Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Landscape Ecology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Landscape Ecology
Course ID number
2122-2-F7501Q046
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Ecologia del paesaggio

Argomenti e articolazione del corso

Concetto di paesaggio, modelli paesistici, analisi e gestione dei paesaggi antropizzati e naturali



Obiettivi

Conoscenza delle principali problematiche dell’ecologia del paesaggio.


Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscere le principali scuole di ecologia del paesaggio e le teorie ad esse collegate.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Comprendere i principi di pianificazione ecologica del territorio

Autonomia di giudizio

Essere in grado di valutare diverse opzioni di gestione del territorio,  essere in grado di valutare articoli scientifici

Abilità comunicative

Essere in grado di esporre i principi e le teorie di ecologia del paesaggio apprese durante il corso

Capacità di apprendere

Essere in grado di leggere e comprendere articoli scientifici e documenti tecnici che trattano argomenti di ecologia del paesaggio





Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, metodologie didattiche attive.


Materiali didattici (online, offline)

Diapositive proiettate a lezione, materiale supplementare discusso a lezione, paper per la discussione orale

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma sintetico

Concetto di paesaggio, Modelli di paesaggio, Analisi dei paesaggi, Pianificazione e gestione del paesaggio

Programma dettagliato

  • Introduzione al corso
  • Concetto di paesaggio
  • Ecologia del paesaggio ed ecologia teorica
  • Modelli del paesaggio
  • Sistemi paesistici globali
  • Sistemi paesistici europei
  • Sistemi paesistici italiani
  • Modello Forman: Macchie
  • Modello Forman: Matrice
  • Modello Forman: Corridoi
  • Modello Forman: Margine ed ecotoni
  • Reti ecologiche nei paesaggi agricoli Indicatori ecologici a scala di paesaggio
  • Impronta ecologica e servizi eco sistemici a scala dei sistemi paesistici
  • Monitoraggio degli habitat
  • Paesaggi e cambiamenti globali
  • Paesaggi mediterranei
  • Paesaggi di montagna
  • Paesaggi urbani
  • Paesaggi e infrastrutture
  • Ripristino dei paesaggi
  • Epidemiologia e paesaggio


Bibliografia

Articoli scientifici indicati durante il corso. Materiale fornito dal docente.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti debbono portare il medesimo programma degli studenti frequentanti e la bibliografia è la stessa.

Modalità d'esame

Prova orale, nella quale si valuterà la capacità di comprendere gli articoli scelti e di sviluppare collegamenti con i vari argomenti di ecologia del paesaggio trattati nel programma.


Il voto è espresso in trentesimi: 18-30/30


Orario di ricevimento

Previo appuntamento per e-mail  il lunedì alle 16.30

Durata dei programmi

Il programma vale un anno accademico

Cultori della materia e Tutor

Claudia Canedoli

Noemi Rota


Export

Course title

Landscape ecology


Topics and course structure

Concept of landscape, landscape models, analysis and management of natural and man-dominated landscapes

Objectives

Knowledge of main topics of landscape ecology


Knowledge and understanding

To know main landscape ecology schools and related theories

Applying knowledge and understanding

To know main criteria of ecological planning

Making judgements

To be able to evaluate different land management scenarios, to be able to evaluate scientific papers

Communication skills

To be able to expose principles and theories of landscape ecology learned during the course

Learning skills

To be able to read and understand scientific papers and technical  documents dealing with landscape ecology

Methodologies

Lesson, active teaching methodologies.


Online and offline teaching materials

Slides and supplementary matherials (paper and exercises) discussed in classroom

Programme and references for attending students

Short programme

Meaning of world landscape, Landscape models, Landscape analysis, Planning and management of landscapes


Detailed programme

  • Introduction
  • Meaning of landscape
  • Landscape ecology and ecological theory
  • Landscape models
  • Landscape systems at global level
  • Landscape systems in Europe
  • Landscape systems in Italy
  • Patch Matrix Corridors Ecotones
  • Ecologican networks in agricultural landscapes
  • Indicator and bioindicators at landscape scale
  • Ecological footprint and ecosystem services at landscape level
  • Habitat monitoring
  • Landscapes and global change
  • Mediterannean landscapes
  • Mountain landscapes
  • Urban landscapes
  • Landscapes and infrastructures
  • Restoration ecology at landscape scale
  • Landscape epidemiology


References:

Scientific paper provided during the course and linked in the website of the course

Programme and references for non-attending students

Same as attending students

Assessment methods

Oral examination

The exam will evaluate the ability to understand scientific papers provided and to connect them with topics of landscape ecology



Mark range: 18 - 30/30

Office hours

Monday at 16.30 after appointment by e-mail

Programme validity

One academic year

Course tutors and assistants

Claudia Canedoli

Noemi Rota



Enter

Key information

Field of research
BIO/07
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Emilio Padoa Schioppa
    Emilio Padoa Schioppa

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics