Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Cultural Anthropology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Cultural Anthropology
Course ID number
2122-1-E3901N044
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

A partire da una idea dell’antropologia come lo studio e la comprensione pratica della diversità umana, il corso si propone a) di fornire gli strumenti  metodologici di base della riflessione antropologica e della ricerca etnografica, b) di presentare le principali prospettive teoriche di riferimento, c) di far maturare negli studenti la capacità di orientarsi criticamente di fronte alle principali dinamiche culturali delle società contemporanee.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso, lo studente avrà anche acquisito nelle sue linee fondamentali la capacità di osservare i fenomeni culturali da una prospettiva etnografica, a partire dai dettagli della vita quotidiana in direzione delle più ampie cornici globali entro cui si inseriscono. 


Contenuti sintetici

Apprendimento dei lineamenti teorici principali in antropologia partendo dalle origini fino agli studi più recenti nell'ambito delle dinamiche culturali delle società contemporanee. Introduzione all'approccio etnografico come strumento metodologico per la comprensione della diversità culturale. 


Programma esteso

1. Che cos’è l’antropologia culturale; 2. Il concetto di cultura; 3. Etnocentrismo e relativismo culturale; 4. L’etnografia; 5. I sistemi economici;  6. La riproduzione, la parentela e la vita familiare; 7. La cultura e le relazioni di potere; 8. La comunicazione; 9.La religione; 10.Malattia, malessere e cura; 11.Come diamo senso al mondo attraverso le pratiche culturali (il gioco, l'arte, il mito, i rituali); 12.Come l'antropologia osserva e interpreta la globalizzazione: forme di mobilità (emigranti, immigrati, stranieri, viaggiatori, turisti, identità locali), le problematiche urgenti dello sviuppo

Prerequisiti

Conoscenze di base di teoria sociale

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza.  Sono previste brevi esercitazioni finalizzate a facilitare l'apprendimento e l'utilizzo pratico di alcuni concetti della disciplina antropologica e la proiezione di brevi filmati cui farà seguito una discussioni in classe sui contenuti di questi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In caso di ripristino delle condizioni pre-Covid-19 l'esame sarà scritto e consisterà nel rispondere ad una serie di domande basate sui testi e sui materiali didattici utilizzati durante lo svolgimento delle lezioni. 


Testi di riferimento

- Barbara Miller (2019), Antropologia Culturale. Seconda edizione italiana a cura di Alessandra Broccolini. Pearson, Milano.

- Matteo Aria e Adriano Favole (2015) L'arte della condivisione. Per una ecologia dei beni comuni. UTET, Torino, pp. 24-33.

- Matteo Aria (2016) I doni di Mauss, CISU, Roma, Capitolo 5. pp. 111-127.

- UNA etnografia scelta fra le seguenti:

(a) Capello Carlo (2020) Ai margini del lavoro. Un’antropologia della disoccupazione a Torino. Verona, Ombre Corte.

(b) Pozzi Giacomo (2020) Fuori casa: antropologia degli sfratti a Milano. Ledizioni, Milano. 

(c) Scaglioni Marta e Diodati Francesco (a cura di) (2021) Antropologia dell'invecchiamento e della cura. Ledizioni, Milano.

(d) Vietti Francesco (2019) Il paese delle badanti. Meltemi, Milano.

(e) Vinai Manuela (2020) I giocatori. Etnografia nelle sale slot della provincia italiana. Meltemi, Milano.






Export

Learning objectives

Knowledge and understanding 

Starting from an idea of anthropology as the study and critical understanding of human diversity, this course aims to offer students: i) some basic methodological instruments of cultural anthropology and ethnography; ii) the main theoretical frameworks of cultural anthropology and; iii) some useful suggestions to read critically contemporary cultural processes by ethnography and by interpretive anthropology. 

Applying knowledge and understanding 

Furthermore, the course aims to focalize student’s attention on the observation of cultural facts from an ethnographic perspective, and on the interpretation of everyday life details as relevant


Contents

Theoretical and methodological issues of Anthropology and Ethnography starting from the origins to current debates regarding the dynamics  of culture in current societies. Introduction to the ethnographic approach to understand cultural variation.

Detailed program

1. What is cultural anthropology; 2. The concept of culture; 3. Ethnocentrism and relativism; 4. Ethnography; 5. Economic systems; 6. Reproduction, kinship and family life;  7. Culture and power relations; 8. Communication; 9. Religion; 10. Illness, desease, malaise, cure; 11. How we understand societies through culture (myths, rituals, leisure, artistic expressions) ;  12. How anthropology interprets globalization:  mobility, migrants, foreigners, travellers, tourists, local identities; culture and development.

Prerequisites

Basic knowledge of social theory

Teaching methods

Lectures will be held in class. Students will be given assignments to facilitate the practical usage of anthropological concepts. Visual material will also be discussed in class for the same purpose.



Assessment methods

In the event that the emergency due to Covid-19 pandemic continues, the examination will be online and oral.

In the event that pre-covid-19 conditions are restored, the examination  will be written  with questions  based on the teaching material of the course.




Textbooks and Reading Materials

- Barbara Miller (2017), Cultural Anthropology in a globalizing world, 4th edition, Pearson Education inc.

- Matteo Aria e Adriano Favole (2015) L'arte della condivisione. Per una ecologia dei beni comuni. UTET, Torino, pp. 24-33.

- Matteo Aria (2016) I doni di Mauss, CISU, Roma, Capitolo 5. pp. 111-127.

- ONE of the following ethnographies :

(a) Capello Carlo (2020) Ai margini del lavoro. Un’antropologia della disoccupazione a Torino. Verona, Ombre Corte.

(b) Pozzi Giacomo (2020) Fuori casa: antropologia degli sfratti a Milano. Ledizioni, Milano. 

(c) Scaglioni Marta e Diodati Francesco (a cura di) (2021) Antropologia dell'invecchiamento e della cura. Ledizioni, Milano.

(d) Vietti Francesco (2019) Il paese delle badanti. Meltemi, Milano.

(e) Vinai Manuela (2020) I giocatori. Etnografia nelle sale slot della provincia italiana. Meltemi, Milano.



 



Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SG
    Simone Ghezzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics