Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Corporate Criminal Liability: Substantive Aspects
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Corporate Criminal Liability: Substantive Aspects
Course ID number
2122-1-FSG01A006-FSG01A009M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Internal Control Systems For Crime Prevention

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il Corso intende fornire una conoscenza teorica di base della disciplina della responsabilità da reato degli enti (aspetti sostanziali). Ulteriore obiettivo didattico consiste nell'acquisizione da parte degli studenti degli strumenti di base per individuare e analizzare autonomamente le questioni problematiche che emergono dalla casistica.

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto la disciplina sostanziale della responsabilità degli enti derivante da reato (d.lgs. 231/2001).

Programma esteso

La prima parte sarà dedicata ai principi generali: fondamento e natura della responsabilità dell'ente; la nozione di interesse o vantaggio; i criteri di imputazione dell'illecito amministrativo dipendente da reato; l'autonomia della responsabilità dell'ente rispetto a quella dell'autore del fatto; le sanzioni. 

Nella seconda parte verranno approfondite alcune tematiche specifiche (il criterio della colpa d'organizzazione e l'adozione dei c.d. modelli organizzativi) in relazione alle caratteristiche del reato presupposto. Gli argomenti verranno trattati per questioni problematiche, con particolare attenzione alla prassi e alla casistica giurisprudenziale.

Prerequisiti

Sebbene la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto penale agevoli la comprensione degli argomenti affrontati durante il corso, le eventuali lacune saranno colmate attraverso brevi digressioni.


Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per gli studenti che non potranno partecipare in presenza sarà attivato un collegamento sulla piattaforma e-learning per seguire il corso in diretta streaming.

È richiesta una partecipazione attiva nell'analisi della casistica e dei problemi applicativi. Il corso verrà svolto con l'utilizzo di slide.

È indispensabile, fin dall'inizio delle lezioni, disporre di un codice penale e del d.lgs. 231/2001 aggiornati.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Gli studenti frequentanti potranno sostenere un prova scritta parziale al termine del modulo. 

Testi di riferimento

  • Appunti presi a lezione e materiale didattico utilizzato durante il corso;
  • G. Lattanzi, P. Severino, Responsabilità da reato degli enti. Diritto sostanziale, Torino, Giappichelli, 2020, limitatamente a: Parte I, cap. II; Parte II, cap. I-II-III-IV-V (pp. 45-352).


Export

Learning objectives

The course aims at providing a theoretical knowledge of the administrative liability of entities (substantial aspects). After having achieved the theoretical understanding, students may acquire tools for critically analyzing the most problematic issues and case law.

Contents

The topic of the course is the administrative liability of entities (substantial aspects).

Detailed program

The first part is on general principles: nature of the entity's administrative liability; the notion of interest or advantage; the criteria for ascertain legal entities' administrative liability; the principle of autonomy of legal entities' liability with respect to that of the perpetrator of the crime; sanctions. 

In the second part some specific issues (risk assessment and crime prevention failure) will be studied in detail in relation to the specific offense committed. The topics will be treated with particular attention to practice and case law.

Prerequisites

Although the knowledge of the fundamental notions of criminal law facilitates the understanding of the topics covered in the course, any gaps will be filled with brief digressions.

Teaching methods

The course will be held with face-to-face classes. There will be a live streaming link on e-learning platform for those who can't attend face-to-face classes.

Active participation is required. The course will be carried out with the use of slides.

It is essential, from the beginning of the lessons, to have an updated penal code and the legislative decree 231/2001.

Assessment methods

Oral exam.

Attendig students may attend a written exam at the end of the course.

Textbooks and Reading Materials

G. Lattanzi, P. Severino, Responsabilità da reato degli enti. Diritto sostanziale, Torino, Giappichelli, 2020, limitatamente a: Parte I, cap. II; Parte II, cap. I-II-III-IV-V (pp. 45-352).

Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
21
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MD
    Massimiliano Dova

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics