Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Comunicazione Digitale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione Digitale
Codice identificativo del corso
2122-1-F9201P200
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

COMUNICAZIONE DIGITALE

Argomenti e articolazione del corso

Finalità

Questo Corso ha l’obiettivo di contribuire alla formazione di una nuova generazione di comunicatori digitali consapevoli della natura dinamica e ad alta complessità degli attuali e futuri atti comunicativi nell’era delle tecnologie digitali e telematiche. Il Corso vuole mettere in grado gli studenti di possedere l’ampiezza prospettica necessaria all’interazione multidisciplinare richiesta dalla comunicazione digitale, sia sul fronte delle sfide tecnologiche, sia su quello delle basi concettuali che la fondano. Esempi concreti e best-practices provvederanno a fornire il necessario senso pratico.

Argomenti corso

 Parte 1 – LA COMPLESSITA’ E LE RETI

Verranno introdotti i principali aspetti della scienza delle reti e della complessità come background fondamentale per comprendere la dinamica delle tecnologie digitali coniugate con i dati e i supporti telematici (con particolare riferimento alle reti sociali). 

Perte 2 – LA PUBBLICITA’

Gli strumenti della comunicazione digitale verranno introdotti a partire dall’evoluzione dei media, da quelli a canale mono-direzionale fino a Internet, mettendo in luce casi ed esempi storici e attuali, con riferimento alla pubblicità e alla sua evoluzione comunicativa. 

Parte 3 – LA MASSA

Verranno introdotte le particolari caratteristiche classificatorie, fenomenologiche e comportamentali che le caratterizzano le masse, le folle e i gruppi, con particolare riferimento all’impatto delle tecnologie digitali su questi target, con riferimenti alla pubblicità e alla comunicazione politica, con esempi concreti e testimonianze.

Parte 4 – GLI EVENTI

Verrà sviluppato il tema della “festivalizzazione” delle città e dei suoi nuovi sviluppi a fronte delle necessità di adesione a principi di sostenibilità e di sicurezza, marcando l’attualità dell’emergenza Covid e le sue ripercussioni nell’organizzazione e nella gestione di eventi, con particolare riguardo verso concreti esempi e testimonianze di esperti.



Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Materiali didattici (online, offline)

Bibliografia

TESTO PRINCIPALE:

Albert-Laszlo Barabasi, Link, Einaudi Editore, Torino , 2002. 

TESTI CONSIGLIATI A SUPPORTO:

Alberto Gandolfi, Formicai, imperi, cervelli: introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

OECD Global Science Forum, Applications of Complexity Science for Public Policy, 2009, http://www.oecd.org/science/sci-tech/43891980.pdf

David Easley, Jon Kleinberg, Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World, Cambridge University Press, 2010.

David Amerlan, The Social Media Mind: How Social Media Is Changing Business, Politics and Science and Helps Create a New World Order, New Line Publishing, 2012.

 Alberto Contri, McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale, Bollati Boringhieri,  2017.

Altri testi e materiale didattico verranno definiti durante il corso.


Programma e bibliografia per i frequentanti

Bibliografia

TESTO PRINCIPALE:

Albert-Laszlo Barabasi, Link, Einaudi Editore, Torino , 2002.

TESTI CONSIGLIATI:

Alberto Gandolfi, Formicai, imperi, cervelli: introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

OECD Global Science Forum, Applications of Complexity Science for Public Policy, 2009, http://www.oecd.org/science/sci-tech/43891980.pdf

David Easley, Jon Kleinberg, Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World, Cambridge University Press, 2010.

David Amerlan, The Social Media Mind: How Social Media Is Changing Business, Politics and Science and Helps Create a New World Order, New Line Publishing, 2012.

 

Alberto Contri, McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale, Bollati Boringhieri,  2017.

Altri testi e materiale didattico verranno definiti durante il corso.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Bibliografia

TESTO PRINCIPALE:

Albert-Laszlo Barabasi, Link, Einaudi Editore, Torino , 2002. 

TESTI CONSIGLIATI A SUPPORTO:

Alberto Gandolfi, Formicai, imperi, cervelli: introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

OECD Global Science Forum, Applications of Complexity Science for Public Policy, 2009, http://www.oecd.org/science/sci-tech/43891980.pdf

David Easley, Jon Kleinberg, Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World, Cambridge University Press, 2010.

David Amerlan, The Social Media Mind: How Social Media Is Changing Business, Politics and Science and Helps Create a New World Order, New Line Publishing, 2012.

 

Alberto Contri, McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale, Bollati Boringhieri,  2017.

Altri testi e materiale didattico verranno definiti durante il corso.


Modalità d'esame

  • Test scritto e presentazione orale del progetto (individuale o di gruppo).

  • Criteri di valutazione

Orario di ricevimento

Su richiesta al docente.

Durata dei programmi


The programs are worth one academic year.

Cultori della materia e Tutor

Tutor: Alessandra Grossi - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Esporta

Course title

DIGITAL COMMUNICATION

Topics and course structure

Subjects  

 Part 1 - COMPLEXITY AND NETWORKS 

The main aspects of network science and complexity will be introduced as a fundamental background for understanding the dynamics of digital technologies conjugated with data and telematic supports (with particular reference to social networks).

Part 2 - ADVERTISING 

The tools of digital communication will be introduced starting from the evolution of the media, from those with a one-way channel to the Internet, highlighting historical and current cases and examples, with reference to advertising and its communicative evolution. 

Part 3 - MASSES 

The particular classification, phenomenological and behavioral characteristics that characterize the masses, crowds and groups will be introduced, with particular reference to the impact of digital technologies on these targets, with references to advertising and political communication, with concrete examples and testimonies.

Part 4 - EVENTS 

The issue of the "festivalization" of cities and its new developments will be developed in the face of the need to adhere to principles of sustainability and safety, marking the topicality of the Covid emergency and its repercussions in the organization and management of events, with particular regard to concrete examples and expert testimony. 


Objectives

With this teaching, with constant and participatory attendance at the lessons, 
we intend to promote the following learning, in terms of:  
Knowledge and understanding 
Ability to relate differentiated knowledge and models 
Ability to apply knowledge and models
 


Methodologies

Online and offline teaching materials

References:

PRINCIPAL TEXT:

Albert-Laszlo Barabasi, Link, Einaudi Editore, Torino , 2002.

SUGGESTED TEXTS:

Alberto Gandolfi, Formicai, imperi, cervelli: introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

OECD Global Science Forum, Applications of Complexity Science for Public Policy, 2009, http://www.oecd.org/science/sci-tech/43891980.pdf

David Easley, Jon Kleinberg, Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World, Cambridge University Press, 2010.

David Amerlan, The Social Media Mind: How Social Media Is Changing Business, Politics and Science and Helps Create a New World Order, New Line Publishing, 2012.

Alberto Contri, McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale, Bollati Boringhieri,  2017.

Altri testi e materiale didattico verranno definiti durante il corso.


Programme and references for attending students

References

PRINCIPAL TEXT:

Albert-Laszlo Barabasi, Link, Einaudi Editore, Torino , 2002.

SUGGESTED TEXTS:

Alberto Gandolfi, Formicai, imperi, cervelli: introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

OECD Global Science Forum, Applications of Complexity Science for Public Policy, 2009, http://www.oecd.org/science/sci-tech/43891980.pdf

David Easley, Jon Kleinberg, Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World, Cambridge University Press, 2010.

David Amerlan, The Social Media Mind: How Social Media Is Changing Business, Politics and Science and Helps Create a New World Order, New Line Publishing, 2012.

 

Alberto Contri, McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale, Bollati Boringhieri,  2017.

Altri testi e materiale didattico verranno definiti durante il corso.


Programme and references for non-attending students

References

PRINCIPAL TEXT:

Albert-Laszlo Barabasi, Link, Einaudi Editore, Torino , 2002.

SUGGESTED TEXTS:

Alberto Gandolfi, Formicai, imperi, cervelli: introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

OECD Global Science Forum, Applications of Complexity Science for Public Policy, 2009, http://www.oecd.org/science/sci-tech/43891980.pdf

David Easley, Jon Kleinberg, Networks, Crowds, and Markets: Reasoning About a Highly Connected World, Cambridge University Press, 2010.

David Amerlan, The Social Media Mind: How Social Media Is Changing Business, Politics and Science and Helps Create a New World Order, New Line Publishing, 2012.

 

Alberto Contri, McLuhan non abita più qui? I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale, Bollati Boringhieri,  2017.

Altri testi e materiale didattico verranno definiti durante il corso.


Assessment methods

Written test and oral presentation of the project (individual or group).

Office hours

On demand.


Programme validity


The programs are worth one academic year.

Course tutors and assistants

Tutor: Alessandra Grossi - Department of Informatics, Systems and Communication

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefania Bandini
    Stefania Bandini
  • Tutor

  • Alessandra Grossi
    Alessandra Grossi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche