribution on theories and methods. Presentation of cases by students and discussion in subgroups and plenary of experiences faced in traineeships. Exercises proposed by the teacher individually and in groups.

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in a mixed mode: partial presence and video lessons


Assessment methods

Final student self-assessment form. There is no examination and mark.


Textbooks and Reading Materials

E. Ceccarelli, M. Gallina, F. Mazzucchelli. Tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile, 2018, Franco Angeli

M. Gallina, “Ripensare l’affido e l’adozione nei servizi” in Minori e giustizia n° 1/17, Franco Angeli

M. Gallina, Francesca Mazzucchelli, “Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia” 2016, Franco Angeli

M.Gallina,  “ Servizi sociali tra diritti e affetti” in “Viaggio attraverso i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”  a cura di F. Mazzucchelli, Franco Angeli Editore, 2006

M.Gallina, “Lavorare con la Legge 285/97- L’intervento socioeducativo con le famiglie in difficoltà”, Carocci Editore, 2003 Roma 



Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MG
    Margherita Gallina

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics