Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Methodologies For Qualitative Social Research (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Methodologies For Qualitative Social Research (blended)
Course ID number
2122-1-E3901N079
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

La realtà sociale è sottoposta a continui cambiamenti, particolarmente rapidi negli ultimi decenni. La sociologia è la scienza che si propone di decostruire la realtà data per scontata della vita sociale quotidiana, di analizzare ed interpretare i processi attraverso cui essa cambia. L’obiettivo generale del corso è di fornire allo/a studente/essa un bagaglio di concetti e strumenti tecnici (conoscenze) appartenenti al cosiddetto approccio qualitativo attraverso cui analizzare ed interpretare la realtà sociale contemporanea e i suoi cambiamenti. Le abilità metodologiche verranno implementate anche attraverso esercitazioni guidate. Tali competenze sono essenziali nella preparazione dei professionisti del social work.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’obiettivo specifico del corso è di offrire allo/a studente/essa le competenze per orientarsi nel panorama della ricerca sociale empirica qualitativa al fine di individuare in modo critico e consapevole problematiche e metodologie di intervento all’interno di diverse strutture organizzative.


Contenuti sintetici

Il Corso è organizzato attorno a quattro nuclei tematici di base e due nuclei tematici specifici:

1. introduzione alla ricerca sociale;

2. il disegno della ricerca qualitativa e l’etica della ricerca sociale;

3. la realizzazione della ricerca qualitativa;

4. la ricerca sociale qualitativa e l’impatto sulla società;

5. la ricerca-azione partecipativa;

6. la ricerca di genere.


Programma esteso

Modulo 1 - Introduzione alla ricerca sociale

La ricerca scientifica

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa

Modulo 2 – Il disegno della ricerca qualitativa e l’etica nella ricerca sociale

Disegno della ricerca

Le fasi della ricerca

Etica

Modulo 3 – La realizzazione della ricerca qualitativa

Scelta dell’argomento (rilevanza)

Rassegna della letteratura

Concettualizzazione

Formulazione del disegno della ricerca (unità di analisi, campionamento, modalità di contatto, n. di interviste)

Tecniche di raccolta dei dati

Analisi dati

Modulo 4 - La ricerca sociale qualitativa e l’impatto sulla società

Report di ricerca

Disseminazione

Impatto sulla società

Modulo 5 - La ricerca-azione partecipativa

Modulo 6 - La ricerca di genere


Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche, rudimenti di cultura sociale, ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.


Metodi didattici

Il corso si svolgerà in modalità blended elearning (18 ore erogate in remoto e 38 in modalità tradizionale di didattica frontale sotto forma di lezioni ed esercitazioni).

Se dovesse persistere l’emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate sia asincrone sia sincrone.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove intermedie (esercitazioni individuali e di gruppo) attraverso la piattaforma elearning, prova scritta e prova orale (facoltativa).

Criteri di valutazione:

La prova d’esame scritta

- pertinenza della risposta all’argomento richiesto nella domanda;

- capacità di cogliere gli elementi essenziali dell'argomento proposto;

- capacità di esporre sinteticamente l'argomento proposto, in modo coerente e consequenziale;

- completezza degli elementi che compongono la risposta;

- precisione ortografica e sintattica.

La prova d’esame orale:

- conoscenza degli argomenti presenti nei testi e discussi a lezione;

- capacità di esporre, in modo ordinato e completo, l'argomento richiesto;

- comprensione dei concetti specifici relativi ai fenomeni sociologici;

- capacità di un pensiero critico e della riflessività.

Ad ogni prova intermedia e a quella finale verrà assegnato un voto in trentesimi:

<18: lo studente non ha ottenuto i risultati minimi richiesti e ha necessità di approfondire i diversi argomenti trattati nel corso;

18-21: lo studente ha ottenuto i risultati minimi richiesti, dimostrando una sufficiente conoscenza delle nozioni fondamentali e una sufficiente capacità di risolvere i problemi assegnati;

22-24: lo studente ha ottenuto una buona conoscenza delle nozioni fondamentali, pur dimostrando una modesta capacità di risolvere i problemi assegnati;

25-27: lo studente ha ottenuto una buona conoscenza delle nozioni più importanti e ha dimostrato una buona capacità di risolvere i problemi assegnati;

28-30 e lode: lo studente ha ottenuto un’ottima conoscenza delle nozioni più importanti e ha dimostrato un’ottima capacità di risolvere i problemi assegnati.

Se l’emergenza Covid-19 dovesse persistere, gli esami saranno solo orali. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

1) Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Parte prima. I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino.

2) Silverman D. (2008), Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma, Carocci.

3) Decataldo A., Russo C. (2022), Metodologie partecipative per la ricerca sociologica, Torino, Pearson.

4) Decataldo A., Ruspini E. (2014), La ricerca di genere, Roma, Carocci.

Verranno fornite specifiche indicazioni per gli/le studenti/esse frequentanti.

Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

Social reality is exposed to incessant changes, especially rapid in recent decades. Sociology is the science that aims to analyse and explain the taken-for-granted reality of social life and to show the processes by which it is changing. The general aim of the course is to provide students with an expertise of concepts and technical tools (knowledge) belonging to the so-called qualitative approach through which they can analyse and interpret social reality and its changes. Methodological skills will also be implemented through guided exercises. These proficiencies are essential for social workers.

Applying knowledge and understanding

The aim is to provide students with the proficiencies to orient themself in the panorama of qualitative empirical social research in order to critically and an informed way identify problems and intervention methodologies within various organizational structures.


Contents

The course is organized on four foundational and two thematic issues:

1. introduction to social research;

2. the planning of qualitative research and the ethics of social research;

3. the carrying out of qualitative research;

4. qualitative social research and its impact on society;

5. participatory action research;

6. gender sensitive research.


Detailed program

1a Module: introduction to social research

Scientific research

Qualitative and Quantitative research

2a Module: the planning of qualitative research and the ethics of social research

The planning of research

The phases of research

Ethics

3a Module: the carrying out of qualitative research

Choice of issue (relevance)

Literature review

Conceptualization

Proposing the research planning (unit of analysis, sampling, contact method, number of interviews)

Data gathering techniques

Data analysis

4a Module: qualitative social research and its impact on society

Reporting

Dissemination

Impact on society

5a Module: participatory action research

6a Module: gender sensitive research


Prerequisites

Basic educational skills in logic, social culture, and reasonable ability in learning, writing and communication.


Teaching methods

The course will be conducted in blended e-learning (18 hours provided by remote platform and 38 by traditional face to face lessons and exercises).

If Covid-19 pandemic persists, the lessons will take place in a mixed mode: partial attendance in classroom and (asynchronous and synchronous) lessons by remote platform.


Assessment methods

Blended elearning intermediate tests (individual and group exercises), written and (discretionary) oral examinations.

Evaluation criteria:

Written examination

- Relevancy of the answer towards the subject of question;

- Ability to grasp the essential elements of the proposed issue;

- Ability to present the proposed issue in a coherent and consequential manner;

- Completeness of the elements that constitute the answer;

- Spelling and syntactic accuracy.

Oral examination

- Knowledge related to the topics analyzed in the bibliography and discussed in classroom;

- Ability to expose the proposed issue in an orderly and complete manner;

- Understanding and appropriate use of specific concepts relating to complex sociological phenomena;

- Ability of a critical thinking and reflection.

 

Each intermediate and final exam will receive a mark:

<18: the student has not obtained the minimum required results and needs to deepen the different issues debate in classroom;

18-21: the student obtained the minimum required results, demonstrating a sufficient knowledge of the issues and a sufficient ability to solve the assigned problems;

22-24: the student obtained a good knowledge of the issues, while demonstrating a modest ability to solve the assigned problems;

25-27: the student has obtained a good knowledge of the most important notions and has demonstrated a good ability to solve the assigned problems;

28-30 with honor: the student has obtained an excellent knowledge of the most important notions and has shown an excellent ability to solve assigned problems.

If Covid-19 pandemic persists, the exams will only be oral. They will be carried out using the WebEx platform; on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination.


Textbooks and Reading Materials

1) Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Parte prima. I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino.

2) Silverman D. (2008), Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma, Carocci.

3) Decataldo A., Russo C. (2022), Metodologie partecipative per la ricerca sociologica, Torino, Pearson.

4) Decataldo A., Ruspini E. (2014), La ricerca di genere, Roma, Carocci.

Specific indications will be provided for attending students.

Erasmus students may ask for an alternative bibliography in English language.


Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alessandra Decataldo
    Alessandra Decataldo
  • Tutor

  • NN
    Noemi Novello

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics