Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Neurologia Infantile 3
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurologia Infantile 3
Codice identificativo del corso
2122-2-I0202D123-I0202D128M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neurologiche e Neurochirurgiche Infantili

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza delle  modalità di valutazione delle funzioni adattive neuropsichiatriche,  e i quadri clinici delle paralisi cerebrali infantili

Contenuti sintetici

NEUROLOGIA INFANTILE 3: La raccolta dei dati anamnestici. Le Paralisi cerebrali infantili. Le malattie neuromuscolari. La Spina bifida

Programma esteso

NEUROLOGIA INFANTILE 3

 La raccolta dei dati anamnestici e la valutazione delle funzioni adattive nelle patologie neurologiche (la videoregistrazione e gli strumenti di misura internazionali)

 Quadri clinici. Le paralisi cerebrali infantili – forme spastiche (eziopatogenesi, diagnosi differenziale, storia naturale, forme cliniche, valutazione, prognosi e indirizzi terapeutici)

 Le Paralisi cerebrali infantili – forme diatonico-ipercinetiche, forme atassiche (eziopatogenesi, diagnosi differenziale, storia naturale, forme cliniche, valutazione, prognosi e indirizzi terapeutici)

 La valutazione cognitiva del bambino con PCI

 Le malattie neuromuscolari: amiotrofia neurogena, distrofia muscolare (eziopatogenesi, diagnosi differenziale, storia naturale, forme cliniche, valutazione, prognosi e indirizzi terapeutici)

 Spina bifida

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno. Obiettivi del corso di Neurologia e Neuropsichiatria Infantile

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Materiale didattico

1. E. Fedrizzi, I Disordini dello sviluppo motorio,Piccin Ed., 2009

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve. 

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame verrà svolto in remoto con controllo proctoring.


Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Esporta

Aims

The course aims at developing the students' knowledge of  how to evaluate  the neuropsychiatric adaptive functions and of clinical frames of cerebral palsy

Contents

CHILD NEUROLOGY 3: Anamnestic data collection. Cerebral palsy. Neuromuscular diseases. The forked thorn

Detailed program

CHILD NEUROLOGY 3

 Anamnestic data collection and evaluation of adaptive functions in neurological diseases (Video recording and international measuring instruments)

 Clinical frames.Cerebral palsy - spastic forms (etiology, differential diagnosis, natural history, clinical forms, evaluation, prognosis and therapeutic guidelines)

 Cerebral palsy - diatonic-hyperkinetic forms, ataxic forms (etiology, differential diagnosis, natural history, clinical forms , evaluation, prognosis and therapeutic guidelines)

 Cognitive evaluation with C.P.

 Neuromuscular diseases: neurogenic amyotrophy, muscular dystrophy (etiology, differential diagnosis, natural history, clinical forms, evaluation, prognosis and therapeutic guidelines)

 The forked thorn

Prerequisites

Objectives of the first year courses. Objectives of the course: Neurology and Child Neuropsychiatry

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

1. E. Fedrizzi, I Disordini dello sviluppo motorio,Piccin Ed., 2009

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer. 

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project.

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.


Office hours

You receive by appointment


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Anna Cavallini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche