- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Psicologia Sociale
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Obiettivo del corso è l'acquisizione di una conoscenza di base delle teorie e delle pratiche d'intervento che riguardano i seguenti temi:
a) strutture e dinamiche di gruppo;
b) stress lavorativo nelle professioni d’aiuto;
c) conoscenza e consapevolezza dei propri atteggiamenti e delle teorie implicite (riflessività) che sono all'opera durante la relazione con "l'altro";
d) l'interazione sociale, la comunicazione umana e le implicazioni relazionali nel lavoro dell'assistente sociale;
e) le dinamiche psico-sociali legate ai nuovi contesti migratori;
f) etnopsichiatria e l'intervento secondo una prospettiva interculturale/transculturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per ogni assistente sociale è indispensabile conoscere le proprie e altrui attitudini rispetto alle categorie sociali interiorizzate, agli atteggiamenti, agli stili comunicativi da adottare, al ruolo dei pregiudizi (propri e altrui), che possono minare o agevolare la creazione di un clima relazionale armonico. Tutte queste dimensioni devono essere riconosciute e, quando necessario, modificate.Contenuti sintetici
Saranno affrontati i principali modelli che animano il dibattito all'interno della Psicologia sociale. Tra questi, la nascita e le dinamiche intra-gruppo e inter-gruppi, gli atteggiamenti e il pregiudizio, le modalità relazionali che caratterizzano il lavoro dell'assistente sociale. Particolare attenzione sarà data alla consapevolezza dei vissuti personali dello studente/della studentessa rispetto ai propri schemi impliciti e sistemi di rappresentazione della realtà.
Infine, saranno ampiamente discussi i modelli e le tecniche d'intervento nell'ambito del lavoro interculturale ed etnopsichiatrico.
Programma esteso
- Che cos'è la Psicologia sociale;
- La teoria dell'attribuzione:
- La cognizione sociale: le euristiche, la categorizzazione sociale;
- Gli atteggiamenti: formazione, rapporto atteggiamento-comportamento, il cambiamento degli atteggiamenti;
- L'aggressività e il comportamento pro-sociale: quali strategie per disincentivare l'uno e promuovere il secondo?;
- L'influenza sociale: norme sociali, conformismo, obbedienza. Studi celebri che hanno esplorato il ruolo; dell'influenza sociale nel comportamento umano;
- Stress, burnout e work engagement;
- Il Sè: sviluppo e consapevolezza;
- Processi di gruppo: che cos'è un gruppo? Come l'individuo si relaziona ad esso? Leadership e produttività;
- Relazioni intergruppi: pregiudizio, discriminazione e bias intergruppi, riduzione del pregiudizio, esperimenti celebri sulla relazione tra gruppi;
- Principi di intercultura: prospettive e modelli, teorie relative alla coesistenza di gruppi di persone con differente origine religiosa, culturale, etnica;
- Introduzione all'etnopsichiatria: modelli e pratiche d'intervento; utenza migrante, minori e adulti di seconda generazione, coppie miste, italiani di religione musulmana, ecc...
Prerequisiti
Sufficienti abilità logiche, di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale; fondamenti di cultura sociale. Preferibile conoscenza delle basi di Antropologia Culturale. Propensione al lavoro di gruppo. Passione, curiosità e apertura al cambiamento.
Metodi didattici
Lezioni partecipate ed esercitazioni d’aula. Intervento di professionisti esterni. Esperienze di "campo" al di fuori dell'università.
LEZIONI IN PRESENZA E REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI (PER CHI NON FREQUENTA LE LEZIONI IN DIRETTA)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale (argomenti del corso) e presentazione di progetti personali (riflessioni, ricerche, progetti d'intervento, ecc...) a partire dagli argomenti del corso, concordati precedentemente con il docente.
Studenti stranieri possono sostenere l’esame in inglese.
Testi di riferimento
- Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner (a cura di Cristina Mosso) - "Psicologia sociale" (Terza edizione, 2021), UTET - Università.
- Reich, W. (2009), Psicologia di massa e del fascismo. Torino: Einaudi editore.
- Cabiati, E. (2020), Intercultura e social work: Teoria e metodo per gli interventi di aiuto con persone di minoranza etnica .
- Volpato, C. (2019). Le radici psicologiche della disuguaglianza. Bari-Roma: Editori Laterza.
- Beneduce, R. (2012). "Etnopsichiatria": Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura. Roma: Carocci Editore.
Sulla piattaforma e-learning saranno inoltre fornite delle dispense integrative, specialmente per i temi legati legati ai seguenti argomenti: burnout, comunicazione e relazioni interculturali. Il programma di studio è uguale per tutti, a prescindere dal tipo di frequenza. Tuttavia, si consiglia vivamente di seguire le lezioni in quanto diversi argomenti saranno approfonditi in aula.
Cosa studiare:
- "Psicologia Sociale": Tutto il manuale, eccetto i capitoli 12,13,14 (del capitolo 14 va studiato solo il paragrafo 14.4).
Un testo tra i seguenti:
- "Psicologia di massa e del fascismo": capitoli 1,2,3;
- "Intercultura e social work": capitoli 1,4,5,6;
- "Etnopsichiatria": parte prima, paragrafo 5 della parte seconda;
- "Le radici psicologiche della disuguaglianza": capitoli 1,3,5.
Learning area
Social Psychology (6 CFU - E3901N032)
Learning objectives
Knowledge and understanding
The aim of the course is the acquisition of a basic knowledge of the theories and practices of intervention concerning the following topics:
a) group structures and dynamics;
b) work stress in the helping professions;
c) knowledge and awareness of one's own attitudes and implicit theories (reflexivity) that are at work during the relationship with "the other";
d) social interaction, human communication and relational implications in the work of the social worker;
e) the psycho-social dynamics linked to the new migratory contexts;
f) ethnopsychiatry and intervention from an intercultural / transcultural perspective.
Ability to apply knowledge and understanding
For each social worker it is essential to know his own and others' attitudes with respect to internalized social categories, attitudes, communication styles to be adopted, the role of prejudices (own and others), which can undermine or facilitate the creation of a harmonious relational climate. All these dimensions must be recognized and, when necessary, modified.
Contents
The main models will be addressed. Among these, intra-group and inter-group dynamics, attitudes and prejudice, the relational modalities that characterize the work of the social worker. Particular attention will be given to the awareness of the student's personal experiences with respect to their own implicit schemes and systems of representation of reality.
Finally, the models and techniques of intervention in the field of intercultural and ethnopsychiatric work will be extensively discussed.
Detailed program
- What is Social Psychology;
- The attribution theory:
- Social cognition: heuristics, social categorization;
- Attitudes: training, attitude-behavior relationship, change of attitudes;
- Aggression and pro-social behavior: what strategies to discourage the one and promote the second ?;
- Social influence: social norms, conformity, obedience. Famous studies that have explored the role; social influence on human behavior;
- Stress, burnout and work engagement;
- The Self: development and awareness;
- Group processes: what is a group? How does the individual relate to it? Leadership and productivity;
- Intergroup relations: prejudice, discrimination and intergroup bias, reduction of prejudice, famous experiments on the relationship between groups;
- Principles of interculture: perspectives and models, theories relating to the coexistence of groups of people with different religious, cultural, ethnic origins;
- Introduction to ethnopsychiatry: intervention models and practices; migrant users, second generation minors and adults, mixed couples, Italians of Muslim religion, etc ...
Prerequisites
Teaching methods
Participated lessons and classroom exercises, intervention of external professionals. "Field" experiences outside the university.
SYNCHRONOUS REMOTE LESSONS AND LESSON RECORDINGS (FOR THOSE NOT ATTENDING LIVE LESSONS)
Assessment methods
Foreign students can take the exam in English.
Textbooks and Reading Materials
- Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner (a cura di Cristina Mosso) - "Psicologia sociale" (Terza edizione, 2021), UTET - Università.
- Reich, W. (2009), Psicologia di massa e del fascismo. Torino: Einaudi editore.
- Cabiati, E. (2020), Intercultura e social work: Teoria e metodo per gli interventi di aiuto con persone di minoranza etnica .
- Volpato, C. (2019). Le radici psicologiche della disuguaglianza. Bari-Roma: Editori Laterza.
- Beneduce, R. (2012). "Etnopsichiatria": Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura. Roma: Carocci Editore.
On the e-learning platform they will also provide supplementary handouts, especially for issues related in the following topics: burnout, communication and intercultural relations. The curriculum is the same for everyone, regardless of the type of frequency. However, it is strongly recommended to attend classes because different topics will be studied in the classroom.
What to study
- "Psicologia Sociale": Whole book, except chapters 12,13,14 (It must be studied only paragraph 14.4 of Chapter 14).
A book to be chosen from:
- "Psicologia di massa e del fascismo": chapters 1,2,3;
- "Intercultura e social work": chapters 1,4,5,6;
- "Etnopsichiatria": part one, paragraph 5 of the second part;
- "Le radici psicologiche della disuguaglianza": chapters 1,3,5.