Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Neonatologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neonatologia
Codice identificativo del corso
2122-3-I0202D113-I0202D053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neuropsichiatria Infantile e Scienze Pediatriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà ; avere conoscenze in merito alla  patologia e neuropatologia del neonato

Contenuti sintetici

NEONATOLOGIA: Pubertà e stadi di maturazione puberale. Allattamento. Svezzamento

Programma esteso

NEONATOLOGIA

§   Il colloquio psicologico.

§   Accrescimento semeiotico e modalità di valutazione

§   Pubertà e stadi di maturazione puberale

§   Difetti di crescita staturale

§   Ipotiroidismo

§   Fabbisogni idroenergetici

§   Allattamento al seno materno

§   Allattamento artificiale

§   Svezzamento

§   Alimentazione dopo il primo anno di vita


Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e secondo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Materiale didattico

1.     L. Perrone, C. Esposito, S. Grano, Pediatria per le professioni sanitarie, Idelson Gnocchi Ed., 2008


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.


Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Esporta

Aims

After completing this course, students will haveknowledge of pathology and neuropathology of the infant

Contents

NEONATOLOGY: Puberty and pubertal stages of maturation. Breastfeeding and artificial feeding. Weaning

Detailed program

NEONATOLOGY

§   The psychological interview

§   Semeiotic Growth assessment

§   Puberty and pubertal stages of maturation

§   Height growth defects

§   Hypothyroidism

§   Hidroenergetic needs

§   Breastfeeding

§   Artificial feeding

§   Weaning

§   Food supply  after the first year of life


Prerequisites

Objectives of the first and second year courses

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

1.     L. Perrone, C. Esposito, S. Grano, Pediatria per le professioni sanitarie, Idelson Gnocchi Ed., 2008


Semester

First Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project.

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.


Office hours

You receive by appointment


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/38
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MV
    Maria Luisa Ventura

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche