Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Financial Statements Analysis
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Financial Statements Analysis
Course ID number
2122-1-FSG01A005
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Lo studente alla conclusione del corso sarà in grado di:

  • leggere ed interpretare il bilancio d'esercizio
  • conoscere i postulati di bilancio
  • conoscere alcuni principi contabili nazionali ed internazionali
  • svolgere l'analisi di bilancio attraverso gli indicatori statistici (patrimoniali, finanziari ed economici)
  • svolgere l'analisi di bilancio attraverso l’analisi dinamica (rendiconto finanziario)
  • conoscere le principali normative nazionali ed internazionali

Contenuti sintetici

  • i principi generali di contabilità e bilancio
  • i modelli di rilevazione delle scritture contabili
  • il bilancio d'esercizio
  • i criteri di valutazione 
  • alcuni principi contabili nazionali ed internazionali
  • gli indici di bilancio e la riclassificazione dei prospetti di bilancio
  • l’analisi statica e dinamica

Programma esteso

Il programma del corso è strutturato nel seguente modo:

·       3.1 Il bilancio di esercizio: finalità informative

·       L’informativa di bilancio : un percorso evolutivo concluso?

·       Il quadro normativo di riferimento (cenno ai principi contabili)

·       Gli schemi di bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico

 

·       3.2 Operazioni e rilevazioni dei valori

·       Le rilevazioni contabili

·       La logica di osservazione e rilevazione dei valori: le operazioni aziendali

·       La prima operazione aziendale: il finanziamento

·       Il processo di quantificazione delle operazioni aziendali: aspetti teorici e tecnici delle rilevazioni contabili

·       Sistema contabile e metodo contabile

·       Terminologia e regole basilari del funzionamento del conto

·       Il piano dei conti

·       Le rilevazioni contabili: le scritture in partita doppia

·       La logica di funzionamento del sistema del capitale e del risultato economico in base alle regole della partita doppia

 

·       3.3 Determinazione dei valori e periodo amministrativo

·       La rilevazione delle operazioni aziendali

.       Quali sono le operazioni aziendali; le attività generatrici di valore

 

·       3.4 Determinazione di reddito e di capitale: principi di trasparenza, competenza e accoutability

·       Il concetto di reddito e la sua quantificazione

·       Il concetto di capitale di funzionamento e la sua quantificazione

·       Principi di trasparenza informativa delle scritture contabili e del bilancio di esercizio

·       Il postulato della competenza economica e della prudenza: breve approfondimento

·       Concetto di accountability: un nuovo modo di interpretare la financial accounting

 

·       I principi contabili nazionali ed internazionali

 

·       3.5 Reddito civilistico e reddito fiscale

·       Le imposte sul reddito

 

·       3.6 L’analisi del bilancio: indici, margini e rendiconto finanziario

·       La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

·       La riclassificazione del Conto Economico

·       L’analisi statica di bilancio

·       L’analisi dinamica di bilancio


Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità


Metodi didattici

Lezioni si svolgeranno in presenza


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Testi di riferimento

- Economia aziendale. seconda edizione.  Capitolo 3. VALORI, RILEVAZIONI E INFORMAZIONI; Capitolo 2. LE COMBINAZIONI ECONOMICHE. A cura di Alberto Nobolo, 2017, Pearson

- Dispense e/o articoli per alcuni argomenti (ie principi contabili nazionali ed internazionali)

- Per approfondimenti: Antony R., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, McGrawHill, 2011


Export

Learning objectives

At the end of the course, the student will be able to:

• read and interpret the financial statements

• know the financial statement postulates

• know some national and international accounting standards

• create the financial report analysis through static indicators (equity, financial and economic)

• carry out the financial report analysis through dynamic analysis (cash flow statement)

• know the main national and international regulations

Contents

• the general principles of accounting and financial statements

• the models for recording the accounting records

• the financial statements

• the evaluation criteria

• some national and international accounting principles/standards

• the financial statement ratios and the reclassification of the financial statements

• static and dynamic analysis

Detailed program

Operations and measurement of values

Accounting records

The logic of observation and collection of values: business operations

Accounting records: double entry entries

Determination of values ​​and administrative period

The detection of business operations

Determination of income and capital

 The financial statements: disclosure purposes

The financial statement information The regulatory framework of reference

The balance sheet schemes

The financial statement analysis (ratios and dynamic analysis)

Prerequisites

There are no prerequisites

Teaching methods

Lessons will take place face to face

Assessment methods

Written and Oral exam

Textbooks and Reading Materials

- Economia aziendale. seconda edizione.  Capitolo 3. VALORI, RILEVAZIONI E INFORMAZIONI; Capitolo 2. LE COMBINAZIONI ECONOMICHE. . A cura di Alberto Nobolo, 2017, Pearson

- Handouts and / or articles for some topics (ie national and international accounting principles)

- For insights: Antony R., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance (Accounting - text and cases), McGrawHill, 2011

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Francesca Magli
    Francesca Magli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics