Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Didattica della Chimica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Didattica della Chimica
Codice identificativo del corso
2122-1-F7501Q093-F7501Q106M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Didattica delle Scienze

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

 Obiettivi Generali

Obiettivi generali dell’Insegnamento sono: 1) fornire le indicazioni in merito ai nuclei fondanti e ai nodi concettuali della Chimica, anche in funzione del livello di scolarità degli alunni; 2) fornire gli strumenti didattici di conoscenze e linguaggio scientifico appropriati per l’insegnamento; 3) collegare le discipline attraverso un progetto didattico comune; 4) stimolare alle connessioni logiche e alle relazioni tra le discipline e all’interno della stessa disciplina.

 Obiettivi Specifici

1) Identificare gli argomenti chiave della Chimica;
2) effettuare le connessioni logiche tra gli argomenti;
3) identificare le nozioni essenziali e le modalità di ragionamento.

 


Contenuti sintetici

Contenuti sintetici

- La struttura della materia

- Principi alla base della reattività e delle trasformazioni


Programma esteso

Il modulo è incentrato sulla illustrazione di un percorso didattico fondato sulla descrizione particellare, che consenta di comprendere alle radici la natura stessa di un processo chimico, in particolare basandosi su di un confronto con i processi/fenomeni fisici. Si analizzeranno percorsi didattici per introdurre il concetto di sostanza (a livello macroscopico e microscopico), per passare poi al concetto di trasformazione della sostanza mediante un confronto tra i fenomeni fisici e chimici. Gli argomenti saranno discussi a livelli differenti, in un’ottica di curriculum verticale della chimica, in funzione del livello di scolarità degli alunni: scuola secondaria di primo grado; scuola secondaria di secondo grado (primo biennio e triennio).

L’obiettivo ultimo di questo approccio consta nel fornire uno strumento che consenta agli alunni la comprensione dei concetti riguardanti la natura chimica dei composti e le loro trasformazioni chimiche attraverso percorsi che tengano conto del loro sviluppo cognitivo, e nell’avere la capacità di riscontrarli nei fenomeni che ci circondano.

A livello di scuola secondaria di primo grado saranno presentati percorsi didattici riguardanti: gli stati fisici della materia; i cambiamenti di stato; le soluzioni; gli acidi, le basi e i sali; introduzione a un modello particellare della materia. A livello di scuola secondaria di secondo grado (primo biennio) saranno presentati percorsi didattici riguardanti: la legge di conservazione della materia; la gerarchia composizionale; il modello atomico di Dalton.

A livello di scuola secondaria di secondo grado (triennio) saranno presentati percorsi didattici che, a partire dai concetti fondamentali, permetteranno di comprendere e interpretare i seguenti fenomeni/concetti chimici:

Stati di aggregazione della materia. Leggi dei gas. Cenni allo stato solido. Sistemi con più componenti. Le

soluzioni. Concentrazione. Solubilità. Proprietà colligative.

Fattori che influenzano la cinetica chimica. Velocità di reazione. Reazioni di I° e II° ordine. Catalisi.

I e II Principio della termodinamica. Concetto di equilibrio chimico. Relazione tra cinetica spontaneità di una

reazione. Dissociazione dell’acqua. Acidi e Basi. Misura del pH. Titolazioni. Soluzioni Tampone.

Verranno infine proposti degli esperimenti con prodotti chimici di uso domestico, che consentano di osservare in maniera diretta il fenomeno chimico. 


Prerequisiti

Saranno considerate acquisite le conoscenze di base di Chimica e fornite le indicazioni bibliografiche per una eventuale integrazione o un ripasso dei contenuti.


Modalità didattica

Lezioni frontali e modalità di didattica attiva.



Materiale didattico

Diapositive delle lezioni frontali, materiale supplementare discusso in aula, video-registrazione delle lezioni

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati e forniti eventuali ulteriori materiali didattici (articoli e diapositive) che potranno integrare la preparazione dell'esame. Sarà inoltre indicata una sitografia a possibili video di chimica, anche in aggiunta a quanto visto e discusso a lezione.

Eventuali suggerimenti bibliografici aggiuntivi, o articoli di riferimento verranno indicati a lezione e caricati sulla piattaforma di e-learning prima della fine del corso.

Testi consigliati:

- Insegnare e apprendere Chimica; V. Domenici, Mondadori
- Leggere il mondo oltre le apparenze: per una didattica dei concetti fondamentali della chimica, di  Carlo Fiorentini, Eleonora Aquilini,  Domenica Colombi, Antonio Testoni,  Armando Editore, 2007
- Rinnovare l’insegnamento delle scienze: aspetti storici, epistemologici, psicologici, pedagogici e didattici, Carlo Fiorentini, Aracne Editrice, 2018


Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale con presentazione di un progetto didattico.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail (luca.degioia@unimib.it, ugo.cosentino@unimib.it)

Esporta

Aims

General objectives

General objectives of the teaching are:
1) provide information on the founding nuclei and conceptual nodes of Chemistry, also according to the level of education of the students;
2) provide the teaching tools of scientific knowledge and language appropriate for teaching;
3) connect the disciplines through a common didactic project;
4) stimulate logical connections and relationships between disciplines and within the discipline itself.


Specific objectives

  1. To identify the key topics of Chemistry;
  2. To logically connect the different topics;
  3. To identify essential concepts, the keys to connect them, and how to argument them.

Contents

- The chemical structure of matter

- Principles and theories to describe chemical transformations


Detailed program

The module focuses on the illustration of an educational path based on particle description, which allows to understand at the roots the very nature of a chemical process, in particular based on a comparison with physical processes/phenomena. Didactic paths will be analyzed to introduce the concept of substance (at a macroscopic and microscopic level), to then move on to the concept of transformation of the substance through a comparison between physical and chemical phenomena. The topics will be discussed at different levels, with a view to the vertical chemistry curriculum, according to the level of education of the students: lower secondary school; upper secondary school (first two years and three years).

The ultimate goal of this approach is to provide a tool that allows students to understand the concepts of the chemical nature of compounds and their chemical transformations through pathways that take into account their cognitive development, and to have the ability to find them in the phenomena that surround us.

At lower secondary school level, didactic paths will be presented regarding: the physical states of matter; changes in status; the solutions; acids, bases and salts; introduction to a particle model of matter. At the level of secondary school (first two years) didactic paths will be presented regarding: the law of conservation of matter; the compositional hierarchy; the Dalton atomic model.

At the level of upper secondary school (three years), educational paths will be presented which, starting from the fundamental concepts, will allow understanding and interpreting the following chemical phenomena/concepts:

States of aggregation of matter. Gas laws. Notes on the solid state. Systems with multiple components. Solutions. Concentration. Solubility. Colligative properties.

Factors affecting the chemical kinetics. Speed ​​of reaction. 1st and 2nd order reactions. Catalysis. I and II Principle of thermodynamics. Concept of chemical equilibrium. Relationship between kinetic spontaneity of a reaction. Dissociation of water. Acids and Bases. pH measurement. Titrations. Buffer Solutions.

Finally, experiments with household chemicals will be proposed, which will allow the chemical phenomenon to be observed directly.


Prerequisites

Basic knowledge of Chemistry will be considered acquired, and the references to texts and/or resources will be provided for integration or recap of the contents.

Teaching form

Frontal lessons, including active teaching.


Textbook and teaching resource

Lesson slides and supplementary material discussed during the course. All additional material discussed during the lessons will be loaded on the platform before the exam.

Bibliography

- Insegnare e apprendere Chimica; V. Domenici, Mondadori

- Leggere il mondo oltre le apparenze: per una didattica dei concetti fondamentali della chimica, di  Carlo Fiorentini, Eleonora Aquilini,  Domenica Colombi, Antonio Testoni,  Armando Editore, 2007

- Rinnovare l’insegnamento delle scienze: aspetti storici, epistemologici, psicologici, pedagogici e didattici, Carlo Fiorentini, Aracne Editrice, 2018


Semester

Second semester

Assessment method

Oral with a didactic project presentation

Office hours

By mail appointment (luca.degioia@unimib.it, ugo.cosentino@unimib.it)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/02
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
36
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • 16 gennaio 2019
    Ugo Renato Cosentino
  • Luca De Gioia
    Luca De Gioia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche