- Science
- Master Degree
- Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
- Courses
- A.A. 2021-2022
- 2nd year
- Consumer Psychology
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
SCIENZE PSICOLOGICHE SPERIMENTALI APPLICATE
Obiettivi formativi
CONSUMER PSYCHOLOGY
CFU 8 – F5102P064
Course: Consumer Psychology
Docente/i: Nadia Olivero
SSD: MPSI/06
ANNO: II; Semestre: II; Ore di lezione:14 (42 e-learning;
Obiettivi formativi
ITALIANO | |
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Contenuti sintetici
ITALIANO |
ll corso mira a fornire una panoramica completa dei temi salienti della Psicologia dei Consumi e integra la discussione teorico-scientifica con esempi tratti dalla pratica delle più note aziende.
|
Programma esteso
Il corso si divide in tre parti.
La prima, dedicata ai modelli teorico scientifici per la comprensione del consumatore in quanto individuo, approfondisce i temi dei processi decisionali, della percezione e dell'apprendimento.
La seconda parte affronta le dinamiche motivazionali, gli atteggiamenti, i processi di costruzione indentitaria nella relazione con prodotti di consumo e con le marche, il ruolo del contesto socio-culturale, del gruppo e della persuasione pubblicitaria.
Infine, la terza parte approfondisce alcuni ambiti significativi di applicazione come le information communication technologies per la ricerca e la strategia rivolta al consumatore, i consumi alimentari, il marketing dell'esperienza ed il marketing non convenzionale.Prerequisiti
none
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali l’apprendimento è facilitato da lavori di gruppo ed esercitazioni in e-learning.
Le esercitazioni sono orientate a stimolare il ragionamento e l’applicazione del sapere teorico ai casi reali.Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto su domande aperte con l’obiettivo di valutare la padronanza dei principali concetti e teorie insieme all’abilità di adottare la corretta metodologia per le applicazioni strategiche.
Un’ulteriore esame orale può essere sostenuto su richiesta dello studente su tutto il programma con l’opportunità di aumentare o ridurre il voto della prova scritta fino a un massimo di tre punti.Testi di riferimento
Olivero, N. e Russo, V (2012) Psicologia dei Consumi. Milano: McGraw-Hill
Learning area
APPLIED EXPERIMENTAL PSYCHOLOGICAL SCIENCES
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Models and Theories of decision making
- Models and Theories of attitudes and persuasion
- Contexts and Trends of consumption
- Prediction of consumer behaviour.
Applying knowledge and understanding
- Application of consumer psychology to marketing
- Research Methods
- Marketing cases
Contents
The course provides a complete overview of the main topics of Consumer Psychology and integrates theoretical contributions with case histories from main brands and companies.
Detailed program
The course is divided in three parts.
- The first one is about theoretical and scientific models for the understanding of the consumer as an individual, and focuses on decision making, perception, and learning.
- The second part is concerned with motivation, attitudes, identity construction in relation with products consumption and brands, the role of the socio-cultural context, the social group and advertising.
- The third part explores
fields of application such as ‘information communication technologies for
consumer research and strategy, food consumption, marketing of experience and
non conventional marketing.
Teaching methods
Besides traditional lectures, learning is fostered by group exercises and e-learning based tests.
Exercises are aimed at developing reasoning skills, problem solving e the application of theory to real cases.Assessment methods
A written examination on open questions aimed at evaluating the mastering of the topic theories and main concepts together with the ability to adopt appropriate methodologies for strategic applications.
An additional oral examination can be conducted on request on the overall programme that can increase or decrease the written exam mark to up to three points.Textbooks and Reading Materials
Olivero, N (2018). Consumer Science for Marketing. Milan: Bocconi University Press.