Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Diritto dei Mercati Finanziari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dei Mercati Finanziari
Codice identificativo del corso
2122-2-F1601M058
Descrizione del corso SYLLABUS
Il corso di Diritto dei mercati finanziari inizierà lunedì 4 ottobre con il seguente orario:
lunedì ore 10.30-12.30
mercoledì ore 14.30-16.30.

Le lezioni si svolgeranno in presenza nell'aula U6/32 e in streaming, per coloro che non saranno in università.

Informazioni più precise sul corso e sul programma saranno date durante la prima lezione e poi pubblicate sull'e-learning.

Per fissare un ricevimento con il docente o per qualunque altra necessità si può scrivere a: francesca.mattassoglio@unimib.it

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è fornire una specifica formazione sul tema della regolazione e vigilanza del mercato finanziario (soggetti, attività e mercati), con  riferimento al contesto sia italiano sia europeo. Il corso porrà  particolare attenzione alla tematica dell'innovazione tecnologica del settore finanziario (FinTech).


Contenuti sintetici

Il corso è finalizzato ad indagare la regolazione del settore finanziario, con particolare attenzione agli aspetti di regolamentazione e vigilanza pubblica. Il corso cercherà anche di sottolineare gli aspetti critici dell’attuale sistema alla luce della recente innovazione tecnologica.


Programma esteso

-       Cenni alla storia dell’ordinamento italiano e europeo del mercato mobiliare;

-       Innovazione tecnologica e mercato finanziario (FinTech)

-       La vigilanza sul mercato mobiliare (ruolo della Consob e dell'ESMA)

-       La nozione di strumento e prodotto finanziario;

-       I servizi finanziari;

         - la consulenza finanziaria anche robotizzata (robo-advice);

         - la negoziazione per conto proprio e l'high frequency trading

-       Gli investitori istituzionali;

-       La disciplina dei mercati;

-       L’appello al pubblico risparmio;

-       L'equity crowdfunding; 

-       Crypto-assets.



Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova scritta basata sulle lezioni;
per i non frequentanti sarà prevista una prova orale o scritta basata sulla bibliografia consigliata.

 La commissione valuterà il livello di apprendimento dei contenuti del programma, il linguaggio giuridico e il raggiungimento di un adeguato approccio critico alle tematiche.


Testi di riferimento

F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, ult. ed.

M.T. Paracampo, Fintech: introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Torino, ult. ed.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The main objective of the course is to provide specific training on the forms of regulation and supervision (subjects, activity, and markets), with reference to Italian and European juridical contests. The course will analyze also the Innovation Technology of the financial sector (FinTech).


Contents

The course aims to examine the regulation of the financial sector, with particular attention to aspects of public regulation and supervision. The course will also seek to highlight the criticality of the system especially in light of the current technological innovation.


Detailed program

-       History of Italian and European financial market;

-       Tecnology Innovation and Financial Market (Fintech)

-       Financial market supervisory system (Consob and ESMA);

-       Securities and financial products;

-       Financial services;

         - robo-advice;

         - dealing on own account and HFT;

    -  Institutional investors;

-       Market regulation;

-       Public offering;

-       Equity crowdfunding;

-        Crypto-assets.

Prerequisites

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

For attenders a written assessment based on the lecturers;
For not attendees students an oral or written assessment based on the advised main references.

 The evaluation is based on the program's issues, legal language, and critical approach. 


Textbooks and Reading Materials

F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, ult. ed.

M.T. Paracampo, Fintech: introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Torino, ult. ed.

Semester

First Semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FM
    Francesca Mattassoglio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche