Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media

Blocchi

Salta Attività

Attività

  • ForumForum
  • Risorse
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Economia e Finanza dei Mercati Globali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia e Finanza dei Mercati Globali
Codice identificativo del corso
2122-2-F1601M063
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Porre gli studenti nella condizione di comprendere gli aspetti fondamentali della teoria della crescita e dell’analisi dei cicli economici, tramite lo studio di modelli macroeconomici con i quali analizzare anche le variabili finanziarie e la struttura del mercato finanziario.

Contenuti sintetici

  • La prima parte del corso analizza le questioni principali che riguardano la crescita economica, in particolare quali siano le determinanti della crescita del reddito pro capite e delle differenze in termini di reddito tra i diversi paesi. Si analizzerà il ruolo svolto dal progresso tecnico, dal tasso di risparmio e dalla dinamica della popolazione. (Modello di Solow e modello di Ramsey-Cass-Koopmans)
  • La seconda parte del corso si propone di interpretare il nesso tra evoluzione della tecnologia e ciclo economico in un contesto caratterizzato dall'assenza di imperfezioni nei mercati. All'analisi teorica farà seguito una discussione puntuale della compatibilità tra evidenza empirica e previsioni formulabili sulla base di questa classe di modelli. (Modello Real Business Cycle)
  • La terza parte riconsidera l’analisi del ciclo economico incorporando le nozioni di imperfetta concorrenza nel mercato dei beni e di vischiosità di prezzi e salari nominali, secondo la cosiddetta nuova sintesi neoclassica (Modello Neo-Keynesiano). Il modello di base verrà esteso per considerare anche le principali caratteristiche e frizioni tipicamente utilizzate nei modelli macroeconomici (Modello di Christiano, Eichenbaum e Evans).
  • La quarta parte tratta l’inclusione di frizioni e variabili finanziarie nei modelli macroeconomici studiati (modello con acceleratore finanziario).
  • Gli studenti apprenderanno gli strumenti di base per la simulazione dei modelli macroeconomici, utilizzando il software Dynare.


  • Programma esteso

    • Introduzione alla politica monetaria
    • Fatti stilizzati sulla crescita
    • Modello di Solow ed evidenza empirica
    • Modello di Ramsey-Cass-Koopmans
    • Introduzione al concetto di business cycle
    • Modello Real Business Cycle
    • Modello Neo Keynesiano
    • Modello con rigidità reali e nominali (Christiano Eichenbaum e Evans)
    • Applicazioni dei modelli Neo Keynesiani
    • Frizioni finanziarie
    • Simulazione con Dynare

    Prerequisiti

    Corsi di base di matematica, statistica, micro- e macro-economia. 

    Metodi didattici

    • Lezioni frontali
    • Esercitazioni su PC
    • Lavoro di ricerca svolto in gruppo con assistenza di un esercitatore


    Modalità di verifica dell'apprendimento

    • Esame scritto (3 domande aperte) 
    • Esercizio su DYNARE (in gruppo) 
    • Lavoro di ricerca (in gruppo, presentazione facoltativa)


    È previsto che gli studenti si organizzino in gruppi da 3-4 persone per svolgere i seguenti compiti:

    1. Eseguire un esercizio di simulazione a computer utilizzando MATLAB e DYNARE (1 credito).
    2. Scrivere un report che analizzi una particolare tematica di interesse relativamente al corso o il caso di un particolare paese d’interesse (2 crediti).


    Testi di riferimento

    • D. Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill
    • J. Galí, Monetary Policy, Inflation, and the Business Cycle: An Introduction to the New Keynesian Framework and Its Applications, Princeton University Press
    • Articoli su riviste scientifiche

    Periodo di erogazione dell’insegnamento

    Secondo semestre.

    Lingua di insegnamento

    Italiano. Materiale del corso in inglese.

    Esporta

    Learning objectives

    Enable students to understand fundamental issues on growth and business cycle theory, through the study of macroeconomic models useful also for analysing financial variables and the structure of financial markets.

    Contents

  • The first component of the course deals with the main issues about economic growth, analysing in particular the determinants of per capita income growth long-run growth and the differences in terms of income levels among different countries. Topics include the role of technical change, savings rate, population growth. (Solow model and Ramsey-Cass-Koopmans model)
  • The second component presents real business cycle models, where technology shocks drive economic fluctuations, in the absence of markets imperfections. The empirical evidence will follow the theoretical discussion. (Real Business Cycle model)
  • The third component incorporates nominal rigidities (wage and price stickiness) into RBC models, the so-called New Neoclassical synthesis (New-Keynesian model). Other frictions will be also considered (Christiano, Eichenbaum and Evans model).
  • The forth component extends the models to account for financial variables and frictions (financial accelerator model).
  • Students will learn the basic tools for model simulation, using Dynare.


  • Detailed program

    • Introduction to monetary policy
    • Stilized facts on growth
    • Solow model and empirical evidence
    • Ramsey-Cass_Koopmans model
    • Introduction to business cycle
    • Real Business Cycle model
    • New Keynesian model
    • Models with real and nominal rigidities (Christiano Eichenbaum e Evans)
    • New Keynesian models applications
    • Financial frictions
    • Simulation with Dynare

    Prerequisites

    Standard under graduate courses in math, statistics,  micro- and macro-economics. 

    Teaching methods

    • Classroom lectures
    • Tutorials on PC
    • Research study written in collaboration with other students under the supervision of a tutor

    Assessment methods

    • Written exam (3 questions)
    • Assignment on DYNARE (in groups)
    • Research report (in groups, optional presentation)


    Students are supposed to gather in groups of 3-4 people to carry out the following assignments:

    1. Do a simulation exercise on PC, using MATLAB e DYNARE (1 credit).
    2. Write a report, analysing a particular topic of interest relative to the course or the case of a country of particular interest (2 credits). 


    Textbooks and Reading Materials

    • D. Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill
    • J. Galí, Monetary Policy, Inflation, and the Business Cycle: An Introduction to the New Keynesian Framework and Its Applications, Princeton University Press
    • Papers on scientific journals

    Semester

    Second semester.

    Teaching language

    Italian. Course material in English.

    Entra

    Scheda del corso

    Settore disciplinare
    SECS-P/01
    CFU
    8
    Periodo
    Secondo Semestre
    Tipo di attività
    Obbligatorio a scelta
    Ore
    71
    Lingua
    Italiano

    Staff

      Docente

    • BB
      Bianca Barbaro
    • CP
      Chiara Punzo

    Opinione studenti

    Vedi valutazione del precedente anno accademico

    Bibliografia

    Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

    Metodi di iscrizione

    Iscrizione manuale
    Iscrizione spontanea (Studente)

    Non sei collegato. (Login)
    Politiche
    Ottieni l'app mobile
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Statistiche