Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Theoretical Seminars 1
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Theoretical Seminars 1
Course ID number
2122-1-I0202D038
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il seminario vuole introdurre gli studenti all’educazione psicomotoria e alla costruzione del progetto per la scuola materna: setting fisico e mentale, contenitori e obiettivi per bambini di 3 - 4 e 5 anni. Analisi dellascansione di una seduta tipo.

Contenuti sintetici

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA: Iniziale introduzione teorica all’educazione psicomotoria. Capacità di lettura di diverse tipologie di progetti di educazione psicomotoria. Capacità di analisi di diverse tipologie diprogetti di educazione psicomotoria. Preparazione, costruzione e sperimentazione di diverse tipologie di setting in relazione agli obiettivi inseriti precedentemente nel progetto. Lettura e analisi di diversetipologie di progetti di educazione psicomotoria cercando di sottolinearne particolari punti di forza e di debolezza.

Programma esteso

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

 Iniziale introduzione teorica all’educazione psicomotoria.

 Costruzione del progetto per la scuola materna: setting fisico e mentale, contenitori e obiettivi per bambini di 3 - 4 e 5 anni.

 Analisi della scansione di una seduta tipo.

 Preparazione, costruzione e sperimentazione di diverse tipologie di setting in relazione agli obiettivi inseriti precedentemente nel progetto.

 Lettura e analisi di diverse tipologie di progetti di educazione psicomotoria cercando di sottolinearne particolari punti di forza e di debolezza.

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Materiale didattico

1. Lapierre A., Aucouturier B., La simbologia del movimento, Edipsicologiche,

Cremona, 1978

2. Aucouturier B., Il metodo Aucouturier, Franco Angeli, Milano, 2005

3. Le Boulch J., L’educazione psicomotoria nella scuola elementare, Unicopli,

Milano,1989

4. Formenti L., Psicomotricità a scuola, Edizioni Erickson, Gardolo (Tn), 2009

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Export

Aims

The seminar aims to introduce students to psychomotor education, and to the construction of the project for kindergarten: physical and mental setting, psychomotor areas and targets for children from 3 to 5 years of age. Analysis of the scan of a session type

Contents

PSYCHOMOTOR EDUCATION: Initial theoretical introduction to psychomotor education. Ability to read different types of psychomotor education projects. Ability to analyze different types of psychomotor education projects. Preparation, construction and testing of different types of settings in relation to the targets previously included in the project. Reading and analysis of different types of psychomotor education projects, trying to stress their strengths and weaknesses.

Detailed program

PSYCHOMOTOR EDUCATION

 Initial theoretical introduction to psychomotor education.

 Construction of the project for kindergarten: physical and mental setting, psychomotor areas and targets for children 3 - 4 and 5 years.

 Analysis of the scan of a session type.

 Preparation, construction and testing of different types of settings in relation to the targets previously included in the project.

 Reading and analysis of different types of psychomotor education projects, trying to stress particular strengths and weaknesses.

Prerequisites

none

Teaching form

Lectures and exercises

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

1. Lapierre A., Aucouturier B., La simbologia del movimento, Edipsicologiche,

Cremona, 1978

2. Aucouturier B., Il metodo Aucouturier, Franco Angeli, Milano, 2005

3. Le Boulch J., L’educazione psicomotoria nella scuola elementare, Unicopli,

Milano,1989

4. Formenti L., Psicomotricità a scuola, Edizioni Erickson, Gardolo (Tn), 2009

Semester

Second Semester

Assessment method

Attendance

Office hours

You receive by appointment


Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RC
    Roberta Cotadamo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics