- Area di Scienze
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7501Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Ecotossicologia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Fornire allo studente le basi per l’analisi del rischio ecotossicologico. In particolare, nel corso sono approfondite le procedure più frequentemente utilizzate nell’analisi di rischio per valutare i livelli di esposizione nell’ambiente di sostanze chimiche di sintesi ed i loro relativi effetti ai diversi livelli di organizzazione e complessità ecosistemica.
Contenuti sintetici
Valutazione
del rischio ambientale per le sostanze chimiche
Programma esteso
1. Il concetto di risk assessment, di risk management e dei carichi ammissibili sul territorio.
2. Le principali normative europee sulla gestione del rischio ecotossicologico (il programma REACH e la direttiva 91/414/EEC sull’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari).
3. Valutazione degli effetti: saggi tossicologici a diversi livelli di organizzazione e complessità (laboratorio, mesocosmi etc).
4. Studi di campagna: bioindicatori, biomarkers.
5. La previsione degli effetti: i modelli QSAR (Quantitative Structure Activity Relationships.
6. Miscele di sostanze tossiche nell’ambiente: un approccio al problema.
7. I criteri di qualità per le sostanze tossiche ed il calcolo delle PNEC (Predicted No Effect Concentration) secondo la normativa europea.
8. Bioconcentrazione, Bioaccumulo, Biomagnificazione.
9. Principali classi di inquinanti organici di sintesi ed evidenze dei loro effetti ambientali
10. Valutazione dell’esposizione nella stima del rischio: cicli biogeochimici degli inquinanti.
11. Il concetto di bilancio di massa nello studio dell’esposizione.
12. La caratterizzazione dei comparti ambientali nello studio del destino ambientale di un inquinante.
13. Le principali proprietà fisico-chimiche di un inquinante e la persistenza ambientale.
14. I contaminanti persistenti e la contaminazione globale.
15. I modelli previsionali per la valutazione del destino ambientale di inquinanti organici.
16. Procedure per la stima del rischio ambientale secondo la regolamentazione europea.
17. Caratterizzazione del rischio: il rapporto tossicità/esposizione, gli indicatori di rischio ambientale e loro applicazione nella gestione del rischio chimico
Prerequisiti
sono
richieste competenze di ecologia e chimica
Modalità didattica
lezioni frontali
Materiale didattico
Vighi M. e Bacci E., 1998. Ecotossicologia. Collana di Farmacologia e Terapia, Vol. Ecotossicologia (Vighi M. e Bacci E. eds.) UTET, Torino;
Zaghi C., Gaggi C., Finizio A., 2007. Valutazione del rischio ambientale applicata ai prodotti chimici. Quaderni di tecniche di protezione ambientale n. 83 Ed. Pitagora, pp. 288.
slide proiettate a lezione
Periodo di erogazione dell'insegnamento
primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale alla fine del corso. I criteri di valutazione che la commissione d'esame impiegherà per valutare l'apprendimento consistono nella verifica diretta dell'acquisizione da parte dello studente degli argomenti trattati dal docente nel corso delle lezioni frontali e relativi al programma di ecotossicologia . Le domande avranno lo scopo di accertare l'acquisizione delle competenze di base e di valutare la comprensione dei concetti, la capacità di collegare le diverse tematiche trattate.
Voto espresso in trentesimi 18-30/30
Orario di ricevimento
previo appuntamento inviando una mail ad antonio.finizio@unimib.it
Aims
The course gives the basis for the environmental risk analysis of pollutants. Particularly, the course focus the attention on the available methods for evaluating both the exposure to pollutants in different environmental compartments and their effects at the different ecological scales.
Contents
Environmental Risk Assessment of Chemical Substances
Detailed program
1. The concepts of risk assessment, risk management and the admissible loads of chemicals on the territory.
2. EU Directives on the environmental risk management of chemicals(the REACH program, 91/414/EEC Directive on placing in the market new Plant Protection Products).
3. Characterization of the effects: toxicological essays at different level of ecological hierarchical scale (laboratory, microcosms, mesocosms etc).
4. Field studies: bioindicators, biomarkers.
5. The use of QSAR models(Quantitative Structure Activity Relationships) for predicting the toxicity of chemicals.
6. The problem of the presence of chemical mixtures into the environment.
7. Quality criteria for toxic substances and the concept of PNEC (Predicted No Effect Concentration).
8. Bioconcentration, Bioaccumulation, Biomagnification.
9. The main classes of organic pollutants and their effects on the environment.
10. Characterization of the exposure: biogeochemical cycles of pollutants.
11. The mass balance concept in the characterization of the exposure.
12. The characterization of the environmental compartments for understanding the distribution and fate of pollutants.
13. Relevant physical chemical properties of pollutants and the concept of environmental persistence.
14. Persistent Organic Pollutants (POPs) and the global contamination problem.
15. Predictive models for the characterisation of the exposure of organic pollutants.
16. Environmental risk procedures according to the EU normative (TGD: Technical Guidance Documents and the Uniform Principles in 91/414/EEC Directives).
17. Risk characterization: toxicological/exposure ratio, risk indicators (example of application).
Prerequisites
Ecology, chemistry
Teaching form
Classroom lectures
Textbook and teaching resource
Vighi M. e Bacci E., 1998. Ecotossicologia. Collana di Farmacologia e Terapia, Vol. Ecotossicologia (Vighi M. e Bacci E. eds.) UTET, Torino;
Zaghi C., Gaggi C., Finizio A., 2007. Valutazione del rischio ambientale applicata ai prodotti chimici. Quaderni di tecniche di protezione ambientale n. 83 Ed. Pitagora, pp. 288.
slides
Semester
first semester
Assessment method
Oral examination at the end of the course. The evaluation criteria during the exam will consist in the verification of the acquisition of competences by the student of the topics treated by the teacher during the lectures (related to the program of ecotoxicology). The questions will aim to ascertain the acquisition of basic notions and to evaluate the understanding of the ecological concepts, the ability to link the different topics covered.
mark range 18-30/30
Office hours
by arrangement writing an email
Scheda del corso
Staff
-
Sara Villa