- Political Philosophy (blended)
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
La professione dell’assistente sociale è spesso concepita come un’attività “pratica”, principalmente legata a saperi esperienziali e connessa all’applicazione di norme per l’attuazione di politiche pubbliche.
Viceversa, tale professione non è pienamente concepibile e praticabile senza l’apporto di strumenti teorici, analitici e riflessivi, capaci di orientare comportamenti deontologici, decisioni e scelte, soprattutto quando l’assistente sociale si trova ad affrontare casi difficili in contesti problematici e in un breve arco di tempo.
Sulla base di tali presupposti, il corso ha dunque l’obiettivo di analizzare concetti fondamentali della filosofia politica e sociale che hanno un’importante valenza per la formazione degli assistenti sociali.
La prospettiva teorica della filosofia politica e sociale è infatti basilare per chi intende comprendere e applicare i principi deontologici, i fondamenti dei diritti umani, il rispetto per le libertà fondamentali, soprattutto quando sono negati, creando disuguaglianze e discriminazioni. Ciò è fondamentale per gli assistenti sociali che devono essere in grado di mettere in relazione principi deontologici con pratiche professionali d’intervento.
Gli studenti dovranno essere in grado di mettere in relazione conoscenze teoriche con esempi pratici, ovvero applicare concetti a realtà empiriche e viceversa.
Il corso consisterà in una parte di lezioni in presenza e in una parte di esercitazioni (individuali e di gruppo) on line relative ai temi trattati.
Contenuti sintetici
Il corso intende analizzare alcuni concetti fondamentali della teoria politica e sociale (come l’idea di cittadinanza, democrazia, diritti umani) e forme di violazione di tali principi basilari (come esclusione sociale, violenza politica e domestica, marginalizzazione, disumanizzazione) che impediscono il libero sviluppo delle capacità umane. In particolare, il corso mira a prendere in esame l’idea di giustizia nella sua valenza tanto formale, quanto pragmatica, così come sentimenti morali ed emozioni tanto positive (come la cura), quanto negative (come la rabbia), soprattutto alla luce degli effetti della crisi pandemica.
Programma esteso
Il programma esteso del corso sarà presentato durante la prima lezione del corso.
Prerequisiti
Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo
Metodi didattici
Il corso avrà la durata complessiva di 56 ore.
40 ore consisteranno in lezioni frontali, mentre 16 saranno on line e avranno carattere laboratoriale con esercitazioni individuali e lavori di gruppo, grazie all’impiego di un tutor.
Saranno considerati studenti frequentanti coloro che si iscriveranno e parteciperanno attivamente alle esercitazioni organizzate dal tutor.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto della durata di h. 1.30 con
domande relative ai tre libri indicati in bibliografia.
La valutazione della prova scritta sarà basata sui seguenti criteri di
giudizio:
· Pertinenza della risposta. Chiarezza espositiva e
consequenzialità logica. Precisione terminologica. Completezza argomentativa e
padronanza dei testi. Grado di comprensione e di rielaborazione dei temi.
Testi di riferimento
Bibliografia:
· Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Torino, Einaudi, 1984..
· Martha C. Nussbaum, Rabbia e perdono. La generosità come giustizia, Bologna, il Mulino 2017.
· Michael Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2019.
Agli studenti frequentati che avranno svolto regolarmente le esercitazioni sarà decurtato parte dei libri qui sotto proposti.
Gli studenti non-frequentanti
dovranno portare per l'esame tutti i libri, come qui indicato.
Learning objectives
The profession in social work is often conceived as a "practical" activity, mainly linked to experiential knowledge and connected to the application of norms for the implementation of public policies.
On the contrary, this profession cannot be fully understood and practiced without the knowledge of theoretical, analytical and reflective tools, capable of orienting deontological behaviors, decisions and choices, especially when the social worker has to deal with difficult cases in problematic contexts and in a short period of time.
On the basis of these assumptions, the course therefore aims to analyze fundamental concepts of political and social philosophy, which are valuable for the training of social workers.
Namely, the theoretical perspective of political and social philosophy is fundamental for those who intend to understand and apply deontological principles and respect human rights and fundamental freedoms, especially when they are denied, creating inequalities and discrimination. This is critical point for social workers who have be able to relate deontological principles to professional intervention practices.
Students should be able to relate theoretical knowledge to practical examples, i.e. apply concepts to empirical realities and vice versa.
The course will consist of in-person lectures and online (individual and group) exercises related to the topics covered.
Contents
The course aims to analyze fundamental concepts of political and social theory (such as the idea of citizenship, democracy, human rights) and forms of violation of these basic principles (such as social exclusion, political and domestic violence, marginalization, dehumanization) that prevent the free development of human capabilities. In particular, the course aims to examine the idea of justice in its formal as well as pragmatic value, as well as moral sentients and emotions, which can be both positive (such as care) and negative (such as anger), especially in light of the effects of the pandemic crisis.
Detailed program
The extended program of the course will be presented during the first lecture of the course and published on line.
Prerequisites
Basic knowledge of political theory and the functioning of democratic institutions.
Learning attitudes and engagement in working groups.
Teaching methods
The course will last 56 hours.
40 hours will consist of lectures, while 16 will be online with individual exercises and group work, thanks to the employment of a tutor.
Students who will enroll and actively participate in the exercises organized by the tutor will be considered attending students.
Assessment methods
One and a half hour written examination with questions on the three books mentioned in the bibliography.
The evaluation of the exam will be based on the following criteria:
• Relevance of the answer. • Clarity and logical consequentiality. • Terminological precision. • Argumentative completeness and understanding of the texts. • Ability to re-elaborate the considered themesTextbooks and Reading Materials
Bibliography
· Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Torino, Einaudi, 1984..
· Martha C. Nussbaum, Rabbia e perdono. La generosità come giustizia, Bologna, il Mulino 2017.
· Michael Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2019.
Attending students who have attended tutorials will have the deduction of part of the books, mentioned above.
Non-attending students will have to study entirely the books for the examination, as listed below.