Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Informatica [F1802Q - F1801Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Logical Foundations of Computer Science
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Logical Foundations of Computer Science
Course ID number
2122-2-F1801Q141
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative a logiche non classiche costruttive (intuizionismo e sue estensioni) e modali con implementazione di relativi theorem prover e fornire strumenti per la sintesi logica di algoritmi

Contenuti sintetici

Il corso si propone di analizzare alcuni argomenti di logica matematica legati alla teoria della dimostrazione in logiche non classiche (intuizionismo e logiche modali) e alla dimostrazione automatica di teoremi in tali logiche. Verranno presentati per tali logiche sistemi deduttivi a tableaux e vari theorem prover.


Programma esteso

Il corso si propone di analizzare alcuni argomenti di logica matematica legati alla teoria della dimostrazione in logiche non classiche (intuizionismo e sue estensioni) e alla dimostrazione automatica di teoremi in tali logiche. Verranno presentati sistemi deduttivi diretti (deduzione naturale) e indiretti (tableaux) e vari theorem prover. Per arrivare a questi argomenti si partirà dalla logica classica e si riprenderanno in modo più approfondito gli argomenti abbozzati nel corso di Fondamenti dell’informatica (corso obbligatorio della LT) presentando il calcolo della deduzione naturale e introducendo la forma clausale, il principio di risoluzione, la skolemizzazione e l’algoritmo di unificazione.

Si tratterà poi la sintesi logica degli algoritmi e si farà vedere come non sempre le dimostrazioni in logica classica permettono la sintesi diretta. Per questo si comincerà ad introdurre la logica intuizionista con sintassi a tableaux, semantica con modelli di Kripke e relativi teoremi di validità e completezza con cenni a estensioni dell'intuizionismo. Verranno analizzati i rapporti sintattici e semantici fra logica classica e logica intuizionista. Verranno poi presentati i theorem prover proposizionali PITP, PITPINV, IPTP sviluppati in C con le relative valutazioni delle strategie dimostrative, della complessità computazionale e dell’efficienza rispetto alla libreria di benchmark ILTP. Verranno infine valutati possibili sviluppi a livello predicativo.


Prerequisiti

Conoscenza della logica classica

Modalità didattica

In relazione all'evoluzione della situazione Covid le lezioni potrebbero svolgersi in streaming o in aula in italiano

Materiale didattico

M. Fittng, Intuitionistic logic, model theory and forcing, North Holland 1965

M. J. Cresswell, G. E. Hughes A New Introduction to Modal Logic,  Taylor & Francis Ltd, 1996

G. Boolos, ,The Unprovability of Consistency: An Essay in Modal Logic,  CUP, 1969

Slides del titolare del corso nel sito del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con 2 compitini intermedi che comprendono esercizi e domande di teoria aperte e valgono ciascuno il 50% dell'esame scritto complessivo

Orale sui 2  compitini

Chi non affronta i 2 compitini dovrà sostenere l'esame scritto che verterà su tutto il programma del corso che comprende esercizi e domande di teoria aperte 

Orale sul/sui compito/i scritto/i

Gli esami scritti e orale potrebbero svolgersi in streaming se la situazione Covid lo richiederà

Orario di ricevimento

su appuntamento

Export

Aims

The course introduces students to intermediate construttive logics and modal logics with their provers and to logical program synthesis

Contents

The lectures will focus on non-classical logics (intuitionism and modal logics) and their proof theory in a tableaux-style suitable for automated theorem proving (ATP).Systems for ATP will be presented.


Detailed program

Round-up of the main results of course Logic&Computation

Logical synthesis of algorithms

Introduction to intuitionistic logic; tableaux calculi and Kripke semantics

Validity and completeness theorems.

Introduction to modal logic  S4; tableaux calculi and Kripke semantics.

Validity and completeness theorems.

Relationships between intuitionism and S4

Logics extending intuitionism and S4.

Theorem provers PITP, PITPINV, IPTP and Isabelle.


Prerequisites

Classical logic

Teaching form

Lessons will be in streaming or in classroom as Covid evolution will require. The language is italian

Textbook and teaching resource

M. Fittng, Intuitionistic logic, model theory and forcing, North Holland 1965

M. J. Cresswell, G. E. Hughes A New Introduction to Modal Logic,  Taylor & Francis Ltd, 1996

G. Boolos, ,The Unprovability of Consistency: An Essay in Modal Logic,  CUP, 1969

Slides in course site


Semester

second

Assessment method

Written exam with two intermediate written exams with exercises and open questions. The value of each intermediate written exam in 50% of the hole exam

Oral exam on the written exams

or

One written exam on the hole course program with exercises and open questions.

Oral exam on the written exam

Written and oral exams could be in streaming as Covid situation will require

Office hours

on demand

Enter

Key information

Field of research
INF/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Ugo Emanuele Moscato
    Ugo Emanuele Moscato

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics